lunedì, Luglio 7, 2025

Il brand ECOPact del gruppo LafargeHolcim sbarca in Italia

Must read

Il Brand ECOPact del leader mondiale LafargeHolcim sbarca anche in Italia, dopo aver toccato alcuni Paesi in cui il gruppo opera, sia in Europa che in America. “Si tratta di un calcestruzzo che consente di abbattere le emissioni di CO2 fino al 50% rispetto ai calcestruzzi prodotti con cementi tradizionali” afferma Calogero Santamaria, Amministratore Delegato di Holcim Aggregati Calcestruzzi.

 “La famiglia di prodotti ECOPact è stata sviluppata per offrire sostenibilità e performance per tutte le applicazioni, dalle fondazioni alle strutture verticali fino alle coperture. Nella formulazione di questa famiglia di calcestruzzi vengono utilizzati cementi pozzolanici a basso contenuto di clinker nell’ottica di minimizzare le emissioni di CO2. Inoltre il clinker viene prodotto con un significativo ricorso a materiale inerte riciclato con caratteristiche analoghe alle materie prime naturali, proveniente dalla demolizione del calcestruzzo stesso, nell’ottica di un’economia circolare basata sul risparmio di risorse naturali. Tutti i mix design della linea ECOPact vengono progettati per rispondere alle specifiche caratteristiche progettuali di ogni singolo cantiere. Resistenza e sostenibilità sono elementi essenziali del calcestruzzo ECOPact, che si presta all’utilizzo in strutture complesse con la possibilità di ottenere anche alte resistenze. ​Noi crediamo che il settore delle costruzioni dovrà svolgere un ruolo chiave nella transizione verso un’economia circolare. In qualità di produttore leader di materiali  da costruzione Holcim da sempre si impegna nello sviluppo di un futuro sostenibile. In sostanza sviluppo sostenibile per noi significa conciliare la performance economica con responsabilità ambientale e sociale.

Nel dettaglio:

·         implementiamo strategie volte a valorizzare le risorse non rinnovabili, e promuoviamo comportamenti orientati a rispettare gli equilibri ambientali esistenti operando all’insegna della tutela, miglioramento e potenziamento della biodiversità dei siti estrattivi

·         promuoviamo un utilizzo più efficiente dei materiali e studiamo soluzioni sostenibili in termini di prodotti e processi.

·         studiamo  costantemente soluzioni che ci consentono di limitare il consumo di risorse

·         massimizziamo l’efficienza dei processi e contribuiamo a chiudere i cicli dei materiali da costruzione e a ridurre la CO2 lungo l’intera catena del valore.

·         Creiamo valore condiviso e relazioni di rispetto reciproco con i nostri stakeholder”

In quest’ottica lavoriamo costantemente allo sviluppo di soluzioni sempre più sostenibili dal punto di vista dei prodotti e dei processi per ridurre il consumo di risorse naturali e le emissioni di anidride carbonica entro il 2030 e promuovere lo sviluppo dell’edilizia sostenibile attraverso la fornitura di prodotti sempre più all’avanguardia per le nostre città. ECOPact ne è un chiaro esempio.” continua Lucio Greco, Country manager di Holcim (Italia).

gioia22 (View larger image)
Gioia22_Photo Donato Di Bello_Courtesy of COIMA

Il prodotto è già stato testato nel famoso grattacielo Gioia 22, importante torre di Milano emblema di sostenibilità. Qui il calcestruzzo Holcim ha consentito al cliente, l’impresa Colombo Costruzioni, incaricata dei lavori, di raggiungere le altissime prestazioni di cui si necessitava garantendo anche un risparmio nelle emissioni di CO2.” In edifici di questo tipo la componente tecnologica del calcestruzzo gioca un ruolo fondamentale. Trattandosi inoltre di strutture progettate nell’ottica della sostenibilità e delle certificazioni LEED gli aspetti ambientali risultano a loro volta un elemento di grande rilevanza.” dichiarano i responsabili di cantiere di Colombo Costruzioni. 

Primo importante cantiere a cui attualmente Holcim sta fornendo i prodotti della gamma ECOPact è invece l’MD di Cortenuova (BG), della cui realizzazione è stata incaricata l’ Impresa Bergamelli. “Con i calcestruzzi della linea ECOPact si stanno realizzando le platee di fondazione di quello che risulta essere il più grande polo logistico d’Italia nel canale discount. L’opera è un grande esempio di riqualificazione urbana all’insegna dello sviluppo sostenibile sia territoriale che economico di un’area da lungo tempo dismessa nella provincia di Bergamo” dichiara l’impresa Bergamelli. In particolare, il prodotto è stato utilizzato per una platea da 90 x 90 circa suddivisa in 9 sotto platee da 30 x 30 e rappresenta la fondazione di una struttura meccanizzata-autonoma addetta allo smistamento. Ciò caratterizza questo progetto anche dal punto di vista dell’innovazione e della digitalizzazione.

md cortenuova bg 2021 01 21 at 12 39 (View larger image)

ECOPact si dimostra un calcestruzzo sostenibile, versatile e altamente performante.

L’introduzione di questa famiglia di prodotti nella gamma d’offerta è fattore essenziale della strategia dell’azienda volta ad accelerare la transizione verso l’economia circolare e verso la riduzione delle emissioni di carbonio. Come risaputo infatti l’aumento delle emissioni di CO2 sulla Terra sta alterando pericolosamente gli equilibri e gli ecosistemi. La decarbonizzazione è un potente meccanismo per sostenere la battaglia contro il cambiamento climatico e il riscaldamento globale. Per questo “ECOPact fa parte delle soluzioni che stiamo implementando per massimizzare il nostro contributo alla riduzione delle emissioni di carbonio. Con questa nuova gamma di calcestruzzi green ECOPact, puntiamo ad essere sempre all’avanguardia nell’edilizia sostenibile e nell’economia circolare e a far parte del sistema di soluzioni messe in campo per salvare il nostro pianeta e costruire un mondo migliore.”conclude Calogero Santamaria.

In Primo Piano

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

Latest articles

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

More articles

1.800 mezzi all’asta Ritchie Bros. Italia. Appuntamento online il 10 e 11 di luglio

Il mercato italiano delle macchine e attrezzature per il cantiere e l’industria si prepara a un appuntamento di particolare rilevanza con la terza asta...

Temperature record nei cantieri, scatta l’ordinanza “anti caldo” anche in Lombardia

La notizia della tragica morte dell'imprenditore Ait El Hajjam Brahim, titolare della Veneta Pavimenti Sas, stroncato da un malore mentre stendeva il calcestruzzo in...

Andrea Lusvardi è il nuovo amministratore delegato di Kiloutou Italia

Kiloutou Italia avrà un nuovo amministratore delegato. A partire da venerdì 4 luglio Andrea Lusvardi assumerà ufficialmente la carica, succedendo a Yann Canari, che...

Tag