venerdì, Agosto 29, 2025

Il Bauma di Cifa

Must read

In occasione di Bauma 2019, presso lo stand della Casa Madre Zoomlion Heavy Industry (area esterna 905/2), CIFA presenterà in anteprima mondiale la prima autobetonpompa ibrida e la nuova pompa autocarrata K67H.

Tra gli altri prodotti di punta e le novità di gamma che saranno esposte a Monaco spiccano il Magnum MK28E, la prima autobetonpompa ibrida al mondo, e la nuova pompa autocarrata Carbotech K67H. CIFA prosegue quindi nel solco già tracciato dalla sua storia di 90 anni mantenendo l’innovazione e la sostenibilità al centro della propria attenzione, dimostrando con le novità di gamma il lavoro di incremento delle performance, lo sviluppo di nuove tecnologie e l’adozione di nuove soluzioni volte a migliorare il lavoro dei propri clienti.

Il cantiere è sempre più sostenibile
Il Magnum MK28E è la prima autobetonpompa al mondo a tecnologia ibrida plug-in: meno consumi, meno rumore, più rispetto dell’ambiente e prestazioni in linea con gli standard di CIFA. Con questo nuovo prodotto, CIFA prosegue nell’ampliamento della gamma Energya. Un percorso di progettazione e sviluppo iniziato nel 2011 con la prima autobetoniera ibrida al mondo (la E9) – oggi al lavoro nelle principali città europee – e il primo spritz ibrido con motore elettrico (CSSE), presentati rispettivamente a Bauma 2013 e Bauma 2016.

MK28E è caratterizzato da un tamburo di 7 m³ e da un braccio di 28 m con le ultime due sezioni in carbonio. La tecnologia ibrida impiegata consente di azionare l’autobetompompa anche a motore del camion (diesel) spento. La rotazione del tamburo, la stabilizzazione della macchina, l’apertura/chiusura del braccio e il pompaggio del calcestruzzo sono fasi ora gestite elettricamente.

Pompe autocarrate, si amplia il segmento dei 60 metri
Dopo il successo del K60H, che ha definito nuovi standard di mercato, CIFA ha deciso di ampliare l’offerta con due pompe autocarrate nuove: Carbotech K67H e Steeltech K63L.

Carbotech K67H
La K67H rappresenta la novità di gamma per le pompe autocarrate in esposizione presso lo stand. L’ampiamento del segmento con la 67 metri arricchisce l’offerta CIFA per la linea Carbotech, che rappresenta il top di gamma. La K67H è la macchina più lunga montata su un camion a 6 assi attualmente sul mercato. Ha un braccio composto da 7 sezioni con geometria di ripiegamento RRZ (che coniuga cioè un braccio con ripiegamento a R ricciolo con una parte che invece si piega a Z). Le ultime quattro sezioni sono in fibra di carbonio, materiale composito che permette una maggiore stabilità e lunghezza e un peso complessivo inferiore alle 60 ton, grazie alla leggerezza e alla resistenza che lo contraddistingue dal resto dei materiali.

L’allestimento di serie per questo modello, come per l’intera gamma Carbotech, è particolarmente ricco di accessori: il sistema di gestione della macchina avanzato Smartronic Gold con controllo di stabilità ASC (Advanced Stability Control), diagnostica e nuove funzioni elettroniche per facilitare le operazioni in cantiere. Si distingue anche per le tubazioni a doppio spessore CIFA Long Life Top, che coniugano un’alta resistenza all’usura con il contenimento del peso.

Steeltech K63L
La seconda pompa autocarrata che va a implementare l’offerta nel segmento 60 metri è la K63L, appartenente alla gamma Steeltech, che offre alte possibilità di personalizzazione. Montata su 6 assi, ha un peso inferiore alle 60 ton e un braccio a 6 sezioni con geometria di ripiegamento RZ (che coniuga cioè un braccio con ripiegamento R-ricciolo con una parte che invece si piega a Z).

Le 3 gamme di pompe autocarrate CIFA sono:

CARBOTECH: è la serie top di gamma, caratterizzata da modelli con configurazione completa già nell’offerta standard, una gestione elettronica a 360° con controllo del gruppo pompante e della stabilizzazione, bracci di distribuzione in fibra di carbonio che garantiscono robustezza, leggerezza, minori oscillazioni nelle fasi di lavorazione.

STEELTECH: modelli configurabili con un’ampia gamma di accessori e optional. Con particolare attenzione al peso complessivo, nei limiti stradali europei, è la serie con più modelli e variabili di configurazione.

CLASSIC: modelli affidabili e semplici, standardizzati nel colore e nella configurazione. Questa serie, prodotta nello stabilimento cinese di CIFA Hunan, è offerta in un numero limitato di modelli, su alcuni mercati selezionati, che non richiedono una diversificazione nelle configurazioni di prodotto.

Presso lo stand sarà possibile toccare con mano non solo le novità, ma anche i prodotti best seller e di punta nel mercato europeo. Oltre alla K67H, saranno presenti per le pompe autocarrate anche le Carbotech K53H, K47H, la Steeltech K42L e la Classic K36C, con numerose novità tecniche e tecnologiche, che riguardano l’aggiunta di caratteristiche tecniche ed elettroniche per una sempre maggiore sicurezza e facilità di lavoro.

Per le autobetoniere sarà esposto il modello più innovativo: Energya E9 montata su camion a gas, per un cantiere “Zero Emission”, insieme all’autobetonpompa Magnum ibrido MK28E, appartenenti allo stesso brand Energya.

Anche il mondo underground avrà il suo corner nello stand, grazie alla presenza del Coguaro 4 con motorizzazione Stage 4 Final. Si tratta della betoniera da lavoro sotterraneo, e che fa parte della gamma completa di macchine per il settore underground progettate da CIFA.

Impianti di betonaggio, un’intesa vincente

Dal 2018 CIFA ha unito la propria esperienza in questo settore con quella di Euromecc, definendo una nuova unica gamma di impianti stazionari e mobili, distribuita e venduta a marchio CIFA by Euromecc che sarà presente con uno stand dedicato, collocato nell’area esterna 905A/1. Una gamma completa di impianti atta a soddisfare tutte le richieste del cliente più esigente e un servizio che va dalla progettazione, installazione, realizzazione al post vendita. In esposizione nello stand il modello di impianto FiveTech 1500B con capacità di produzione di 65 m3/h, in rappresentanza della gamma mobile che si distingue per i tempi di installazione record e l’abbattimento dei costi non richiedendo opere di fondazione e murarie.

Una nuova gamma di servizi finanziari rivolti al mercato europeo per i clienti CIFA

Completa l’offerta di CIFA anche la nuova gamma di servizi finanziari di Zoomlion Capital Italy, la società captive che offre supporto finanziario unicamente a clienti e partner delle società del gruppo Zoomlion. Si tratta di un portafoglio di prodotti finanziari rivolti al mercato europeo che – grazie alla partnership con uno dei principali vendor finance europei, consentirà ai clienti e partner di CIFA di acquisire la migliore attrezzatura presente sul mercato alle migliori condizioni finanziarie possibili. Molti dei servizi possono essere personalizzati in base alle esigenze del cliente e riguarderanno il leasing finanziario, il leasing operativo e il noleggio.

In Primo Piano

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Latest articles

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

More articles

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Tag