lunedì, Luglio 7, 2025

Il 15 ottobre a Parma la prima edizione del fib Italy YMG Symposium

Must read

Si terrà a Parma il 15 ottobre prossimo (centro congressi S. Elisabetta, Università di Parma) la prima edizione del fib Italy YMG Symposium rivolto a giovani ingegneri, dottorandi e Post-Doc che lavorano nel settore del calcestruzzo e delle strutture in cemento armato.

Il Symposium, organizzato con il supporto delle associazioni C.T.E., aicap e fib, nasce come un’occasione per presentare il proprio lavoro di ricerca e progettazione ad una commissione scientifica costituita da docenti universitari ed esponenti dell’industria, con l’obiettivo di creare un forum sui recenti sviluppi e le nuove frontiere nel mondo del calcestruzzo e delle costruzioni in cemento armato.

Modalità di partecipazione

Ai partecipanti si richiede la sottomissione di un paper della lunghezza di 4-8 pagine. Il paper può essere relativo ad uno specifico argomento di ricerca, piuttosto che una sintesi del proprio progetto di ricerca o di un esempio di progettazione avanzato affine agli argomenti del Symposium.

Le memorie saranno soggette ad un processo di peer-review a seguito del quale saranno inoltrate ai membri delle Commissioni fib, i quali forniranno pareri ed indicazioni per futuri sviluppi del lavoro proposto in relazione alle attività della fib.

Gli atti del Symposium di almeno 6 pagine – comprese figure, tabelle e references – verranno inseriti nel volume (fib Proceedings) che verrà sottoposto a indicizzazione su Scopus.

Le memorie dovranno essere scritte in lingua inglese, seguendo il template assegnato, e sottomesse in formato .pdf all’indirizzo symposium@fibitaliayoung.it specificando in oggetto “Manuscript – Symposium 2019”.

Argomenti:

  • Ponti e strutture in ambiente marino
  • Tunnel
  • Processo costruttivo
  • Pavimentazioni industriali
  • Analisi, progettazione e modellazione
  • Strutture esistenti
  • Interventi su strutture esistenti
  • Compositi a matrice cementizia
  • Armature per cemento armato
  • Costruzioni prefabbricate
  • Durabilità
  • Sostenibilità

Award

Ai tre migliori lavori sarà conferito il riconoscimento “fib Italy YMG Award for best research advances in concrete and concrete structures“.

Registrazione

  • gratuita per i soci dell’associazione fib Italia YMG;
  • 30€ per non-soci Ingegneri under 29;
  • 150€ per non-soci Ingegneri di età compresa tra 30 e 35 anni.

La quota di registrazione comprende l’iscrizione dalle associazioni fib Italia YMG, fib, aicap e C.T.E.

Per registrarsi al Symposium, inviare il modulo di registrazione debitamente compilato e firmato unitamente alla ricevuta di pagamento della quota di registrazione all’indirizzo symposium@fibitaliayoung.it.

Link modalità di pagamento

Comitato organizzatore

Marta Del Zoppo (Chair), PhD, Università di Napoli Federico II

Francesca Vecchi (co-chair), PhD, Università di Parma

Isabella G. Colombo (co-chair, segretariato), PhD, Politecnico di Milano

L’evento è svolto in Co-organizzazione con l’Università di Parma, referente Prof. Beatrice Belletti.

Comitato scientifico

Belletti Beatrice, Università di Parma

Castaldo Paolo, Politecnico di Torino

Colombo Isabella Giorgia (co-chair), Politecnico di Milano

Del Vecchio Ciro, Università di Napoli “Federico II”

Del Zoppo Marta (Chair), Università di Napoli “Federico II

di Prisco Marco, Politecnico di Milano

Menna Costantino, Università di Napoli “Federico II”

Minelli Fausto, Università degli Studi di Brescia

Pampanin Stefano, Università di Roma La Sapienza

Prota Andrea, Università di Napoli “Federico II”

Rinaldi Zila, Università di Roma “Tor Vergata”

Vecchi Francesca, Università di Parma

In Primo Piano

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

Latest articles

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

More articles

1.800 mezzi all’asta Ritchie Bros. Italia. Appuntamento online il 10 e 11 di luglio

Il mercato italiano delle macchine e attrezzature per il cantiere e l’industria si prepara a un appuntamento di particolare rilevanza con la terza asta...

Temperature record nei cantieri, scatta l’ordinanza “anti caldo” anche in Lombardia

La notizia della tragica morte dell'imprenditore Ait El Hajjam Brahim, titolare della Veneta Pavimenti Sas, stroncato da un malore mentre stendeva il calcestruzzo in...

Andrea Lusvardi è il nuovo amministratore delegato di Kiloutou Italia

Kiloutou Italia avrà un nuovo amministratore delegato. A partire da venerdì 4 luglio Andrea Lusvardi assumerà ufficialmente la carica, succedendo a Yann Canari, che...

Tag