giovedì, Agosto 28, 2025

IL 10 APRILE A BOLOGNA IL CONVEGNO DI ASSOBETON SULLE NUOVE NORME LEGALI CHE RIGUARDANO IL CALCESTRUZZO

Must read

E’ in programma il 10 aprile prossimo all’Airport Hotel di Bologna il convegno Assobeton “NTC 2018, Circolare n.7 e DLgs 106/17: l’applicazione al mondo della prefabbricazione in calcestruzzo”. Le richieste di adesione vanno compilate e inviate entro il 3 aprile. L’evento fa seguito alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della tanto attesa Circolare con le istruzioni per l’applicazione delle Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al DM 17 gennaio 2018. Il documento contiene importanti chiarimenti riguardanti l’applicazione alle strutture prefabbricate di alcune prescrizioni delle Norme. Oltre ad indicazioni che riguardano l’ambito progettuale, la Circolare ha introdotto anche precisazioni riguardanti le procedure di qualificazione dei prodotti strutturali, con particolare riferimento al Regolamento Europeo sui Prodotti da Costruzione (CPR 305/11), e al Decreto Legislativo 106/2017 che tratta l’Adeguamento della normativa nazionale al Regolamento Europeo. Il convegno si prefigge di illustrare e discutere i contenuti dei documenti normativi citati, cercando di fornire indicazioni applicative per le principali problematiche individuate dagli operatori del settore. Il corso è aperto ai produttori di manufatti industrializzati in calcestruzzo ed ai progettisti.

Programma

10:15 – 11:00 Registrazione dei partecipanti
11:00 – 11:10 Saluti di benvenuto – Giorgio Ferrarini, Presidente ASSOBETON
11:10 – 12:00 Prescrizioni NTC e Circolare – le novità
Antonella Colombo, Segreteria Tecnica ASSOBETON
12:10 – 13:00 I ruoli e le responsabilità
Giovanni Cardinale, Vice Presidente CNI
13:00 – 14:00 Light lunch
14:00 – 15:00 Materiali e prodotti per uso strutturale e non: tra capitolo 11 e DLgs 106
Emanuele Renzi, Coordinatore STC – CSLLPP
15:00 – 15:40 Elementi prefabbricati: qualificazione e documentazione
Alessandra Ronchetti, Segreteria Tecnica ASSOBETON
15:40 – 16:00 Discussione e chiusura lavori

In Primo Piano

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Latest articles

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

More articles

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Tag