Sono arrivate al Genoa Metal Terminal del porto di Genova le quattro gru Terex e Liebherr che verranno utilizzate per la demolizione delle pile Ovest del Ponte Morandi. Dopo l’accantonamento dell’ipotesi legata all’uso dell’esplosivo, la scelta è ricaduta sullo smontaggio meccanico. Data l’urgenza dell’intervento, è stato fatto in modo che le gru arrivassero dall’Olanda nel giro di pochi giorni. Per il trasporto marittimo da Rotterdam è stata utilizzata una nave da carico tipo break bulk. Le due gru più piccole hanno raggiunto il cantiere in Val Polcevera nel pomeriggio di ieri, mentre quelle più grandi, le Terex “CC2800”, per il cui trasporto verranno impiegati circa 30 convogli eccezionali, saranno consegnate entro qualche giorno. I trasporti dal porto al cantiere dovranno essere effettuati nelle ore notturne per motivi di sicurezza. Per completare l’allestimento delle gru nell’area a ovest del torrente servirà all’incirca una settimana, anche perché prima che entrino in funzione i mezzi meccanici sarà necessario trasportare 2.500 tonnellate di componenti in loco. Le due maxi-gru “CC2800” hanno una portata di 600 tonnellate: il loro “compito” sarà quindi quello di portare a terra i blocchi di calcestruzzo più pesanti. Come avvenuto per il materiale già rimosso, anche quello che verrà trattato nei prossimi giorni sarà tagliato e smaltito secondo le procedure. Nel frattempo stanno proseguendo gli interventi per il “calo” della trave tampone numero 4.
ARRIVATE A GENOVA LE MAXI GRU PER LO SMONTAGGIO DEL PONTE MORANDI

In Primo Piano
A Ulsan la nuova fabbrica “intelligente” di HD Hyundai Construction Equipment
HD Hyundai Construction Equipment ha investito 131 milioni di euro nello sviluppo di una fabbrica intelligente presso il suo Campus a Ulsan in Corea...
La Spezia, inizia la demolizione della ciminiera alla ex centrale Enel
La Spezia si appresta a salutare per sempre la figura imponente della ciminiera che si erge nella ex centrale Enel. Una pietra miliare per...
Patente a crediti per i cantieri: il Portale INL si aggiorna
Dal 10 luglio 2025, è attivo sul Portale dei Servizi dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) il sistema digitale per la gestione e consultazione della Patente a crediti, destinata...
Latest articles
A Ulsan la nuova fabbrica “intelligente” di HD Hyundai Construction Equipment
HD Hyundai Construction Equipment ha investito 131 milioni di euro nello sviluppo di una fabbrica intelligente presso il suo Campus a Ulsan in Corea...
La Spezia, inizia la demolizione della ciminiera alla ex centrale Enel
La Spezia si appresta a salutare per sempre la figura imponente della ciminiera che si erge nella ex centrale Enel. Una pietra miliare per...
Patente a crediti per i cantieri: il Portale INL si aggiorna
Dal 10 luglio 2025, è attivo sul Portale dei Servizi dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) il sistema digitale per la gestione e consultazione della Patente a crediti, destinata...
More articles
Infrastrutture: completata l’elettrificazione della linea ferroviaria Parma-Suzzara
Nell'ambito della più ampia strategia messa in atto da Regione Emilia-Romagna per la transizione ecologica e l'ammodernamento del trasporto pubblico locale, si colloca il...
Cybersecurity nell’edilizia: se ne parla in un webinar organizzato da Ance Brescia
Ance Brescia organizza, il prossimo mercoledì 16 luglio alle 14.30, il webinar “Costruire la cybersicurezza in edilizia: norme, minacce, difesa delle informazioni e delle infrastrutture”. Il...
Magna Tyres introduce un chatbot basato su IA, disponibile sul sito web
Nel segmento altamente specifico degli pneumatici OTR per costruzioni, cave e movimento terra, la qualità del prodotto si affianca, tra le priorità di OEM,...