lunedì, Novembre 3, 2025

i.tech CARGO DI ITALCEMENTI PER LA NUOVA PAVIMENTAZIONE ULTRARESISTENTE DEL PORTO DI TARANTO

Must read

i.tech CARGO di Italcementi è stato scelto per i lavori di riqualificazione della banchina e dei piazziali del Molo Polisettoriale del porto di Taranto. La scelta dei progettisti è stata quella di una soluzione semiflessibile mediante intasamento totale di una pavimentazione in asfalto a porosità aperta. L’araea sulla quale è stato applicato i.tech CARGO misura all’incirca 60.000 metri quadrati e rappresenta una delle zone nevralgiche dello scalo pugliese.


Il progetto ha previsto il rifacimento di alcuni piazzali destinati a operazioni di carico, scarico e stoccaggio di container merci, quindi con transito e manovra di mezzi industriali molto pesanti sull’intera area, in particolare autoarticolati e muletti.


La fase di progettazione della pavimentazione semiflessibile ha tenuto conto delle caratteristiche finali, in termini di performance meccaniche, indicate dalla committenza. I carichi e le movimentazioni all’interno dell’area portuale sono di notevole rilevanza: oltre 100 mezzi giornalieri lavorano nell’area. Per questo motivo è stata prevista una soluzione ideale per soddisfare le richieste. Secondo il progetto, i vuoti di questo nuovo tappeto dovevano essere pari a circa il 24%, misura ottimale per l’intasamento con la boiacca cementizia prodotta per miscelazione intensiva del prodotto in polvere i.tech CARGO con acqua. La percentuale di vuoti dell’asfalto è stata messa a punto tenendo come riferimento la Norma UNI EN 12697-5, e costruendo la curva di distribuzione degli aggregati (curva granulometrica) conformemente alla Norma UNI EN 933-1.


Successivamente alla fase di studio e ottimizzazione, il lavoro di pavimentazione è partito: si è provveduto posare uno strato di binder di circa 8-10 cm di spessore. Sono stati quindi riposizionati in quota i chiusini esistenti. Infine, è stato applicato un asfalto come nuovo “tappeto di usura” da intasare (asfalto open-graded), avente uno spessore di 5 cm. È stata poi verificata la corrispondenza fra la percentuale di vuoti del nuovo asfalto e quella determinata preliminarmente in laboratorio, con una differenza massima di circa l’1%. Una volta completata la fase di realizzazione dello strato d’usura da parte della G.R.L. Cave e Conglomerati S.R.L. si è passati all’intasamento con la boiacca prodotta con i.tech CARGO, mediante l’utilizzo di due mescolatori montati su due mezzi speciali dell’azienda posatrice Matera Inerti Srl, azienda specializzata nella realizzazione di pavimentazioni e Partner di Italcementi per il sud Italia nei lavori di posa di i.tech CARGO.


È stato utilizzato, quale formato di confezionamento per fornire il cantiere, dapprima il big-bag, in successione direttamente lo sfuso su autocisterna, che ha permesso di posare in opera la boiacca nei tempi utili viste le notevoli dimensioni della pavimentazione da intasare.
Per avere una corretta fluidità (tale da consentire una percolazione totale nella pavimentazione), è stata aggiunta una quantità d’acqua del 25%, corrispondente a un rapporto acqua/polvere di 0,33.


La verifica della fluidità è stata eseguita misurando il tempo di deflusso di un volume noto di miscela attraverso il cono di Marsh, con valori medi riscontrati da 14 a 16 secondi (diametro dell’ugello di 10 mm). Vista l’elevata superficie realizzata la boiacca è stata pompata sulla pavimentazione utilizzando due mescolatori su camion, stesa manualmente mediante racle e meccanicamente mediante speciale mezzo per la lisciatura superficiale. Le misure di fluidità sono proseguite anche durante tutta la fase di messa in opera del prodotto i.tech CARGO, per i giorni necessari al completamento del lavoro e soprattutto alla ripresa delle operazioni nei giorni successivi. Per intasare la pavimentazione avente una superficie totale di circa 60.000 m2, sono stati necessari circa 20 giorni di lavoro, con una produttività giornaliera media di 3.000 m2/giorno.


La scelta realizzativa che è stata adottata ha permesso di realizzare in breve tempo una pavimentazione nuova altamente durabile e resistente, non ottenibile con soluzioni tecnologiche alternative (pavimentazione in solo asfalto, rapida nell’applicazione ma con una vita utile più breve, oppure pavimentazione in calcestruzzo avente una lunga durata di servizio, ma con una maggiore tempo di messa in opera, compatibile con i tempi di maturazione del calcestruzzo stesso). Piena soddisfazione è stata registrata da parte della committenza sia per il risultato finale, che per le tempistiche di lavorazione che hanno ridotto notevolmente i disagi legati al fermo cantiere.

I DATI TECNICI DELL’INTERVENTO
• Committente: Autorità Portuale di Taranto
• General Contractor: G.R.L. CAVE E CONGLOMERATI S.R.L. Taranto
• Progetto: Porto di Taranto (TA) – Riqualificazione della banchina e dei piazzali in radice del Molo Polisettoriale 60000m2,
• Soluzione: asfalto open-graded intasato con boiacca cementizia preparata con i.tech CARGO,
• Fornitore asfalto open-graded: G.R.L. CAVE E CONGLOMERATI S.R.L. Taranto
• Prodotto usato per la preparazione della boiacca: i.tech CARGO (1160 ton)
• Applicatore: Matera Inerti Srl.

In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag