sabato, Novembre 15, 2025

I PANNELLI BARIBLOK PER SCHERMARE IL CANALE DEL REATTORE NUCLEARE “TRIGA MARK II”

Must read

I pannelli di calcestruzzo baritico prodotti dalla Bariblok saranno utilizzati per schermare dalle radiazioni il canale del reattore nucleare “Triga Mark II” in dotazione all’Università di Pavia. La scelta è dunque ricaduta su una azienda come Bariblock la quale ha una lunga esperienza nella realizzazione di schermature di radioprotezione e nella produzione e commercializzazione di protezioni efficaci e funzionali contro le radiazioni, i raggi X e le onde elettromagnetiche.

L’edificio dove è collocato il TRIGA MARK II

Il Triga Mark II è l’unico reattore a fissione nucleare universitario in Italia ed è gestito dal Laboratorio Energia Nucleare Applicata (LENA). Insieme alle altre strutture nucleari presenti a Pavia, come il laboratorio di radiochimica e un acceleratore per la produzione di radioisotopi, costituisce un complesso unico nel panorama universitario italiano. Il reattore viene acceso pressoché quotidianamente e impiegato per la ricerca fondamentale e applicata, per istituzioni pubbliche e private.

Bariblock è stato scelto per schermare il canale B, quello con la più alta percentuale di neutroni termici sul totale e il più basso flusso veloce. Al fine di permettere al personale addetto di lavorare in sicurezza, è stato necessario realizzare un canale d’irraggiamento schermato, dotato di un labirinto e di un varco abbastanza ampio da permettere il corretto posizionamento di campioni di dimensioni dell’ordine di decine di centimetri. La scelta è stata quella di realizzare il canale in calcestruzzo baritico dati i costi contenuti e spessori d’ingombro inferiori rispetto al calcestruzzo tradizionale a parità di effetto schermante.

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag