martedì, Settembre 16, 2025

I PANNELLI BARIBLOK PER SCHERMARE IL CANALE DEL REATTORE NUCLEARE “TRIGA MARK II”

Must read

I pannelli di calcestruzzo baritico prodotti dalla Bariblok saranno utilizzati per schermare dalle radiazioni il canale del reattore nucleare “Triga Mark II” in dotazione all’Università di Pavia. La scelta è dunque ricaduta su una azienda come Bariblock la quale ha una lunga esperienza nella realizzazione di schermature di radioprotezione e nella produzione e commercializzazione di protezioni efficaci e funzionali contro le radiazioni, i raggi X e le onde elettromagnetiche.

L’edificio dove è collocato il TRIGA MARK II

Il Triga Mark II è l’unico reattore a fissione nucleare universitario in Italia ed è gestito dal Laboratorio Energia Nucleare Applicata (LENA). Insieme alle altre strutture nucleari presenti a Pavia, come il laboratorio di radiochimica e un acceleratore per la produzione di radioisotopi, costituisce un complesso unico nel panorama universitario italiano. Il reattore viene acceso pressoché quotidianamente e impiegato per la ricerca fondamentale e applicata, per istituzioni pubbliche e private.

Bariblock è stato scelto per schermare il canale B, quello con la più alta percentuale di neutroni termici sul totale e il più basso flusso veloce. Al fine di permettere al personale addetto di lavorare in sicurezza, è stato necessario realizzare un canale d’irraggiamento schermato, dotato di un labirinto e di un varco abbastanza ampio da permettere il corretto posizionamento di campioni di dimensioni dell’ordine di decine di centimetri. La scelta è stata quella di realizzare il canale in calcestruzzo baritico dati i costi contenuti e spessori d’ingombro inferiori rispetto al calcestruzzo tradizionale a parità di effetto schermante.

In Primo Piano

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

Steelwrist lancia QuantumConnect, la piattaforma di controllo del tiltrotator

Steelwrist, costruttore di tiltrotator, attacchi rapidi e di attrezzature per escavatori, ha rilevato al mercato il lancio di una nuova generazione sistemi di controllo,...

CMB e Colombo Costruzioni schierano 4 gru Potain per la Torre Faro A2A

Ci sono quattro registe d'eccezione ad operare senza sosta dietro alla cinepresa che sta immortalando la crescita incessante della nuova Torre Faro di Milano,...

Latest articles

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

Steelwrist lancia QuantumConnect, la piattaforma di controllo del tiltrotator

Steelwrist, costruttore di tiltrotator, attacchi rapidi e di attrezzature per escavatori, ha rilevato al mercato il lancio di una nuova generazione sistemi di controllo,...

CMB e Colombo Costruzioni schierano 4 gru Potain per la Torre Faro A2A

Ci sono quattro registe d'eccezione ad operare senza sosta dietro alla cinepresa che sta immortalando la crescita incessante della nuova Torre Faro di Milano,...

More articles

Inaugurato cantiere diga Campolattaro

Inaugurato il cantiere per la realizzazione della diga di Campolattaro

Si è svolta ieri, mercoledì 10 settembre, l'inaugurazione del cantiere per la realizzazione dell'invaso di Campolattaro, in provincia di Benevento. All'evento ha presenziato il...

Edilizia specialistica: un incontro per stabilire un percorso condiviso

Un confronto informale, ma dal valore strategico, ha riunito nei giorni scorsi a Codogno i vertici di cinque realtà associative italiane attive nell’ambito dell’edilizia...

Club deal di investitori acquista tutte le quote di Casagrande

Un gruppo selezionato di investitori, guidato da Edoardo Lanzavecchia e Riccardo Monti, ha acquisito il 100% di Casagrande. Il grande produttore di macchine per fondazioni speciali e...

Tag