mercoledì, Agosto 13, 2025

Pala gommata Hyundai HL955A al servizio del recupero e riciclo di inerti

Must read

Nell’impianto di recuperi e riciclo gestito dal’impresa Apicella, nel salernitano, una pala caricatrice gommata Hyundai HL955A sta lavorando a ritmi serrati, impegnata nelle operazioni quotidiane di spianamento del terreno e movimentazione e carico dei materiali. La società aveva l’esigenza di sostituire un mezzo desueto con una nuova pala e la scelta è ricaduta sul modello Hyundai facente parte della nuova Serie A, specificamente progettata per affrontare il lavoro heavy-duty in condizioni estreme e con riduzione al minimo delle emissioni nocive.

Nell’impianto di riciclo, dove il materiale inerte recuperato per essere riutilizzato nella la realizzazione di sottofondi stradali, contribuendo così a garantire i criteri di sostenibilità richiesti dal settore, la pala gommata dal peso operativo di 15800 kg si è fatta subito, notare soprattutto nelle fasi di carico e movimentazione dei materiali. Questo è possibile grazie alla benna da 2,8 metri cubi di capacita al colmo e al potente motore Cummins B6.7.

Da sinistra, Antonio Apicella titolare di Eredi Apicella Antonio snc; Alberto Di Troia, commerciale di Elevateur, Biagio Apicella, titolare di Apicella Srl.

Queste caratteristiche sono risultate determinanti per la valutazione del mezzo da acquistare. “Grazie a questa nuova pala, lavoriamo con maggiore efficienza soprattutto nelle fasi di carico e movimentazione dei materiali – ha commentato Biagio Apicella, titolare dell’azienda – Il nuovo modello Hyundai ha migliorato sin da subito la produttività dell’intero impianto e ha fatto registrare anche una discreta riduzione nei consumi di carburante. L’HL955A di Hyundai si sta dimostrando affidabile, sicura e confortevole e sta soddisfacendo pienamente le nostre esigenze operative”.

Per questa trattativa, l’impresa campana si è affidata alla consulenza di 2Effe Rental, referente di fiducia che ha affiancato Apicella per anni nella scelta dei mezzi più idonei da inserire nel loro parco macchine. Anche il servizio di assistenza fornito da Elevateur, concessionario Hyundai per la regione Campania, ha giocato un ruolo determinante nella scelta. Consapevole del fatto che il valore di un partner si misura soprattutto nel post vendita, il concessionario campano ha all’interno un’area tecnica specializzata con officina in sede in grado di offrire un’assistenza puntuale, efficiente e qualificata.

La cabina di questo caricatore gommato è progettata per offrire il massimo comfort per l’operatore. Un altro fattore determinate che ha contribuito alla scelta della nuova pala è stata l’innovazione tecnologica. Il nuovo modello Hyundai adotta, infatti, soluzioni tecnologiche avanzate che puntano ad ottimizzare le prestazioni, la sicurezza e la sostenibilità. La HL955A dispone inoltre del sistema di telecamere a 360° AAVM.

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag