venerdì, Ottobre 31, 2025

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Must read

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l‘acquisizione del 100% del capitale sociale di Cava Nord Srl, realtà storica del comparto estrattivo con sede a Paderno Dugnano (MB). Fondata negli anni Sessanta per iniziativa di Luigi Tonelli, l’azienda ha sviluppato nel tempo un polo multifunzionale integrato, in grado di coniugare estrazione primaria, produzione di calcestruzzo e valorizzazione del materiale proveniente da demolizione.

Il perimetro dell’acquisizione comprende l’intero complesso industriale autorizzato dalla Regione Lombardia, che include: due impianti di betonaggio (di cui uno già operato in affitto da Heidelberg Materials), due linee di frantumazione e selezione inerti da cava, una linea dedicata alla produzione di aggregati riciclati, nonché autorizzazioni per il conferimento di terre e rocce da scavo e rifiuti da demolizione. Completano l’asset industriale i fabbricati e i terreni, insieme a un impianto fotovoltaico a servizio delle attività produttive.

Un elemento distintivo dell’identità di Cava Nord, oggi pienamente integrato nell’approccio ambientale di Heidelberg Materials, è rappresentato dal percorso di ripristino paesaggistico dell’area estrattiva, culminato con la realizzazione e la gestione del Parco Lago Nord, successivamente ceduto al Comune di Paderno Dugnano. Un’iniziativa di rigenerazione che ha ricevuto riconoscimenti a livello europeo per la qualità del progetto e la restituzione sostenibile del territorio.

Con questa operazione, Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi rafforza la propria catena del valore, entrando con asset diretti nel mercato degli aggregati naturali e riciclati, in un’ottica di integrazione verticale e circolarità operativa. L’acquisizione consente infatti non solo di consolidare la posizione nel mercato del calcestruzzo, ma anche di disporre di materie prime controllate, tracciabili e conformi agli standard più aggiornati in materia di sostenibilità ambientale.

In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag