mercoledì, Maggio 21, 2025

Gras Calce protagonista del restauro della Basilica di Santa Maria Maggiore a Nicosia

Must read

Gli interventi di restauro su edifici storici presuppongono di necessità anche l’utilizzo di materiali compatibili con quelli originali e che offrano le massime prestazioni. Questo è il contesto operativo affrontato nei lavori che hanno interessato la copertura e il prospetto di facciata principale della Basilica di Santa Maria Maggiore di Nicosia (EN), che ha visto tra i protagonisti le soluzioni Gras Calce per il restauro di edifici storici e di particolare valore architettonico. 

Foto: Gras Calce

Sia la sezione incompiuta del prospetto di facciata, realizzata in pietra e calce, che la copertura principale evidenziavano diffusi fenomeni di degrado, il cui contenimento e recupero era reso ulteriormente complesso dalla natura dei materiali originali e dalle particolarità della costruzione, che richiedevano di conseguenza l’utilizzo di tecniche di intervento e soluzioni compatibili con le preesistenze sia dal punto di vista funzionale che estetico.

Foto: Gras Calce

I lavori, affidati all’impresa Italcostruzioni del Gruppo Fiscella di Nicosia, sono stati seguiti dagli Arch. Antonino Renda e Arch. Saverio Renda del Laboratorio per l’Archi­tettura Storica S.T.P. srl di Palermo.

La scelta dell’impresa è, in particolare, caduta su una delle soluzioni messe a punto da Gras Calce per questi specifici ambiti di applicazione, la malta naturale per muratura e intonaco a base di calce idraulica naturale NHL Malta Antica.

Malta Antica è specificamente formulato per la realizzazione di intonaci esterni e interni, anche con valenza architettonica e cromatica, interventi di riparazione tipo scuci – cuci, interventi di ripristino localizzati, intonaci per il restauro, intonaci fortemente traspiranti e come malta da muratura per mattoni in argilla, laterizi, tufo e pietre naturali, specifico per contesti di bio-edilizia. 

Impastabile sia a mano che in betoniera, il prodotto presenta una elevata lavorabilità e modalità di applicazione particolarmente semplici. Dopo avere opportunamente preparato la superficie di posa, l’applicazione può essere effettuata indifferentemente a mano o a macchina in spessori fino a 3 cm in caso di intonaco o 2 cm in caso di posa di mattoni o pietre come nel cantiere di Nicosia.

In Primo Piano

Decommissioning nucleare: tecnologie e strategie al centro del convegno in programma a Nuclear Power...

Sarà la fiera Nuclear Power Expo, in programma dal 21 al 23 maggio all'interno degli spazi espositivi di Piacenza, ad ospitare uno dei momenti...

Infrastrutture in calcestruzzo: l’intervento di Heidelberg Materials nel ripristino del ponte Canneto

Negli ultimi anni, il nostro Paese sta fronteggiando, con urgenza sempre maggiore, la necessità di procedere con un adeguamento sistemico del patrimonio infrastrutturale, caratterizzato...

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

Latest articles

Decommissioning nucleare: tecnologie e strategie al centro del convegno in programma a Nuclear Power...

Sarà la fiera Nuclear Power Expo, in programma dal 21 al 23 maggio all'interno degli spazi espositivi di Piacenza, ad ospitare uno dei momenti...

Infrastrutture in calcestruzzo: l’intervento di Heidelberg Materials nel ripristino del ponte Canneto

Negli ultimi anni, il nostro Paese sta fronteggiando, con urgenza sempre maggiore, la necessità di procedere con un adeguamento sistemico del patrimonio infrastrutturale, caratterizzato...

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

More articles

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...
10.000 XPower Liebherr ZF

10.000 volte XPower: Liebherr celebra una pietra miliare nella collaborazione con ZF

Liebherr ha celebrato, presso lo stabilimento di Bischofshofen, la produzione della 10.000^ pala gommata XPower, per la precisione, un modello L 580. Al cuore...

Tag