venerdì, Aprile 4, 2025

Gras Calce protagonista del restauro della Basilica di Santa Maria Maggiore a Nicosia

Must read

Gli interventi di restauro su edifici storici presuppongono di necessità anche l’utilizzo di materiali compatibili con quelli originali e che offrano le massime prestazioni. Questo è il contesto operativo affrontato nei lavori che hanno interessato la copertura e il prospetto di facciata principale della Basilica di Santa Maria Maggiore di Nicosia (EN), che ha visto tra i protagonisti le soluzioni Gras Calce per il restauro di edifici storici e di particolare valore architettonico. 

Foto: Gras Calce

Sia la sezione incompiuta del prospetto di facciata, realizzata in pietra e calce, che la copertura principale evidenziavano diffusi fenomeni di degrado, il cui contenimento e recupero era reso ulteriormente complesso dalla natura dei materiali originali e dalle particolarità della costruzione, che richiedevano di conseguenza l’utilizzo di tecniche di intervento e soluzioni compatibili con le preesistenze sia dal punto di vista funzionale che estetico.

Foto: Gras Calce

I lavori, affidati all’impresa Italcostruzioni del Gruppo Fiscella di Nicosia, sono stati seguiti dagli Arch. Antonino Renda e Arch. Saverio Renda del Laboratorio per l’Archi­tettura Storica S.T.P. srl di Palermo.

La scelta dell’impresa è, in particolare, caduta su una delle soluzioni messe a punto da Gras Calce per questi specifici ambiti di applicazione, la malta naturale per muratura e intonaco a base di calce idraulica naturale NHL Malta Antica.

Malta Antica è specificamente formulato per la realizzazione di intonaci esterni e interni, anche con valenza architettonica e cromatica, interventi di riparazione tipo scuci – cuci, interventi di ripristino localizzati, intonaci per il restauro, intonaci fortemente traspiranti e come malta da muratura per mattoni in argilla, laterizi, tufo e pietre naturali, specifico per contesti di bio-edilizia. 

Impastabile sia a mano che in betoniera, il prodotto presenta una elevata lavorabilità e modalità di applicazione particolarmente semplici. Dopo avere opportunamente preparato la superficie di posa, l’applicazione può essere effettuata indifferentemente a mano o a macchina in spessori fino a 3 cm in caso di intonaco o 2 cm in caso di posa di mattoni o pietre come nel cantiere di Nicosia.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Latest articles

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

More articles

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Tag