venerdì, Marzo 21, 2025

GIC 2018: focus convegni

Must read

Anche la seconda edizione del GIC si preannuncia particolarmente interessante per i temi che verranno affrontati nel corso del ricco programma di convegni, organizzato in collaborazione con le più importanti associazioni del settore, istituzioni e università.

Aprirà la rassegna dei convegni, il giorno dell’inaugurazione, giovedì 8 novembre, una Tavola Rotonda sul tema: “14 Agosto 2018: dal crollo del viadotto Polcevera di Genova una svolta per le infrastrutture italiane?” con un’importante approfondimento delle problematiche relative alla manutenzione delle infrastrutture, alla luce dei tragici avvenimenti recenti.

Nell’impossibilità di passare tutti gli eventi in rassegna, ne citiamo solo alcuni a titolo di esempio.

Sono già definiti nei dettagli sia il convegno organizzato in collaborazione con Assobeton su “Cosa cambia per le strutture prefabbricate con le NTC 2018”, sia quello organizzato da Federbeton dal titolo intrigante: “Calcestruzzo per: muovere, produrre, educare e proteggere”. Attraverso un percorso narrativo che prende come riferimento alcune importanti infrastrutture ed edifici realizzati in calcestruzzo si evidenzieranno le qualità del materiale e delle soluzioni costruttive nel rispondere alle esigenze di sostenibilità, di riqualificazione e di sicurezza.

Venerdì 9 novembre è in programma un convegno organizzato in collaborazione con la TECNO ENGINEERING 2C sulle pavimentazioni rigide in calcestruzzo per applicazioni aeroportuali, mentre l’Istituto Italiano del Calcestruzzo IIC per i tre giorni di fiera ha pianificato una serie di interventi e due mostre sulla durabilità delle opere in calcestruzzo armato. “Concretezza” è il titolo del programma, che coinvolgerà ben 21 relatori tra professionisti e esponenti del mondo universitario.

Molto atteso infine anche il convegno organizzato in collaborazione con Confedilizia sabato 9 novembre, con la partecipazione di importanti figure professionali e istituzionali. Il programma dettagliato degli altri convegni è attualmente in fase di definizione.

Per aggiornamenti vi invitiamo a visitare la pagina del sito: http://www.gic-expo.it/pdf/programma.pdf

Il quartiere fieristico di Piacenza conferma ancora una volta la sua posizione strategica e la vocazione a diventare sede elettiva di alcune fiere di nicchia del settore costruzioni: oltre al Geofluid, che si sta volgendo proprio in questi giorni, anche il GIC e, ad anni alterni, anche il GIS – Giornate italiane del Sollevamento, in programma nel 2019.

In Primo Piano

Develon raffina il concetto di visibilità con la Transparent Bucket 2.0

Nel panorama delle soluzioni tecnologiche applicate alle pale gommate, Develon introduce un’evoluzione progettuale che affronta con rigore una delle criticità operative più rilevanti: la...

Maestri della movimentazione di elementi precast: il grande know-how Autovictor

Tra le attività molteplici e diversificate del campione piemontese dell’heavy lifting spicca il know-how nella movimentazione e nel montaggio di elementi precast. Dal sopralluogo in cantiere, l’iter...

Bell Equipment pronta a svelare la nuova gamma di grader a Bauma 2025

Debutto ufficiale a Bauma 2025 per la nuova linea di grader firmata Bell Equipment, espressione di un progetto ingegneristico volto ad ampliare l’offerta del...

Latest articles

Develon raffina il concetto di visibilità con la Transparent Bucket 2.0

Nel panorama delle soluzioni tecnologiche applicate alle pale gommate, Develon introduce un’evoluzione progettuale che affronta con rigore una delle criticità operative più rilevanti: la...

Maestri della movimentazione di elementi precast: il grande know-how Autovictor

Tra le attività molteplici e diversificate del campione piemontese dell’heavy lifting spicca il know-how nella movimentazione e nel montaggio di elementi precast. Dal sopralluogo in cantiere, l’iter...

Bell Equipment pronta a svelare la nuova gamma di grader a Bauma 2025

Debutto ufficiale a Bauma 2025 per la nuova linea di grader firmata Bell Equipment, espressione di un progetto ingegneristico volto ad ampliare l’offerta del...

More articles

Yard Management firmato FasThink per il sito CNH di Jesi

CNH Industrial ottimizza la supply chain interna introducendo una piattaforma digitale di Yard Management nello stabilimento di Jesi, centro di eccellenza per la produzione...

Hopkins ritorna nel calcestruzzo con la forza delle macchine Liebherr

Dopo una parentesi lontana dal settore, la storica azienda britannica Hopkins Estates torna protagonista nel comparto del calcestruzzo preconfezionato affidandosi a una soluzione tecnologica...

La “Road to the Future” di Case CE passa per Monaco

CASE Construction Equipment si prepara a riaffermare la propria posizione di riferimento nel settore delle macchine per costruzioni con la partecipazione a Bauma 2025....

Tag