Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i rifiuti di fibrocemento in cemento a basse emissioni di carbonio.
Cofinanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea, il processo prende il nome di Cemloop XL e combina due tecnologie: un processo di riciclaggio sviluppato da Etex, in collaborazione con Jacobs Group, per convertire i rifiuti di fibrocemento in un materiale noto come pasta di fibrocemento riciclata (RFCP- Recycled Fibre Cement Paste) e un processo di Heidelberg Materials chiamato CCLIX che migliora questo materiale tramite carbonatazione forzata utilizzando CO₂ catturata dai gas di scarico del forno del cemento.

Il prodotto risultante, RFCP carbonatato, può sostituire parzialmente il clinker nella produzione di cemento a basse emissioni di carbonio, riducendo le emissioni di CO₂ di circa il 20% e il consumo di energia del 15%. Il nuovo impianto di riciclaggio di Etex a Hemiksem, in Belgio, dovrebbe essere completato entro la metà del 2026, mentre Heidelberg Materials prevede di installare un reattore di carbonatazione dedicato presso il suo cementificio di Lixhe entro il 2028.
“Pioniera nel percorso verso la neutralità carbonica, Heidelberg Materials è da tempo impegnata nella riduzione delle proprie emissioni di CO₂ – ha dichiarato Serge Montagne, Technical Director Cement Operations, Heidelberg Materials Benelux -. Una delle leve principali è la diminuzione del contenuto di clinker nei cementi. Per accelerare la transizione verso soluzioni più sostenibili e rispettose dell’ambiente, l’azienda sta lavorando attivamente alla diversificazione delle fonti di materiali cementizi secondari. CEMLOOP XL rappresenta un passo significativo verso le nuove generazioni di cementi, rendendo i materiali da costruzione più sostenibili e responsabili”.

I partner affermano che l’iniziativa è una soluzione a ciclo chiuso che potrebbe prevenire circa 60.000 tonnellate di rifiuti di fibrocemento e risparmiare 100.000 tonnellate di calcare grezzo all’anno.
“In Etex, la circolarità è parte integrante del nostro modo di innovare – ha commentato Eric Bertrand, Chief Innovation Officer, Etex -. Entro il 2030 puntiamo a oltre il 20% di materie prime provenienti da fonti circolari e all’azzeramento dei rifiuti destinati in discarica. Il fibrocemento svolge un ruolo centrale in questa trasformazione: per la prima volta seguirà un percorso interamente circolare. Ciò è possibile solo grazie a partnership solide come quella con Heidelberg Materials, che creano un ecosistema in cui innovazione e circolarità procedono di pari passo”.
L’accordo di finanziamento LIFE dell’UE per il progetto è stato firmato nel giugno 2025, riconoscendone il potenziale come modello di circolarità su larga scala nella produzione di materiali da costruzione.