domenica, Agosto 31, 2025

Ad IAF 2025 l’offerta di Atlas per la cantieristica ferroviaria

Must read

Dal 20 al 22 maggio, la città tedesca di Münster ha ospitato l’edizione 2025 di IAF, la più importante esposizione internazionale dedicata alla tecnologia ferroviaria. Tra i protagonisti di questa vetrina specializzata si è distinta la storica azienda tedesca Atlas GmbH, produttrice di macchine per il movimento terra e sollevamento, che ha scelto l’evento per presentare le sue ultime soluzioni dedicate alla manutenzione e costruzione di infrastrutture su rotaia.

Il fulcro della partecipazione Atlas è stata l’esposizione – statica e dinamica – dei nuovi escavatori rail-road, progettati per operare in ambito ferroviario con requisiti sempre più stringenti in termini di sostenibilità, efficienza operativa e flessibilità d’impiego. Grande attenzione ha suscitato il debutto del modello 235RR, una macchina potente e moderna, dotata di caratteristiche costruttive innovative e pensata per rispondere concretamente alle sfide della cantieristica ferroviaria contemporanea.

Al suo fianco, due ulteriori modelli hanno arricchito la gamma esposta: il 235VTR, apprezzato per la sua versatilità applicativa, e il 1404ZWcr, un escavatore compatto concepito per operare con precisione anche in spazi ristretti, confermando la vocazione del costruttore – che di recente ha siglato un accordo con Develon per la fornitura di mezzi per il material handling – per lo sviluppo di soluzioni modulari adatte a molteplici scenari di cantiere.

Durante la manifestazione, i visitatori hanno potuto osservare le macchine in azione presso il tratto dimostrativo B-503, dove le prestazioni operative dei modelli 235RR, 235VTR e 1404ZWcr hanno dato prova di sé in condizioni reali, evidenziando l’affidabilità, la stabilità e la potenza che contraddistinguono la nuova generazione di escavatori bimodali del costruttore tedesco.

Il dealer di Atlas Reinhard von der Wehl (primo da destra) e il CEO Brahim Stitou (secondo da destra) con alcuni membri del team

L’evento è stato anche occasione di incontro per la rete di distribuzione Atlas, con la presenza diretta di numerosi dealer che hanno potuto dialogare con clienti finali, raccogliere feedback e avviare nuovi contatti commerciali. Un dialogo a più voci che ha rafforzato il legame tra azienda, rete commerciale e operatori sul campo.

Secondo quanto dichiarato da Brahim Stitou, CEO di Atlas GmbH, “IAF rappresenta una piattaforma ideale per confrontarsi con il settore e validare le nostre soluzioni tecniche. I nostri escavatori bimodali si distinguono per qualità, flessibilità e sostenibilità: valori sempre più richiesti nell’ambito delle infrastrutture ferroviarie.”

In un mercato tedesco che attualmente vede la presenza attiva di soli tre costruttori di escavatori rail-road, Atlas riafferma la propria posizione di player di riferimento, forte di una lunga tradizione industriale e del marchio Made in Germany, garanzia di qualità riconosciuta a livello internazionale.

In Primo Piano

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Latest articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

More articles

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Tag