giovedì, Settembre 4, 2025

Enrico Giovannini, il Ministro “tecnico” chiamato a gestire 32 miliardi per le infrastrutture italiane

Must read

Passeranno dalla scrivania del neo-Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Enrico Giovannini i quasi 32 miliardi di Euro del Recovery Fund destinati alle infrastrutture del nostro Paese. Il nuovo inquilino di piazzale di Porta Pia avrà l’arduo compito di segnare una svolta per l’intera Italia oltre che per il comparto delle costruzioni. L’urgenza, sottolineata a più riprese anche nel recente passato, è quella di aprire i cantieri. Un’imperativo divenuto oramai urgente ed imprescindibile. La pubblicazione dei bandi non basta più. Ora più che mai l’esigenza è quella di mettersi in moto concretamente. E allora buon lavoro Ministro Giovannini: il “da farsi” di certo non le manca.

Per quanto concerne l’elenco delle opere sulle quali dovrebbero concentrarsi le risorse del Recovery Fund, i dubbi sembrano oramai dissipati. Di seguito riportiamo la lista e le risorse allocate:

  • Terzo valico ferroviario linea Genova-Milano, circa 5,5 miliardi di euro
  • Linea ferroviaria Palermo-Catania-Messina, circa 4,5 miliardi di euro
  • Linea ferroviaria di valico Verona-Brennero, circa 3,3 miliardi di euro
  • Linea ferroviaria Napoli-Bari, circa 2,6 miliardi di euro
  • Linea TAV Torino-Lione, circa 1 miliardo di euro
  • Linea ferroviaria Brescia-Verona-Padova, circa 1 miliardo di euro
  • Potenziamento linea Venezia-Trieste, circa 646 milioni di euro
  • Potenziamento linee alta velocità già esistenti, circa 3 miliardi di euro (interventi volti all’aumento delle capacità delle linee)
  • Valorizzazione rete stradale ANAS, circa 500 milioni di euro
  • Potenziamento tecnologico e digitalizzazione delle strade, circa 600 milioni di euro

In Primo Piano

A Francoforte l’edizione 2025 dello European Cement Decarbonisation Summit

Si terrà a Francoforte, il 5 e 6 novembre 2025, il “European Cement Decarbonisation Summit”, evento che riunirà i principali produttori, fornitori e centri di...

Develon introduce il movimentatore gommato DX270WMH-7

Develon introduce un nuovo movimentatore di materiali gommato, specificamente progettato per applicazioni impegnative nel settore del riciclaggio e smaltimento riifiuti, anche in ambito Demolition....

JCB Spa nomina Michele Davì a capo di marketing e aftersales

Nuovo direttore marketing e aftersales per JCB Spa. Il ruolo è stato affidato, a partire dal 1° settembre 2025, a Michele Davì, professionista con alle spalle...

Latest articles

A Francoforte l’edizione 2025 dello European Cement Decarbonisation Summit

Si terrà a Francoforte, il 5 e 6 novembre 2025, il “European Cement Decarbonisation Summit”, evento che riunirà i principali produttori, fornitori e centri di...

Develon introduce il movimentatore gommato DX270WMH-7

Develon introduce un nuovo movimentatore di materiali gommato, specificamente progettato per applicazioni impegnative nel settore del riciclaggio e smaltimento riifiuti, anche in ambito Demolition....

JCB Spa nomina Michele Davì a capo di marketing e aftersales

Nuovo direttore marketing e aftersales per JCB Spa. Il ruolo è stato affidato, a partire dal 1° settembre 2025, a Michele Davì, professionista con alle spalle...

More articles

Annunciata l’acquisizione delle gru Terex da parte di Raimondi Cranes

Una notizia clamorosa ha fatto irruzione nella nostra redazione pochi minuti fa. Raimondi Cranes, storico costruttore italiano di gru, ha siglato un accordo vincolante per...

“Calcestruzzo”: al MAXXI la mostra di Nicola Di Giorgio

Il 19 settembre verrà inaugurata la mostra intitolata "Calcestruzzo", un progetto fotografico dedicato al materiale da costruzione più diffuso, che porta la firma di...

A Padova il Summit della Historic Mortars Conference

Si terrà a Padova, dal 2 al 4 settembre, la settima edizione della Historic Mortars Conference (HMC 2025), evento internazionale di ricerca relativo alle...

Tag