domenica, Novembre 2, 2025

Enrico Dassori alla presidenza di Assobeton: figura di rilievo per unire industria e università

Must read

L’Assemblea annuale dei soci di Assobeton ha eletto Enrico Dassori, già docente all’Università di Genova e oggi procuratore legale ad negotia di MC-Manini Prefabbricati, alla presidenza dell’Associazione nazionale delle industrie produttrici di manufatti, componenti e strutture in calcestruzzo.

Figura di rilievo nel mondo accademico e industriale, Dassori ha sempre promosso il legame tra ricerca e impresa, con oltre 150 pubblicazioni scientifiche, ruoli di vertice in organismi tecnici nazionali ed europei e un impegno diretto nel settore della prefabbricazione. La sua elezione conferma la volontà di Assobeton di valorizzare formazione, innovazione e dialogo con il mondo universitario come leve strategiche per la crescita del comparto.

“Sono onorato ed entusiasta di assumere la Presidenza di Assobeton – ha dichiarato il professor Dassori –. La prefabbricazione in calcestruzzo rappresenta una colonna portante dell’edilizia moderna, capace di coniugare innovazione, sostenibilità e qualità. Intendo rafforzare il legame con il mondo accademico e con i professionisti del settore, sostenere ricerca e sviluppo, e promuovere un dialogo costruttivo con istituzioni e stakeholder per accompagnare le imprese verso le sfide future. Credo in un’Associazione percepita non come un soggetto a cui delegare, ma come un luogo di investimento comune per la crescita del settore e delle imprese che ne fanno parte”.

Enrico Dassori premiato da Giovanni Plizzari nel corso del 50esimo anniversario del CTE al Politecnico di Milano

Il nuovo presidente – noto anche per il suo impegno all’interno del Collegio dei Tecnici per l’industrializzazione edilizia (CTE), di cui è stato presidente dal 1994 al 1999 – sarà affiancato da quattro vicepresidenti. Si tratta nel dettaglio di Manuel Boccolini (rapporti con la committenza e i fornitori), Riccardo Cecconi (sostenibilità), Francesca Nava (comunicazione associativa e valorizzazione dei prodotti) e Luca Bernardini (sviluppo della base associativa e rapporti con la PA). Alberto Truzzi, Past President, continuerà a presidiare le relazioni industriali e il ruolo europeo di Assobeton nel board di Bibm (Federation of the European Precast Concrete Industry).

Nel programma per il quadriennio 2025-2029, Dassori pone al centro le parole chiave “continuità e innovazione“, con attenzione a ricerca, formazione, sostenibilità e rafforzamento del ruolo associativo a livello nazionale e internazionale. Noi di Concrete News, che abbiamo avuto il piacere di conoscere di persona Dassori nel corso dell’evento legato ai festeggiamenti del 50esimo anniversario del CTE, non possiamo che augurare al professore di svolgere un ottimo lavoro per un settore che può davvero essere una leva fondamentale per lo sviluppo del costruire italiano.

In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag