sabato, Luglio 12, 2025

Energia e transizione: a Piacenza si scrive il futuro energetico italiano

Must read

Vogliate perdonare il nostro “silenzio radio” dei giorni scorsi, osservato mentre la nostra redazione era impegnata in uno sforzo considerevole e al tempo stesso altamente proficuo. Reduci dalla tre giorni espositiva di Hydrogen, Nuclear Power e Cybsec Expo, possiamo ora fornirvi un quadro riassuntivo di un evento che ci ha emozionato, sorpreso e arricchito sotto tanti punti di vista.

Dal 21 al 23 maggio 2025, il quartiere fieristico di Piacenza si è trasformato in un autentico laboratorio dell’innovazione energetica e della sicurezza digitale. Con oltre 6000 visitatori professionali e più di 220 espositori provenienti da tutta Europa, le manifestazioni Hydrogen-Expo, Cybsec-Expo e Nuclear Power-Expo, organizzate da Mediapoint & Exhibitions, hanno catalizzato l’attenzione dell’intera filiera industriale, aprendo un confronto strategico e multidisciplinare sulle tecnologie del futuro.

La tre giorni ha confermato l’importanza crescente di un approccio energetico integrato, in cui le fonti alternative come l’idrogeno e il nucleare rivestono un ruolo centrale nella transizione verso una produzione decarbonizzata, stabile e su larga scala. In un contesto continentale sempre più consapevole dell’urgenza climatica e sempre più alla ricerca di un‘indipendenza energetica che al momento manca, l’Italia si è distinta come piattaforma attiva e credibile per alimentare il dialogo tra imprese, ricerca e istituzioni.

Nel suo discorso inaugurale, Fabio Potestà – direttore di Mediapoint e ideatore delle tre fiere – ha sottolineato come la sinergia tra settori apparentemente distanti, come la sicurezza delle infrastrutture digitali e l’energia, sia ormai imprescindibile per lo sviluppo di una filiera resiliente e sostenibile. La risposta del pubblico qualificato e la qualità dei contenuti proposti hanno confermato la validità del format.

Tris d’assi per il futuro energetico

Hydrogen-Expo, alla sua quarta edizione, si è consolidata come la principale piattaforma italiana dedicata alla filiera dell’idrogeno. Il presidente dell’associazione H2IT, Alberto Dossi, ha evidenziato i progressi tangibili registrati negli ultimi tre anni: dalle prime ipotesi progettuali si è passati a realizzazioni concrete, come le prime stazioni di rifornimento operative e l’avvio del primo treno a idrogeno sulla tratta Brescia-Iseo-Edolo. Il ruolo dell’idrogeno come vettore chiave per la decarbonizzazione entro il 2050 è stato ribadito con forza da tutti gli attori coinvolti.

Grande interesse ha suscitato l’edizione inaugurale di Nuclear Power-Expo, che ha posto le basi per una riflessione strutturata sul rilancio del nucleare civile in Italia. L’esperienza sviluppata nel nostro Paese a partire dagli anni Novanta ha consentito ad aziende e operatori di consolidare un know-how tecnico e gestionale altamente specializzato, oggi riconosciuto anche a livello internazionale. Si tratta di un percorso che, per articolazione metodologica e complessità applicativa, si inserisce a pieno titolo tra le strategie energetiche del futuro. In questa direzione, l’Italia si sta progressivamente riallineando alle traiettorie europee, valorizzando una filiera industriale trasversale che coinvolge imprese, enti pubblici, centri di ricerca e fornitori di tecnologie.

Da sinistra, Alberto Finotto, Mirko Milaneschi, Carlo Montorfano, Patrik Lundvquist e Stefano Bernieri

A testimonianza di tale maturità operativa, il convegno svoltosi nella Sala H il 22 maggio dal titolo “Tecnologie di demolizione degli impianti nucleari” ha rappresentato un momento di approfondimento di altissimo profilo. Moderato da Alberto Finotto (Concrete News), l’incontro ha riunito i principali protagonisti della filiera italiana ed estera: Viviana Cruciani (Sogin) ha illustrato il caso della centrale di Caorso come paradigma di intervento multidisciplinare, Renato Santinelli (Nucleco) ha approfondito l’applicazione integrata delle tecnologie di smantellamento, mentre Valeriano Parizzi (Nadeco) ha analizzato le tecniche di taglio su calcestruzzo ed altri materiali e leghe.

Da sinistra, Ivan Poroli, Alberto Finotto, Valeriano Parizzi, Viviana Cruciani, Renato Santinelli e Giuseppe Fiore

Hanno inoltre preso parte al confronto Giuseppe Fiore e Ivan Poroli di Despe, con un focus sui cantieri di demolizione speciale, Brokk Italia e Ahlberg Cameras (nelle figure di Carlo Montorfano e Patrik Lundvquist), che hanno illustrato le soluzioni combinate di robotica e videosorveglianza in contesti radiologici complessi. Un ulteriore contributo è giunto da Diamond Pauber, rappresentata dal CEO Stefano Bernieri, con un focus sul taglio diamantato in scenari di decommissioning ad alta complessità, anche su scala internazionale, e da Mirko Milaneschi e Gianluca di Chiazza dell’azienda Hypertherm, che hanno illustrato tecniche di demolizione waterjet.

Il decommissioning in ambito nucleare è un tema che abbiamo trattato in molte occasioni, su questa testata online e sulla nostra rivista cartacea. Argomento introdotto già nella scorsa edizione delle Giornate italiane del calcestruzzo (GIC EXPO), lo scorso anno, che si replicheranno nel 2026 e a cui Concrete News vi invita a partecipare.

Cerimonia del taglio del nastro di Cybsec-Expo 2025

Completa il quadro la seconda edizione di Cybsec-Expo, con un’agenda convegnistica centrata sulla difesa digitale delle infrastrutture critiche. Tra gli interventi più seguiti, quello di Daniela Borrelli (Leonardo), che ha presentato il progetto di realizzazione del primo cloud sovrano nazionale all’interno del Polo Strategico Nazionale, attualmente operativo per oltre 500 amministrazioni pubbliche.

I vincitori degli IHTA 2025

A suggellare l’edizione 2025, la cerimonia degli IHTA – Italian Hydrogen Technology Awards – che ha premiato 20 tra aziende, progetti e personalità per l’impatto innovativo e la visione industriale.

Mediapoint & Exhibitions si conferma così come attore proattivo nella costruzione di piattaforme fieristiche orientate alla crescita settoriale e al trasferimento tecnologico. Le prossime edizioni di queste tre fiere sono già in calendario per il 9-11 giugno 2026. Prima, però, l’appuntamento sarà con il GIS 2025, le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali (25-27 settembre), evento di riferimento per il panorama del sollevamento a livello internazionale.

In Primo Piano

Cybersecurity nell’edilizia: se ne parla in un webinar organizzato da Ance Brescia

Ance Brescia organizza, il prossimo mercoledì 16 luglio alle 14.30, il webinar “Costruire la cybersicurezza in edilizia: norme, minacce, difesa delle informazioni e delle infrastrutture”. Il...

Magna Tyres introduce un chatbot basato su IA, disponibile sul sito web

Nel segmento altamente specifico degli pneumatici OTR per costruzioni, cave e movimento terra, la qualità del prodotto si affianca, tra le priorità di OEM,...

Nuova leadership per la divisione Sales&Marketing di HCME: Hubertus Muenster alla guida di vendite,...

Il manager - con un curriculum di tutto rispetto - si appresta a guidare il processo di trasformazione della divisione vendite e marketing intrapreso...

Latest articles

Cybersecurity nell’edilizia: se ne parla in un webinar organizzato da Ance Brescia

Ance Brescia organizza, il prossimo mercoledì 16 luglio alle 14.30, il webinar “Costruire la cybersicurezza in edilizia: norme, minacce, difesa delle informazioni e delle infrastrutture”. Il...

Magna Tyres introduce un chatbot basato su IA, disponibile sul sito web

Nel segmento altamente specifico degli pneumatici OTR per costruzioni, cave e movimento terra, la qualità del prodotto si affianca, tra le priorità di OEM,...

Nuova leadership per la divisione Sales&Marketing di HCME: Hubertus Muenster alla guida di vendite,...

Il manager - con un curriculum di tutto rispetto - si appresta a guidare il processo di trasformazione della divisione vendite e marketing intrapreso...

More articles

Il consorzio Metro C, guidato da Webuild e Vanini Lavori, realizzerà la T2 (Metropolitana...

Webuild ha firmato il contratto per la realizzazione della Tratta T2 della della Metropolitana di Roma, un'opera il cui valore complessivo si attesta a circa 2 miliardi di euro,...

Nuova direzione per Sennebogen Vetriebs, la società che distribuisce la linea Demolition

Sennebogen Vertriebsgesellschaft (SVG) - distributore esclusivo della gamma Demolition di Sennebogen - si proietta verso il futuro con un nuovo assetto a doppia guida. Christian...

Una flotta di mezzi Bobcat per realizzare un impianto agro-fotovoltaico d’eccezione

Una decina di mezzi Bobcat, tra miniescavatori, pale, minipale e sollevatori telescopici, si sono rivelati la scelta vincente per l’impresa Oresi Italia nella realizzazione...

Tag