martedì, Ottobre 28, 2025

Edilizia specialistica: un incontro per stabilire un percorso condiviso

Must read

Un confronto informale, ma dal valore strategico, ha riunito nei giorni scorsi a Codogno i vertici di cinque realtà associative italiane attive nell’ambito dell’edilizia specialistica: AIPPL, ASSIMP, ASSOPOSA, CONPAVIPER e Consorzio Q-RAD. L’incontro, promosso dalla presidente dell’ente nazionale CONPAVIPER Mariangela Marconi, ha posto le basi per un percorso congiunto su formazione, riconoscimento delle competenze e qualificazione dei professionisti.

All’interno di un comparto che si confronta sempre più spesso con richieste di qualità certificata, affidabilità operativa e rispetto di requisiti normativi anche nei cantieri legati a misure statali, l’alleanza tra le associazioni mira a rafforzare la dimensione tecnica e professionale delle imprese, valorizzando le specializzazioni oggi centrali nella filiera.

Al tavolo erano presenti i presidenti delle associazioni sopracitate. Pietro Belloni (AIPPL), Giovanni Grondona Viola (ASSIMP), Luca Berardo (ASSOPOSA), Mariangela Marconi (CONPAVIPER) e Michele Bottoni (Q-RAD). Il confronto si è sviluppato lungo tre direttrici: la necessità di un riconoscimento formale delle competenze specialistiche nel settore edilizio; la costruzione di percorsi comuni di formazione in grado di coinvolgere anche le nuove generazioni; e l’avvio di un’interlocuzione sul piano normativo, per estendere tale riconoscimento anche ai cantieri pubblici e incentivati.

“In un momento fondamentale per la crescita del comparto radiante – commenta Michele Bottoni, presidente del Consorzio Q-RAD, istituito nel 2012 – l’apertura al dialogo con altre associazioni dell’edilizia, e l’investimento comune sulla formazione e sulla qualifica dei professionisti, sono fattori determinanti per costruire un futuro solido e credibile”

A conclusione dell’incontro, Luca Berardo ha proposto di proseguire il dialogo in una sede pubblica, invitando i colleghi presidenti a una tavola rotonda in programma il 24 settembre a Bologna, nell’ambito di CERSAIE 2025. L’appuntamento offrirà l’occasione per estendere la riflessione al resto della filiera, in un contesto fieristico che riunisce ogni anno i protagonisti internazionali dell’architettura e delle finiture per lo spazio costruito.

In Primo Piano

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Atecap a Saie 2025. Sostenibilità, qualità e nuove regole al centro del confronto

La partecipazione di Atecap a Saie Bari 2025 ha offerto un’importante occasione di confronto sui temi che stanno ridefinendo il futuro del calcestruzzo e...

Latest articles

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Atecap a Saie 2025. Sostenibilità, qualità e nuove regole al centro del confronto

La partecipazione di Atecap a Saie Bari 2025 ha offerto un’importante occasione di confronto sui temi che stanno ridefinendo il futuro del calcestruzzo e...

More articles

Addio a Silvano Baccega, talento rivoluzionario della prefabbricazione

Silvano Baccega, uno dei soci fondatori della Contec di Carmignano di Brenta, si è spento improvvisamente lo scorso 15 ottobre. La società ha diramato,...

Il 31 ottobre XXV Convegno Ance Giovani

Un’agenda ricca di interventi e riflessioni di alto profilo è attesa per il XXV Convegno Ance Giovani, in programma venerdì 31 ottobre nella cornice...

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Tag