mercoledì, Agosto 20, 2025

ECOPact, Holcim vince con il calcestruzzo più sostenibile

Must read

Con la vittoria agli ICTA Awards del GIC 2022 di Piacenza, Holcim si erge come avanguardia nella produzione di calcestruzzo preconfezionato. Merito del lancio, nel corso del 2021, di un calcestruzzo straordinario come ECOPact, prodotto con cemento ECOPlanet, che consente di ottenere una riduzione delle emissioni di CO2 grazie all’utilizzo di una minore percentuale di clinker.

Il risultato di eccellenza, nell’ambito dell’economia circolare, è ottenuto in virtù dell’apporto fondamentale di materiale inerte riciclato proveniente dalla demolizione del calcestruzzo e con caratteristiche analoghe alle materie prime naturali. Con ECOPlanet Prime, in particolare, Holcim ha raggiunto l’obiettivo della stessa riduzione del clinker attraverso l’utilizzo di un materiale mai impiegato fino ad ora, come la pozzolana naturale calcinata.

Il calcestruzzo ECOPact è in grado di soddisfare tutte le esigenze progettuali e strutturali richieste dall’attuale mercato delle costruzioni. Si tratta di un calcestruzzo che ben si presta a soddisfare le necessità che derivano da opere complesse, garantendo contemporaneamente affidabilità, prestazioni meccaniche e sostenibilità.  Tutti i mix design della linea ECOPact vengono progettati per rispondere alle specifiche caratteristiche di ogni singolo cantiere e per tutte le applicazioni, dalle fondazioni alle strutture verticali, fino alle coperture. I componenti di ECOPact vengono attentamente dosati al fine di ottenere la fluidità e la reologia necessarie alle specifiche esigenze progettuali. Lo slump può variare fino a raggiungere una consistenza SCC.

In Primo Piano

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

Latest articles

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

More articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Via libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Tag