sabato, Novembre 15, 2025

ECCO AQUAJET ERGO, LA NUOVA FRONTIERA PER LA DEMOLIZIONE IDRAULICA DEL CALCESTRUZZO

Must read

Debutta in Italia il robot leggero e portatile per l’idrodemolizione del calcestruzzo armato. Si tratta del primo Aquajet Ergo, la più recente evoluzione dei robot che prevedono l’azionamento delle lance per il getto ad alta pressione dell’acqua finalizzato al ripristino di viadotti e, più in generale, opere edili. Aquajet Ergo è stato progettato e realizzato dalla svedese Aquajet Systems AB, che da 30 anni è leader mondiale nel settore dei robot per la idrodemolizione. La tecnica utilizzata verte sull’utilizzo di più getti d’acqua ad altissima pressione, da 1.000 ad oltre 2.800 bar, con portate che possono arrivare a 200 litri al minuto. L’acqua in questo modo penetra nei pori del cemento e crea una pressione interna superiore alla resistenza del materiale. In questo modo si crea la fratturazione e la conseguente demolizione. Il robot si può muovere sui tubi innocenti e il getto può essere orientato con quattro diversi movimenti. La pompa può essere azionata tramite un motore elettrico o a gasolio, la cui potenza raggiunge talvolta i 700 cavalli. Il contributo dei bracci meccanici è inoltre fondamentale per compiere i movimenti in sicurezza e con la dovuta precisione. L’oggetto ha un peso inferiore ai 90 chili e quindi può anche essere assemblato direttamente in cantiere. L’accensione è regolata da una centralina elettrica separata dal resto dell’apparato, alimentata elettricamente e montata su ruote. Vicino alla centralina è posizionato il pannello con il quale si può scegliere il programma di lavoro.

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag