sabato, Novembre 15, 2025

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

Must read

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa direzione si colloca il nuovo programma di corsi e seminari tecnici gratuiti promosso da E-LAB Academy. Il primo appuntamento è in programma venerdì 3 ottobre 2025 presso la sala eventi del Resort Villa Berta di Rocchetta a San Severino delle Marche, in collaborazione con gli Ordini provinciali di Architetti e Ingegneri e del Collegio dei Geometri di Macerata. L’iniziativa si distingue per l’impianto formativo concreto e trasversale, e per il riconoscimento istituzionale di ATECAP e ANPAR, presenti con i rispettivi Segretari Generali.

Il programma della giornata è concepito come un percorso tecnico completo sull’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) ai materiali da costruzione, con particolare attenzione al calcestruzzo sostenibile, agli aggregati riciclati, ai nuovi additivi a basso impatto e agli aggiornamenti normativi di settore. L’evento ha ricevuto anche la sponsorizzazione di due importanti imprese del settore, del calibro di Master Builders Solutions e Re.i.cal Calcestruzzi e Inerti

E-LAB Academy corsi formativi

Il programma dei lavori

A introdurre il quadro normativo sarà l’architetto Emmanuele Fabbri, Segretario Generale ANPAR, che analizzerà i CAM per le opere stradali e l’edilizia, evidenziando i margini applicativi offerti dal riciclo degli scarti da demolizione. Seguirà l’intervento del tecnologo del calcestruzzo Simone Forò, con un focus sulla progettazione di miscele conformi ai CAM, nel rispetto delle prestazioni richieste dai capitolati pubblici.

La sessione centrale vedrà l’intervento di Massimo De Vincentiis, ingegnere e socio di E-LAB, che approfondirà il ruolo degli aggregati riciclati e industriali nella formulazione di calcestruzzi sostenibili. Parallelamente, Nicoletta Zeminian presenterà un’analisi tecnica sugli additivi di nuova generazione, evidenziandone l’efficacia nel migliorare la lavorabilità, la durabilità e le proprietà meccaniche dei calcestruzzi “verdi”.

Particolarmente atteso è l’intervento di Massimiliano Pescosolido, Segretario Generale di ATECAP, che illustrerà gli ultimi sviluppi delle normative di settore, con riferimento alla nuova UNI 11104:2025 e alla prassi di riferimento 176/2025. Completerà il quadro Francesco Baldoni, con un contributo operativo sulle metodologie applicative delle nuove disposizioni tecniche per garantire la conformità dei prodotti e dei processi produttivi.

La giornata si concluderà con una case history Re.i.cal presentata da Mirko Branchesi, che analizzerà nel dettaglio materiali e certificazioni. Questo esempio pratico permetterà di dimostrare come la teoria della sostenibilità si traduca in risultati tangibili, unendo la prestazione tecnica del prodotto all’impegno ambientale.

Un laboratorio culturale per l’edilizia del futuro

Il seminario si inserisce nel percorso di formazione tecnica continua avviato da E-LAB, realtà nata dalla convergenza di competenze maturate in laboratorio, cantiere e progettazione normativa. Con le sedi principali situate nelle Marche e in Abruzzo e una densa attività in crescita su tutto il territorio nazionale, E-LAB si è distinta – sin dalla sua fondazione nel 2020 – per l’approccio metodico alla qualificazione dei materiali da costruzione, con focus su calcestruzzi con contenuto di riciclatoanalisi EPDcertificazioni CAM e aggregati derivati da demolizione. Alle attività di analisi su prodotti e consulenza a tutto tondo nel settore delle costruzioni, si è aggiunta molto presto anche la ricerca e sviluppo.

In una precedente intervista rilasciata alla nostra redazione, proprio in occasione del primissimo seminario organizzato, gli ingegneri fondatori di E-LAB avevano chiarito con nettezza la loro posizione: non semplici fornitori di prove di laboratorio, ma interlocutori tecnici per la filiera, capaci di seguire il cliente dal mix design alla documentazione certificativa, affiancandolo anche nella relazione con gli enti pubblici.

In un settore che richiede oggi competenze trasversali tra tecnica, normativa e sostenibilità, la proposta di E-LAB si configura come un servizio integrato a supporto dei produttori di materiali innovativi, impegnati nella realizzazione di infrastrutture e fabbricati allineati agli obiettivi ambientali europei.

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag