mercoledì, Aprile 30, 2025

Diga di Campolattaro, sottoscritto il protocollo antimafia. Via libera ai lavori

Must read

Nel settore delle grandi opere infrastrutturali c’è una nuova protagonista che catturerà l’attenzione dell’opinione pubblica e degli addetti ai lavori nei prossimi anni, la grande diga di Campolattaro.

Con la sottoscrizione a fine ottobre del protocollo antimafia, siglato a più mani dal responsabile dell’ufficio speciale Grandi Opere della Regione Campania, Fabrizio Manduca dal prefetto di Benevento, Carlo Torlontano e dal Commissario Straordinario di Governo per l’opera, Attilio Toscano, si è finalmente dato il via libera alla cantierizzazione dei lavori di realizzazione della grande diga di Campolattaro, in Campania.

Il progetto della diga aveva ottenuto lo scorso 17 marzo il parere ministeriale favorevole, che ne attestava la compatibilità ambientale, per un’opera che interesserà oltre 20 comuni della provincia di Benevento.

Quest’opera sarà la più grande opera idrica mai realizzata nel Mezzogiorno e la sua realizzazione, di vasta portata, è stata suddivisa in tre lotti distinti. Il primo riguarda la costruzione della galleria di derivazione e dell’impianto di potabilizzazione e idroelettrico, mentre i lotti due e tre si concentrano sulle reti adduttrici e di distribuzione per scopi irrigui e potabili.

La diga, il progetto

La galleria di derivazione sarà lunga 7,5 chilometri, mentre l’impianto di potabilizzazione avrà una potenzialità massima di 3000 litri al secondo. Le reti di diramazione correranno per decine di chilometri, consentendo l’alimentazione dell’intera provincia di Benevento, il collegamento con i principali acquedotti regionali ed opere ad uso irriguo nella valle Telesina. Il costo complessivo dell’opera è di circa 480 milioni di euro, di cui 275 a carico della Regione Campania, che sarà soggetto attuatore. Il progetto rientra tra i sette interventi strategici nazionali del PNRR, che finanzierà parzialmente l’opera con fondi già stanziati nel 2021 dall’allora ministro Giovannini, per circa 200 milioni di euro.

La competizione per l’assegnazione dei lotti è stata feroce. Alla fine i lotti 1 e 2 sono stati aggiudicati a RTI Ghella SpA, in qualità di capogruppo mandatario, mentre il Lotto 3 è stato conferito all’operatore economico RTI Ritonnaro Costruzioni Srl, anch’esso con un ruolo di capogruppo mandatario.

il Governatore della Campania, Vincenzo De Luca, ha espresso la sua gratitudine al commissario straordinario di governo, il Prof. Attilio Toscano, per il ruolo fondamentale svolto nella collaborazione tra ministeri, commissioni e uffici regionali per far avanzare il progetto. Anche il vicepremier e ministro Matteo Salvini ha elogiato la costante collaborazione del dicastero di Porta Pia con i territori, all’insegna della concretezza.

Il governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca

La Diga di Campolattaro rappresenta un’opportunità di trasformazione per la Campania, sia dal punto di vista infrastrutturale che ambientale, e dimostra come il coinvolgimento a livello regionale e nazionale possa portare a risultati significativi. Il completamento dei lavori è previsto per il 31 marzo 2026, e noi della redazione di ConcreteNews ne seguiremo da vicino gli sviluppi.

In Primo Piano

Pala cingolata Bobcat T76 protagonista nel verde

La pala cingolata Bobcat T76 è stata protagonista nei vasti campi di Euroverde Società Agricola Srl, azienda leader nella lavorazione e conservazione di frutta...

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Latest articles

Pala cingolata Bobcat T76 protagonista nel verde

La pala cingolata Bobcat T76 è stata protagonista nei vasti campi di Euroverde Società Agricola Srl, azienda leader nella lavorazione e conservazione di frutta...

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

More articles

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

Con gli SPMT Cometto Autovictor rafforza la sua flotta per la movimentazione di grandi...

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Ance aderisce al Manifesto per il futuro dell’architettura

Con un impegno che si fa ogni giorno più concreto, Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili – annuncia la propria adesione al Manifesto per...

Tag