giovedì, Novembre 20, 2025

Diego Borgna si unisce ai vertici di Raimondi Cranes

Must read

La notizia è clamorosa ed è senz’altro destinata a risvegliare l’interesse internazionale nei confronti della scena italiana che riguarda l’industria delle gru edili. L’ingegner Diego Borgna, il grande fautore del successo produttivo di Manitowoc nel nostro Paese – prima come direttore dello stabilimento di Niella Tanaro (divenuto punto di riferimento mondiale per il gruppo americano), in seguito come Managing Director Lean Projects EMEA e come vicepresidente senior globale per la divisione Gru a Torre – è stato nominato Operations Manager e Deputy Managing Director dal CEO di Raimondi Cranes, l’ingegner Domenico Ciano.

I rumours si sono ricorsi nelle ultime settimane, quando l’impegno dell’ingegner Borgna come consulente di direzione e organizzazione aziendale si diceva avesse incontrato la volontà di Raimondi in una fase i cui si richiedeva un salto di livello nella strategia produttiva del gruppo. L’acquisizione di una vasta area industriale ad Arluno, nella prima provincia a nord-ovest di Milano (sede in passato delle operazioni logistiche di un’altra azienda primaria) e l’avvio di importanti operazioni di adeguamento strutturale e funzionale dei capannoni e degli impianti, beneficeranno dell’importante supporto proprio dell’ex manager di Manitowoc Group (dove Borgna ha svolto una carriera straordinaria per oltre 21 anni, fino al commiato nel luglio del 2018).

Ad Arluno sorgerà il nuovo futuro di Raimondi Cranes, con una sede adeguata alla produzione su larga scala delle grandi gru a torre per il mercato mondiale. Abbiamo raggiunto l’ingegner Borgna al telefono per chiedergli conferma e dettagli specifici sulla nuova avventura professionale che si appresta a prendere il largo – adottando, secondo il nostro stile, la discrezione che si impone in tutti i casi di nomina aziendale ancora non ufficializzati. 

“Dopo alcuni mesi di consulenza aziendale, l’interesse dimostrato da Raimondi Cranes per un mio contributo professionale in primo piano nell’azienda si è perfezionato nell’incarico di Deputy Managing Director e Operations Manager dell’attuale stabilimento e di quello in via di strutturazione e adeguamento ad Arluno – ci spiega con grande cortesia Diego Borgna – L’esigenza di adeguare in modo opportuno la produzione di gru a torre, soprattutto nei modelli ad alte prestazioni, e un’ambizione rinnovata di crescere in modo importante nella penetrazione sul mercato europeo e internazionale, hanno spinto i vertici Raimondi ad affidarmi l’incarico di sovrintendere questo progetto. Stiamo compiendo i primi passi proprio in queste settimane e in questa fase le idee e i piani d’azione si stanno sviluppando con grande attenzione, progressivamente ma in modo molto chiaro e deciso”.

Formulando i migliori auguri all’ingegner Diego Borgna per un ritorno oltremodo gradito nell’alveo competitivo più importante del sollevamento italiano ed europeo, riserviamo ai lettori di Concrete News – dopo questa anteprima – l’annuncio di una prossima intervista esclusiva al nuovo top manager di Raimondi Cranes.

In Primo Piano

La forza “olimpica” Niederstätter nei cantieri di Milano-Cortina 2026

Dalla grande scala urbana ai cantieri in alta quota, la tecnologia e i servizi messi in campo dall'azienda altoatesina Niederstätter contribuiscono alla realizzazione di due...

Camerino, partono i lavori per il restauro della Rocca di Varano. In cantiere svetta...

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal Comune e...

Giornata nera in cantiere: morti due lavoratori nel giro di poche ore. Incidenti a...

Una giornata nera, che ha strappato via altre due vite, quella di ieri, 17 novembre. In un cantiere edile a Pozzallo, in provincia di Ragusa,...

Latest articles

La forza “olimpica” Niederstätter nei cantieri di Milano-Cortina 2026

Dalla grande scala urbana ai cantieri in alta quota, la tecnologia e i servizi messi in campo dall'azienda altoatesina Niederstätter contribuiscono alla realizzazione di due...

Camerino, partono i lavori per il restauro della Rocca di Varano. In cantiere svetta...

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal Comune e...

Giornata nera in cantiere: morti due lavoratori nel giro di poche ore. Incidenti a...

Una giornata nera, che ha strappato via altre due vite, quella di ieri, 17 novembre. In un cantiere edile a Pozzallo, in provincia di Ragusa,...

More articles

Nuova Head of Sales per Case CE: nominata Francesca Asteggiano

CASE Construction Equipment ha annunciato la nomina di Francesca Asteggiano nel ruolo di Head of Sales per i Construction Brands Europe di CNH, con decorrenza a partire...

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Tag