mercoledì, Luglio 30, 2025

Decommissioning nucleare Eurex. Sogin affida a Donato Carlea il coordinamento del CEMEX

Must read

Sogin ha affidato all’ingegnere Donato Carlea la guida del team di tecnici che supporterà la società nella realizzazione del complesso Cemex (CEMentazione EurEX) all’interno del sito Eurex di Saluggia (Vercelli). L’entrata in esercizio del complesso è uno dei passaggi fondamentali nel programma di dismissione e messa in sicurezza dell’impianto Eurex. Nel sito di Saluggia sono infatti presenti complessivamente circa 300 metri cubi di rifiuti liquidi radioattivi che provengono principalmente dalle campagne di riprocessamento degli elementi di combustibile irraggiati condotte negli anni ’70 e ’80. 

All’interno del complesso di prossima realizzazione questi rifiuti saranno cementati e condizionati. Il complesso sarà realizzato in un’area adiacente al Nuovo Parco Serbatoi, da cui partiranno le tubazioni di trasferimento dei liquidi radioattivi all’impianto di cementazione. Lo stoccaggio dei manufatti condizionati avverrà nell’annesso deposito temporaneo, il D3. 

La gara per la sua realizzazione sarà lanciata entro il prossimo anno in parallelo ad altrettanto complesse attività industriali come lo smantellamento dei reattori delle centrali nucleari, che consentiranno di portare a compimento la dismissione degli impianti nucleari italiani.

Leggi anche: Centrale nucleare del Garigliano: termina la prima fase di decommissioning del vessel. Sinergia vincente tra Sogin e Nucleco

Un’opera necessaria dalla storia intermittente

I lavori di realizzazione del complesso hanno avuto, però, nel tempo, una storia estremamente travagliata, con numerosi tentativi di avvio e susseguenti fermate, nel corso della venticinquennale vita di Sogin. Affidati nel 2010 ad Ansaldo Nucleare e bloccati nel 2011 in autotutela, furono riaffidati nel 2013 ad un raggruppamento temporaneo di imprese (RTI), con capogruppo Saipem, e interrotti nel 2017, dopo quattro anni, con un avanzamento inferiore al 10%. Un ulteriore affidamento, nel dicembre 2020, andò ad un altro RTI, con capogruppo Teorema Scarl, ma veniva risolto a distanza di 24 mesi dopo un avanzamento fisico dei lavori significativamente basso verso il preventivato (poco più dell’1% a fronte di un avanzamento temporale preventivato di oltre il 50%). Infine, un bando di gara, avviato il 5 aprile 2023, è stato annullato in autotutela il 31 gennaio scorso dall’attuale management, per evidenti vizi sostanziali che avrebbero bloccato in fase esecutiva i lavori di completamento della struttura. 

L’uomo giusto

L’ingegner Carlea – già presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e fra i maggiori esperti nella gestione di appalti complessi – sarà affiancato dalle migliori professionalità interne sui temi connessi a questo progetto. L’obiettivo sarà quello di definire una strategia per risolvere preventivamente tutti gli aspetti che potrebbero rallentare, ostacolare o bloccare i lavori, rendendo, pertanto, il processo praticamente irreversibile.

Donato Carlea, laurea in ingegneria civile, ha diretto i principali Provveditorati alle Opere pubbliche d’Italia, è stato Commissario Straordinario per le Grandi Opere, Direttore Generale del Servizio Ispettivo dell’Autorità di Vigilanza dei Contratti Pubblici e Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. È stato docente universitario in diverse facoltà universitarie, fra cui la facoltà di Ingegneria di Perugia, e la facoltà di Architettura dell’Università “La Sapienza” di Roma. Fra le esperienze di successo più recenti, è noto il suo apporto determinante alla ricostruzione del ponte di Genova (ex Morandi) a tempo di record e con un approccio innovativo in Italia.

“Abbiamo trovato con il Professor Carlea una piena condivisione della visione strategica e dei metodi per affrontare questo progetto complesso – ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Sogin Gian Luca Artizzu – la grande esperienza, l’autorevolezza e il prestigio del Professore, saranno quell’ingrediente in più che farà fare, al progetto e a noi tutti, un salto di qualità”.

In Primo Piano

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

Latest articles

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

More articles

Galleria di Base del Brennero: ultimata la produzione di conci in calcestruzzo per il...

Con la produzione dell’ultimo concio, avvenuta sabato 19 luglio 2025, si è ufficialmente conclusa l’attività di prefabbricazione dei rivestimenti in calcestruzzo per il lotto...

Napoli, tre operai precipitano dal settimo piano: tragedia in cantiere

La notizia risale a poche ore fa e coinvolge un cantiere nel quartiere Arenella, a Napoli. Un grave incidente è costato la vita a...

Kobelco Construction Machinery Europe approda nella nuova sede

Kobelco Construction Machinery Europe B.V. (KCME), filiale interamente controllata dalla casa madre giapponese specializzata nella vendita e assistenza di escavatori cingolati, escavatori da demolizione...

Tag