giovedì, Agosto 28, 2025

Deal sul ponte di Mumbai nel più grande progetto di macchine per conci prefabbricati

Must read


Deal, società del gruppo Rizzani de Eccher, contribuirà in modo fondamentale a un progetto viario eccezionale sulla costa di Mumbai. Si tratta dell’opera più importante mai intrapresa dall’azienda – leader nel settore delle macchine per la costruzione di prefabbricati infrastrutturali -, una realizzazione che fa capo al gruppo di imprese indiano Apco Infratech Pvt Limited. L’opera riguarda uno dei più importanti programmi di collegamento autostradale del Paese, il Versova Bandra Sea Link, sviluppato lunga la parte costiera di Mumbia per decongestionare il traffico della megalopoli asiatica.

Cuore della nuova sfida tecnologica di Deal in India sarà la realizzazione di quattro grandi macchine speciali per il varo di conci prefabbricati, con l’ausilio di componentistica e servizi per lavorazioni meccaniche, carpenteria e trattamenti superficiali. Il valore del contratto ammonta a 40 milioni di euro e avrà una durata di due anni, a partire dal luglio scorso. “A partire dal marzo del 2023 e fino a dicembre forniremo al cantiere del VBSL di Mumbai quattro attrezzature di varo, prodotte nel nostro stabilimento di Cargnacco – conferma Christos Dascas, Executive Managing Director di Deal – Si tratta di una sfida tecnica rilevante, visti i volumi del progetto. Si tratta di costruire macchine speciali del peso di 1.600 tonnellate ciascuna e con una capacità di sollevamento di 2.000 tonnellate. Per realizzarle, contiamo di coinvolgere tra le 15 e le 20 aziende, in diversi segmenti della filiera meccanica friulana, dai fornitori di servizi di lavorazioni meccaniche alla carpenteria e verniciatura, fino ai produttori di componentistica come valvole, sensori, quadri elettrici, sistemi idraulici”.

Il progetto di Apco Infratech sarà realizzato in joint venture con Webuild e riguarda, nello specifico, un viadotto di 17,7 km, a una distanza tra i 900 e i 1.800 m dalla costa. Collegherà i quartieri di Bandra a sud (Bandra-Worli Sea Link) e di Versova a nord (Nana Nani Park), e comprenderà due collegamenti intermedi con la terraferma a Juhu Kolivada e Otter’s Club. Nel progetto generale è compresa un’opera iconica che consisterà in un ponte strallato con una luce di 150 m (per il quale la consociata locale Tensa India di Rizzani de Eccher fornirà gli stralli e provvederà all’installazione).

In Primo Piano

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Latest articles

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

More articles

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Tag