mercoledì, Aprile 2, 2025

Deal sul ponte di Mumbai nel più grande progetto di macchine per conci prefabbricati

Must read


Deal, società del gruppo Rizzani de Eccher, contribuirà in modo fondamentale a un progetto viario eccezionale sulla costa di Mumbai. Si tratta dell’opera più importante mai intrapresa dall’azienda – leader nel settore delle macchine per la costruzione di prefabbricati infrastrutturali -, una realizzazione che fa capo al gruppo di imprese indiano Apco Infratech Pvt Limited. L’opera riguarda uno dei più importanti programmi di collegamento autostradale del Paese, il Versova Bandra Sea Link, sviluppato lunga la parte costiera di Mumbia per decongestionare il traffico della megalopoli asiatica.

Cuore della nuova sfida tecnologica di Deal in India sarà la realizzazione di quattro grandi macchine speciali per il varo di conci prefabbricati, con l’ausilio di componentistica e servizi per lavorazioni meccaniche, carpenteria e trattamenti superficiali. Il valore del contratto ammonta a 40 milioni di euro e avrà una durata di due anni, a partire dal luglio scorso. “A partire dal marzo del 2023 e fino a dicembre forniremo al cantiere del VBSL di Mumbai quattro attrezzature di varo, prodotte nel nostro stabilimento di Cargnacco – conferma Christos Dascas, Executive Managing Director di Deal – Si tratta di una sfida tecnica rilevante, visti i volumi del progetto. Si tratta di costruire macchine speciali del peso di 1.600 tonnellate ciascuna e con una capacità di sollevamento di 2.000 tonnellate. Per realizzarle, contiamo di coinvolgere tra le 15 e le 20 aziende, in diversi segmenti della filiera meccanica friulana, dai fornitori di servizi di lavorazioni meccaniche alla carpenteria e verniciatura, fino ai produttori di componentistica come valvole, sensori, quadri elettrici, sistemi idraulici”.

Il progetto di Apco Infratech sarà realizzato in joint venture con Webuild e riguarda, nello specifico, un viadotto di 17,7 km, a una distanza tra i 900 e i 1.800 m dalla costa. Collegherà i quartieri di Bandra a sud (Bandra-Worli Sea Link) e di Versova a nord (Nana Nani Park), e comprenderà due collegamenti intermedi con la terraferma a Juhu Kolivada e Otter’s Club. Nel progetto generale è compresa un’opera iconica che consisterà in un ponte strallato con una luce di 150 m (per il quale la consociata locale Tensa India di Rizzani de Eccher fornirà gli stralli e provvederà all’installazione).

In Primo Piano

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Latest articles

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

More articles

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Christophe Lecarpentier nuovo Key Account Manager di HCE-EU

Hyundai Construction Equipment Europe (HCE-EU) ha nominato Christophe Lecarpentier come Key Account Manager. Sarà responsabile dello sviluppo e della gestione dei rapporti con i...

Tag