sabato, Ottobre 18, 2025

Countdown GIC 2018: si parte

Must read

Apre oggi GIC 2018 a Piacenza. Si tratta dell’unica manifestazione nazionale interamente dedicata alla filiera del calcestruzzo.

Saranno numerose le tematiche e i focus che saranno affrontati durante la manifestazione piacentina che ospiterà anche due aree tematiche ad hoc: Idrexpo e ConPaviTexpo.

 

IDREXPO: FOCUS SULLA DEMOLIZIONE
IDREXPO – Italian Demolition & Recycling Expo, un’area tematica dedicata interamente alle macchine e alle attrezzature per il taglio e la demolizione delle strutture in calcestruzzo, ma anche a quelle necessarie per la selezione, il riciclaggio e il trasporto degli inerti.

La demolizione è un’attività strettamente connessa alla costruzione e alla manutenzione. In una fiera dedicata al calcestruzzo, questo aspetto non poteva non essere preso in considerazione. A Idrexpo saranno esposte tutte le più recenti novità del settore, declinate nelle molteplici tipologie di attività, dalla demolizione classica con frantumatori alla demolizione e alla decostruzione controllate.

Il settore in Italia è frammentato e caratterizzato da numerosi produttori di attrezzature che vengono utilizzate sia da un numero contenuto di imprese specializzate in demolizione e decostruzione, sia da una miriade di piccole e medie imprese edili che effettuano interventi di demolizione montando le attrezzature su un escavatore. Dal momento che l’80 per cento del calcestruzzo è composto da inerte, un altro comparto estremamente importante, che sarà presente al GIC/Idrexpo, è quello della demolizione in cava.

Ovunque sono necessari interventi: nel settore residenziale, dove da anni la ristrutturazione costituisce il comparto trainante dell’edilizia, è frequente la demolizione controllata, volta a salvaguardare la stabilità delle strutture, anche nei casi di riqualificazione energetica profonda.

Anche nel tristemente noto e attualissimo settore delle infrastrutture, ponti e viadotti necessitano di costante manutenzione e di interventi di demolizione quasi “chirurgica”. «A volte – chiarisce Valeriano Parizzi – Sales e Marketing Manager Italia della Tyrolit, uno dei maggiori produttori mondiali di utensili e di macchine per la demolizione controllata – è più difficile decostruire e demolire parzialmente intervenendo in modo chirurgico piuttosto che costruire ex novo lavorando su un progetto specifico. La decostruzione va a rimediare a errori di progettazione, a cambi di utilizzo o a interventi per mantenere in efficienza edifici, strutture, viadotti e gallerie, piuttosto che a smantellare impianti industriali obsoleti o centrali nucleari dismesse. In Italia avremmo un enorme potenziale, ma come sempre il Paese è penalizzato dalla mancanza di fondi, da una burocrazia tentacolare e spesso anche da una carenza di formazione. Penso che il GIC, nella sua formula innovativa di fiera estremamente specializzata e con un’ ampia offerta di workshop e incontri di approfondimento, possa contribuire a colmare questa lacuna: ero già presente alla prima edizione e sono contento che quest’anno venga dedicato più spazio al nostro specifico comparto».

A Idrexpo il visitatore potrà trovare le ultime novità del mondo della demolizione. Tra i numerosi espositori, la Brokk, sarà per esempio presente al GIC con la gamma completa dei tre brand – Brokk, Aquajet e Darda – e presenterà le macchine elettriche radiocomandate di ultima generazione a marchio Brokk, particolarmente silenziose e ideali da utilizzare anche in città negli spazi confinati, mentre per Simex i prodotti di punta esposti in fiera saranno una vagliatrice particolare, in grado di selezionare varie pezzature e ridurre al minimo il materiale residuo e una fresa, montabile su escavatori da 15 a 40 q, da utilizzare per fresare l’intonaco dai muri, particolarmente indicata per gli interventi di ristrutturazione su grandi superfici.

Anche nell’area convegnistica non mancheranno gli approfondimenti sulle tematiche legate alla demolizione. Venerdì 9 novembre è infatti in programma un workshop organizzato in collaborazione con AIDECO – Associazione Italiana Demolizione Controllata, EDA – European Demolition Association e IACDS – International Association of Concrete Drillers and Sawers. Un importante momento di confronto internazionale sul panorama internazionale del settore.

Previous article
Next article

In Primo Piano

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Latest articles

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

More articles

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...
Epiroc triplica area produttiva Germania

Epiroc, triplicata l’area produttiva complessiva in Germania

Epiroc ha annunciato di aver triplicato le dimensioni delle aree di produzione nei suoi stabilimenti di Dermbach e Barchfeld in Germania. L'azienda, con sede in Svezia, ha...

Tag