venerdì, Ottobre 17, 2025

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica FS

Must read

L’impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l’avvio di un’iniziativa rilevante nell’ambito della logistica sostenibile, in collaborazione con Polo Logistica FS e Murano S.p.A. I manufatti in calcestruzzo destinati alla realizzazione del nuovo stabilimento Murano di Marcianise (Caserta) viaggeranno in treno dalla sede produttiva toscana Baraclit di Bibbiena, in provincia di Arezzo.

Un accordo per il trasporto intermodale, che migliora la logistica riducendo l’impatto ambientale e ottimizzando l’efficienza operativa. In concomitanza con l’anniversario dei primi 80 anni di attività, l’azienda campana leader in Italia nella produzione di frutta secca – distribuita con il marchio Fatina – ha deciso di realizzare un nuovo e avveniristico stabilimento che, per dimensioni, tecnologia applicata e innovazione, sarà punto di riferimento in Europa. La costruzione di questa importante opera è stata affidata al know how di Baraclit, riconosciuto su scala internazionale per i suoi progetti ad alto contenuto innovativo ed estetico.

Grazie alla collaborazione con Polo Logistica, i manufatti in calcestruzzo prodotti da Baraclit verranno caricati sul treno direttamente in fabbrica mediante Trasporto Ferroviario Toscano – TFT e, con un treno Mercitalia Rail, raggiungeranno il terminal di Marcianise, dove Mercitalia Shunting & Terminal li caricherà su camion per il successivo trasporto nel cantiere di Pomigliano d’Arco (NA).

Il sistema di trasporto è stato scelto nell’ottica dell’innovazione e della sostenibilità. Ciò consente infatti di togliere dalle strade circa 280 camion e, secondo le stime di calcolo del Polo Logistica, di evitare l’emissione di circa 195 tonnellate di CO2 rispetto al trasporto con mezzo pesante su gomma.

Questa nuova partnership, in continuità con il progetto di intermodalità ferro-mare-gomma realizzato da Baraclit lo scorso anno insieme a Polo Logistica FS e Gruppo Grendi, rappresenta un’altra importante milestone verso una logistica sempre più efficiente ed in linea con gli obiettivi ESG delle aziende partner.

In Primo Piano

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...

Latest articles

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...

More articles

Epiroc triplica area produttiva Germania

Epiroc, triplicata l’area produttiva complessiva in Germania

Epiroc ha annunciato di aver triplicato le dimensioni delle aree di produzione nei suoi stabilimenti di Dermbach e Barchfeld in Germania. L'azienda, con sede in Svezia, ha...

Diga foranea di Pola, dopo vent’anni parte la ricostruzione

Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, prende finalmente corpo la ricostruzione della diga foranea di Pola, infrastruttura strategica realizzata in epoca austroungarica e oggi...

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

Tag