giovedì, Agosto 14, 2025

Congresso Assobeton 2024, oggi e domani l’appuntamento con la prefabbricazione in calcestruzzo d’Italia

Must read

Si inaugura oggi, come di consueto con uno speciale programma riservato agli associati, il sedicesimo Congresso di Assobeton, che avrà quest’anno il compito delicato di fornire una panoramica puntuale di un settore, quello della prefabbricazione in calcestruzzo, che sta attraversando un profondo cambio di paradigma. L’evento biennale organizzato dall’associazione nazionale di categoria che racchiude tutte le industrie produttrici di manufatti, componenti e strutture in calcestruzzo, avrà per questa edizione un tema cardine, che verrà trattato, nelle sue varie declinazioni tematiche, dai relatori illustri che durante la giornata di domani costituiranno il programma di lavoro vero e proprio del congresso.

Materia per il cambiamento è il denominatore comune da cui partiranno le discussioni del tavolo di lavoro, per portare agli associati presenti una conoscenza più approfondita delle opportunità e degli asset a disposizione dell’imprenditore contemporaneo, in un contesto che cambia rapidamente e che impone, in modo sempre più pressante, un salto evolutivo senza precedenti. Il calcestruzzo, uno dei materiali più utilizzati a livello mondiale, potrebbe apparire in contrasto apparente con il tema del cambiamento. Un composito che viene utilizzato da sempre nelle costruzioni di edifici e di infrastrutture, come può essere materia catalizzatrice di un cambiamento così necessario in questo particolare momento storico?

L’innovazione spesso riguarda più che altro un cambio di mentalità, che si avvale di un apporto tecnologico che può essere più o meno rilevante, ma che possiede alcune caratteristiche di base proprie e costanti: collettività e consenso sociale. In questa luce allora ecco che possiamo ripensare (RE-Think), ripianificare (RE-Plan), e ricostruire (RE-Build) con il calcestruzzo in maniera innovativa, tenendo conto dell’impronta carbonica che lasciamo su questo pianeta per i nostri figli, valutando attentamente gli impatti ambientali nella produzione di calcestruzzo e studiando delle strategie per la transizione ecologica e le scelte sostenibili per la produzione delle strutture prefabbricate, anche nelle grandi opere.

Dunque la redazione di Concrete News, che supporta con convinzione le attività convegnistiche e le iniziative associative di Assobeton, sarà tra il pubblico per raccogliere tutti gli highlights per dedicarvi sul prossimo numero della rivista un articolo speciale. Mentre segnaliamo che Mediapoint & Exhibitions in qualità di organizzatore del GIC-EXPO, è gold sponsor del congresso di domani, venerdì 25 ottobre, che si terrà presso Villa QuarantaOspedaletto di Pescantina, in provincia di Verona.

Leggi anche: Assobeton, si aprono le porte della prefabbricazione italiana

Di seguito (e più nel dettaglio a questo link) potete prendere visione del programma della due giorni di lavori, mentre vi rimandiamo al sito ufficiale Assobeton, per rimanere aggiornati sulle loro attività.

Concrete News vi invita alla prossima edizione del GIC-EXPO, in programma dal 16 al 18 aprile 2026 a Piacenza Expo.

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag