giovedì, Aprile 3, 2025

Conexpo 2023, la carica dei 139.000 (visitatori) per un successo che guarda al futuro

Must read

Dopo l’uragano Conexpo 2023, arrivano i risultati finali esibiti dall’AEM (Association of Equipment Manufacturers), l’associazione americana che rappresenta i produttori nordamericani di macchine e attrezzature per le costruzioni. Il successo di ConExpo-Con/Agg-IFPE è da record, con ben 139.000 visitatori nei cinque giorni di fiera, negli spazi del Las Vegas Convention Center.

Il pubblico – proveniente da 133 paesi internazionali – ha visitato gli stand di oltre 2.400 espositori, per un incremento di ingressi nell’ordine del 6% in più rispetto all’edizione 2020 (funestata dallo scoppio della pandemia da Coronavirus e conclusa in anticipo). “Le innovazioni nel settore delle macchine e delle tecnologie per le costruzioni testimoniano una crescita economica significativa e sostenibile – ha confermato Phil Kelliher, vicepresidente senior di Caterpillar e presidente di ConExpo-Con/Agg – Le novità più importanti sono state corroborate da esposizioni esaurienti e mirate, con numerose dimostrazioni dal vivo che hanno aiutato la comprensione e la scelta degli addetti ai lavori in relazione ai prossimi acquisti e all’analisi tecnica necessaria al rinnovamento delle flotte a noleggio e dei parchi macchina delle imprese”.

Macchine compatte alimentate a batterie, motori a idrogeno e propulsioni elettriche hanno animato anche a Conexpo il dibattito sulla sostenibilità nell’ambito Construction, con un accento sui progressi della telematica e della connettività tecnologica. Tra i protagonisti di progresso, menzioniamo almeno la svolta verso la decarbonizzazione di Tadano, per la nuova generazione di gru all terrain e gru cingolate, i passi avanti sulla strada dell’elettrificazione di Volvo Construction Equipment e della stessa Caterpillar, l’avanguardia del primo motore a idrogeno di JCB. Un futuro che senz’altro attenderà il prossimo ConExpo-Con/Agg-IFPE, in programma dal 3 al 7 marzo 2026, sempre nell’agone del Convention Center di Las Vegas.

In Primo Piano

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Latest articles

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

More articles

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Tag