giovedì, Agosto 28, 2025

Competenza e fantasia per calcestruzzo tailor made

Must read

Plasmacem, azienda vicentina nata nel 2006, realizza casserature da getto a basso impatto ambientale.

La produzione comprende matrici create su brevetto esclusivo, sia per l’utilizzo in cantiere, sia per la realizzazione di elementi prefabbricati.

La diversa tipologia di materiale utilizzato per la realizzazione delle matrici, permette un numero di reimpieghi che va da 3 a 100; inoltre, il settore aziendale di ricerca&sviluppo studia e prova materiali di nuova generazione, formulati specificatamente per ciascun tipo di applicazione, per offrire e garantire un prodotto personalizzato di qualità ai costruttori e ai prefabbricatori.

Proprio la capacità di creare nuovi disegni e prodotti di ultima generazione, in termini di resistenza e numero di utilizzi, ha spinto l’azienda a dedicarsi al mondo della prefabbricazione, dove negli ultimi anni, i suoi prodotti sono stati utilizzati da un numero sempre maggiore di aziende del settore.

Plasmacem è inoltre organizzata per fornire direttamente lastre in calcestruzzo prefabbricato, con il disegno desiderato, al fine di completare getti in opera in punti dove risulta difficile ed oneroso casserare (sottopassi ferroviari o stradali per esempio); questo per poter offrire al cliente un servizio completo con un unico interlocutore.

Esx/01421-Curtain

Recentemente, Plasmacem ha creato per ICM, Esx/01421-Curtain, una nuova matrice su disegno del progettista. Si tratta di una superficie ondulata, con linee di raccordo multiple, in grado di creare una sensazione di convergenze diversificate che ricorda un tendaggio leggero.

Ancora una volta, Plasmacem ha dato vita al calcestruzzo animandolo con fantasia e saper fare.

In Primo Piano

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Latest articles

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

More articles

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Tag