giovedì, Maggio 29, 2025

Competenza e fantasia per calcestruzzo tailor made

Must read

Plasmacem, azienda vicentina nata nel 2006, realizza casserature da getto a basso impatto ambientale.

La produzione comprende matrici create su brevetto esclusivo, sia per l’utilizzo in cantiere, sia per la realizzazione di elementi prefabbricati.

La diversa tipologia di materiale utilizzato per la realizzazione delle matrici, permette un numero di reimpieghi che va da 3 a 100; inoltre, il settore aziendale di ricerca&sviluppo studia e prova materiali di nuova generazione, formulati specificatamente per ciascun tipo di applicazione, per offrire e garantire un prodotto personalizzato di qualità ai costruttori e ai prefabbricatori.

Proprio la capacità di creare nuovi disegni e prodotti di ultima generazione, in termini di resistenza e numero di utilizzi, ha spinto l’azienda a dedicarsi al mondo della prefabbricazione, dove negli ultimi anni, i suoi prodotti sono stati utilizzati da un numero sempre maggiore di aziende del settore.

Plasmacem è inoltre organizzata per fornire direttamente lastre in calcestruzzo prefabbricato, con il disegno desiderato, al fine di completare getti in opera in punti dove risulta difficile ed oneroso casserare (sottopassi ferroviari o stradali per esempio); questo per poter offrire al cliente un servizio completo con un unico interlocutore.

Esx/01421-Curtain

Recentemente, Plasmacem ha creato per ICM, Esx/01421-Curtain, una nuova matrice su disegno del progettista. Si tratta di una superficie ondulata, con linee di raccordo multiple, in grado di creare una sensazione di convergenze diversificate che ricorda un tendaggio leggero.

Ancora una volta, Plasmacem ha dato vita al calcestruzzo animandolo con fantasia e saper fare.

In Primo Piano

The Line, avanzano i lavori nel megaprogetto NEOM

Nel nord-ovest dell’Arabia Saudita, lungo il Golfo di Aqaba, prende corpo uno dei progetti infrastrutturali più visionari e complessi (oltre che controversi) del nostro...

Ad IAF 2025 l’offerta di Atlas per la cantieristica ferroviaria

Dal 20 al 22 maggio, la città tedesca di Münster ha ospitato l’edizione 2025 di IAF, la più importante esposizione internazionale dedicata alla tecnologia...

Reportage dal cantiere: sul prossimo numero di Concrete News i vantaggi della produzione di...

La redazione di Concrete News si è recata nei giorni scorsi a Milano - nello specifico all'interno del quadrante nord-ovest milanese che comprende il...

Latest articles

The Line, avanzano i lavori nel megaprogetto NEOM

Nel nord-ovest dell’Arabia Saudita, lungo il Golfo di Aqaba, prende corpo uno dei progetti infrastrutturali più visionari e complessi (oltre che controversi) del nostro...

Ad IAF 2025 l’offerta di Atlas per la cantieristica ferroviaria

Dal 20 al 22 maggio, la città tedesca di Münster ha ospitato l’edizione 2025 di IAF, la più importante esposizione internazionale dedicata alla tecnologia...

Reportage dal cantiere: sul prossimo numero di Concrete News i vantaggi della produzione di...

La redazione di Concrete News si è recata nei giorni scorsi a Milano - nello specifico all'interno del quadrante nord-ovest milanese che comprende il...

More articles

Omologato UE il motore a idrogeno JCB

Nuova tappa fondamentale nel cammino intrapreso da JCB circa quattro anni fa per lo sviluppo del suo motore a idrogeno. Il costruttore britannico ha...

Michelin X Works Z2 e D2: nuova generazione di pneumatici per cava e cantiere

Michelin ha recentemente introdotto sul mercato europeo la nuova gamma di pneumatici X Works Z2 e D2, specificamente progettata per i veicoli operanti nei...

S(ì)energia e transizione: a Piacenza si scrive il futuro energetico italiano

Vogliate perdonare il nostro "silenzio radio" dei giorni scorsi, osservato mentre la nostra redazione era impegnata in uno sforzo considerevole e al tempo stesso...

Tag