venerdì, Agosto 15, 2025

Cifa Connect, il post-vendita è un’avanguardia web

Must read

Anche il mondo dei materiali da costruzione è sempre più digitale. Ne è esempio virtuoso d’avanguardia Cifa, che ha rinnovato la gestione delle attività di post-vendita – dall’acquisto e fornitura di un pezzo di ricambio, alla revisione, riparazione e manutenzione, fino alla gestione delle garanzie e dei reclami – integrando i diversi sistemi informatici implementati in azienda per correlare i dati e ottenere una visione d’insieme. È nato, quindi, un progetto teso a creare un nuovo portale aftersales, a supporto di due dipartimenti, uno dedicato alle parti di ricambio e il secondo all’assistenza.

Due obiettivi specifici del progetto riguardavano i concessionari e i clienti. Cifa voleva permettere ai concessionari di accedere a tutta la documentazione tecnica, alle foto e video dei macchinari e dei relativi componenti. Inoltre desiderava migliorare la soddisfazione dei clienti velocizzando i tempi di risoluzione dei problemi. La piattaforma software ideale avrebbe dovuto essere flessibile, capace di adattarsi alle specifiche esigenze dell’azienda e utilizzabile per creare esperienze digitali personalizzate e integrate. Da qui la scelta di Liferay. La sua Digital Experience Platform è stata adottata da Cifa con il supporto del proprio partner tecnologico, Icm.S, e di Smc, che è invece un platinum partner di Liferay.

Dunque è stato realizzato un portale post-vendita ad hoc, Cifa Connect, interamente basato su tecnologia Liferay. I dealer possono accedervi per ogni esigenza legata alle attività post-vendita, come l’acquisto dei ricambi (con promozioni sempre aggiornate), la consultazione del catalogo dei pezzi o della documentazione tecnica, la visione di video dimostrativi, la gestione dei reclami e dei contratti di garanzia.

“La vicinanza al cliente per poterlo supportare in ogni ambito è per noi di Cifa sempre più centrale all’interno della nostra mission – conferma Andrea Paccagnella, direttore aftersales dell’azienda – Per questo è nato, dopo una lunga fase di analisi e progettazione, Cifa Connect: il nuovo portale che connette tutti i concessionari CIFA con il mondo della post-vendita. Di quali ricambi si ha bisogno? È stato fatto un intervento sulla macchina del cliente? Con Cifa Connect si ha tutto sotto controllo… basta un click. Ci serviva un partner che fosse flessibile e si adattasse ai nostri processi interni, ma allo stesso tempo fosse in grado di integrare altri moduli in futuro e di supportarci nella digitalizzazione di nuove procedure, in Liferay abbiamo trovato tutto questo”.

Attraverso Liferay, Cifa ha migliorato la comunicazione e la collaborazione e ha velocizzato la gestione delle richieste dei concessionari e dei clienti, grazie a uno spazio digitale unico e integrato. “Le aziende sono sempre più consce del valore che ricoprono le attività aftersales nella soddisfazione del cliente così come nell’incremento della redditività aziendale – sottolinea Marco Leo, vicepresidente Product & Technology Innovation di Liferay – Fornire servizi a valore aggiunto puntando sul digitale, è certamente una mossa vincente e l’occasione per instaurare relazioni durature con i propri partner e clienti. E il progetto sviluppato per e insieme a Cifa va proprio in questa direzione, ovvero rendere il post-vendita un’attività altamente strategica, fondamentale per fidelizzare il cliente, massimizzare il business e differenziarsi dalla concorrenza”.

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag