sabato, Giugno 21, 2025

Cemento pozzolanico Holcim per l’alta velocità ferroviaria Brescia-Verona

Must read

Mentre il Governo vara lo sblocco dei cantieri delle infrastrutture stradali e ferroviarie, per un vero e proprio rilancio del Paese, Holcim è già in corsa nella fornitura di un’opera che potrebbe essere un vero simbolo del rilancio dell’Italia per uscire dall’emergenza legata alla pandemia. Si tratta dell’alta velocità ferroviaria Brescia Est – Verona, un cantiere i cui lavori sono iniziati nel luglio del 2019, ma che si sono fermati, come la maggior parte delle opere, lo scorso marzo a causa dell’emergenza sanitaria. Ora i lavori procedono a pieno ritmo, per la realizzazione di un tracciato ferroviario di circa 48 chilometri, dal comune di Mazzano, in provincia di Brescia, sino a raggiungere il comune di Verona nel lato occidentale e la nuova interconnessione di Verona Merci.

Lo scavo nel cantiere svolto dall’ATI Holcim – ICEA

L’opera contribuirà a promuovere la mobilità sostenibile del territorio e permetterà inoltre di incrementare la capacità e la regolarità del trasporto ferroviario.

La realizzazione del nuovo tratto di linea AV/AC è il secondo lotto funzionale della Linea AV/AC Milano-Verona affidata al Consorzio Cepav due e costituisce un’importante tappa nel completamento del collegamento ferroviario AV/AC Milano – Venezia e del Core Corridor TEN-T Mediterraneo che collega la Penisola Iberica fino al confine Ucraino e che in Italia si estende da Torino a Trieste.

Il sottopasso ferrioviario primo lotto Treviglio-Brescia
Il cantiere nell’area di Sona per il lotto Brescia-Verona

Holcim Italia era stata partner per la fornitura di calcestruzzo anche per la prima tratta, la Treviglio-Brescia, che attraversa più 20 comuni nelle Province di Milano, Bergamo e Brescia, sviluppandosi in parte in affiancamento all’Autostrada Brebemi, realizzata anch’essa con calcestruzzo Holcim.

I lavori attualmente in corso lungo la linea AV/AC Brescia Est – Verona, in particolare nel Comune di Sona (VR), comprendono un complesso sistema di gallerie e viadotti per cui si rende particolarmente adatto l’utilizzo di cemento pozzolanico, per le sue caratteristiche di impermeabilità. Quindi, così come aveva fatto per il primo lotto Treviglio – Brescia, negli anni 2012 – 2016, così oggi Holcim, per la tratta di fornitura di sua competenza, sta fornendo calcestruzzi (in ATI con ICEA) confezionati con cemento pozzolanico particolarmente indicato per le sue caratteristiche relative alla maggior presenza di parti fini, al suo basso calore d’idratazione e alle sue caratteristiche di pozzolanicità e durabilità combinate con una resistenza che cresce un po’ più lentamente alle brevi stagionature ma che aumenta progressivamente alle lunghe. Si tratta ovviamente di strutture imponenti e massive ed è per questo che è stato scelto l’utilizzo di cemento pozzolanico N, certificato LH (LOW HEAT). Ai fini della sostenibilità, da cui lo sviluppo delle infrastrutture non può prescindere, è importante ricordare che il cemento pozzolanico contiene una minore quantità di clinker a favore di componenti minerali ad attività pozzolanica. La riduzione del contenuto di clinker consente da un lato il risparmio di risorse naturali e dall’altro il contenimento delle emissioni di CO2, in linea con la strategia di Holcim volta alla tutela dell’ambiente.

In Primo Piano

Nuova linea di pneumatici per il mining di BKT

BKT presenta una gamma di pneumatici OTR dedicata alle esigenze specifiche del settore estrattivo, nello specifico, per le operazioni minerarie a cielo aperto, con...

Cambio alla guida dell’EDA: Stefano Panseri conclude il mandato presidenziale

La chiusura dei lavori della Convention EDA 2025 – evento annuale organizzato dall'European Demolition Association, con la sinergia di Nadeco e di EDI, svoltosi...

Inaugurato l’impianto Heidelberg Materials Brevik CCS

Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente Brevik CCS in Norvegia, il primo impianto su scala industriale al mondo per la cattura e lo stoccaggio della...

Latest articles

Nuova linea di pneumatici per il mining di BKT

BKT presenta una gamma di pneumatici OTR dedicata alle esigenze specifiche del settore estrattivo, nello specifico, per le operazioni minerarie a cielo aperto, con...

Cambio alla guida dell’EDA: Stefano Panseri conclude il mandato presidenziale

La chiusura dei lavori della Convention EDA 2025 – evento annuale organizzato dall'European Demolition Association, con la sinergia di Nadeco e di EDI, svoltosi...

Inaugurato l’impianto Heidelberg Materials Brevik CCS

Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente Brevik CCS in Norvegia, il primo impianto su scala industriale al mondo per la cattura e lo stoccaggio della...

More articles

“Cementare” la conoscenza. Un progetto che coinvolge Federbeton amplia le voci Wikipedia che raccontano...

Un progetto per migliorare e arricchire la conoscenza digitale pubblica relativa alle opere realizzate in cemento e calcestruzzo ha riunito Wikimedia Italia, Federbeton Confindustria...

Steelwrist, specialisti negli attacchi rapidi e tiltrotator, parteciperanno al CSPI-EXPO di Tokio

Il produttore svedese di tiltrotator e attacchi rapidi per escavaori Steelwrist conclude la prima metà del 2025 con una massiccia presenza in occasione delle...

Matteo Paroli alla guida del Porto di Genova: “La diga si farà”

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ha comunicato l’insediamento ufficiale di Matteo Paroli in qualità di Commissario Straordinario, avvenuto ieri, 16 giugno, presso Palazzo San Giorgio....

Tag