domenica, Febbraio 23, 2025

Cementir, ricavi record nonostante la pandemia

Must read

Cementir Holding, società del Gruppo Caltagirone, ha chiuso il 2020 con ricavi al record storico di 1.224,8 milioni di euro, in crescita del 1,1% rispetto al 2019, un margine operativo lordo a 263,7 milioni di euro (invariato rispetto al 2019) e un utile netto di gruppo in crescita del 22,1% a 102 milioni (83,6 milioni nel 2019). Il CdA ha approvato oggi il bilancio 2020.

L’indebitamento finanziario netto è in diminuzione a 122,2 milioni di euro (239,6 milioni di euro al 31 dicembre 2019). Il CdA ha proposto la distribuzione di un dividendo da 0,14 euro per azione in linea con l’anno precedente.

“Nonostante la grave pandemia, nel corso del 2020 il gruppo ha mostrato una notevole resilienza, con un aumento dei volumi venduti di cemento del 12,9%, e ricavi al massimo storico – ha commentato il presidente e amministratore delegato Francesco Caltagirone Jr. – Il margine operativo lordo su base ricorrente è aumentato del 2,2%, il risultato operativo del 3,6% e l’utile netto di gruppo del 22,1% rispetto al 2019″.

Per il 2021, la società ha confermato gli obiettivi già comunicati: ricavi consolidati di circa 1,3 miliardi di euro, un margine operativo lordo tra i 285 ed i 295 milioni di euro e un indebitamento finanziario netto di circa 30 milioni di euro a fine periodo, includendo investimenti industriali di circa 95 milioni di euro.

In Primo Piano

BIM negli appalti pubblici, l’incontro Ance affronta il tema digitalizzazione delle PA

A partire dal 1 gennaio 2025 sarà fatto obbligo in concorso di appalti pubblici, l'impiego di progettazione in BIM per quanto riguarda interventi con...

ZF: a Bauma è di scena la mobilità evoluta

Al Bauma 2025, ZF presenta le più recenti innovazioni nel settore delle macchine da costruzione, con un focus su elettrificazione, sicurezza informatica e ottimizzazione...

OAMi e Xella organizzano un seminario sul CAA

Giovedì 6 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00, la Fondazione OAMi, in collaborazione con Xella Italia, ospiterà un seminario tecnico di approfondimento dedicato ai...

Latest articles

BIM negli appalti pubblici, l’incontro Ance affronta il tema digitalizzazione delle PA

A partire dal 1 gennaio 2025 sarà fatto obbligo in concorso di appalti pubblici, l'impiego di progettazione in BIM per quanto riguarda interventi con...

ZF: a Bauma è di scena la mobilità evoluta

Al Bauma 2025, ZF presenta le più recenti innovazioni nel settore delle macchine da costruzione, con un focus su elettrificazione, sicurezza informatica e ottimizzazione...

OAMi e Xella organizzano un seminario sul CAA

Giovedì 6 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00, la Fondazione OAMi, in collaborazione con Xella Italia, ospiterà un seminario tecnico di approfondimento dedicato ai...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Deltapav

La società Deltapav, specializzata nella fornitura e posa di pavimentazioni in calcestruzzo ad alto contenuto tecnologico, è stata acquisita da Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi,...

Addio al “padre” del MoSE: si spegne Alberto Scotti

Ci lascia uno dei progettisti più autorevoli dei tempi nostri. Si è spento Alberto Scotti, presidente e CEO di Technital Spa, azienda specializzata in...

Ordine record per JCB: consegna prevista di 700 mezzi a Boels

Boels Rental, uno dei “principi” europei del noleggio di macchinari e attrezzature per il cantiere e l’industria, ha siglato il più grande ordine della...

Tag