mercoledì, Ottobre 1, 2025

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Must read

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento terra e nelle macchine industriali heavy-duty. Con una cilindrata di 32,1 litri e una configurazione a 12 cilindri, la nuova piattaforma è stata completamente riprogettata con l’obiettivo di incrementare la densità di potenza, migliorare l’affidabilità e prolungare la vita utile del motore, riducendo al contempo la frequenza delle revisioni.

Disponibile da subito presso la rete mondiale dei dealer Cat, il C32B rappresenta una soluzione strategica per macchine di grandi dimensioni impiegate in attività ad alta severità operativa: pale gommate, dumper, impianti di perforazione superficiale, pompe, compressori e sistemi di movimentazione in cava. Le nuove curve prestazionali attestano il motore a 895 kW (1.200 hp) con una coppia massima di 5.861 Nm nella versione US EPA Tier 4 Final, e a 839 kW (1.125 hp)5.499 Nm per la versione conforme allo standard EU Stage V. Per i mercati meno regolamentati è disponibile una variante da 1.007 kW (1.350 hp) con una coppia di picco di 6.166 Nm.

Da oltre vent’anni la piattaforma C32 è considerata un riferimento nella motorizzazione per il settore delle costruzioni, dell’industria estrattiva e delle macchine per applicazioni severe. Il nuovo modello C32B consolida questa posizione grazie a un pacchetto di innovazioni progettuali che riguardano ogni parte del motore.

“Il Cat C32B è frutto di un lavoro di riprogettazione totale, sviluppato per offrire prestazioni superiori in termini di potenza, durata e affidabilità – ha dichiarato Steve Ferguson, vicepresidente senior di Caterpillar Industrial Power Systems -. Abbiamo integrato tecnologie avanzate e materiali ad alta resistenza per dare vita a una piattaforma che continuerà a sostenere l’operatività delle macchine off-highway per molti anni”.

Robustezza strutturale e ottimizzazione termomeccanica

Il nuovo basamento è realizzato in lega di ghisa ad alta resistenza e incorpora rinforzi interni per aumentare la capacità strutturale complessiva. L’albero motore, temprato a induzione, presenta diametri maggiorati nei perni e superfici di appoggio ampliate, mentre le bielle sono state ridisegnate con sezioni più robuste per ottimizzare il comportamento dei cuscinetti sotto carichi elevati.

Il sistema di lubrificazione è stato anch’esso aggiornato con una pompa dell’olio ad alta portata, un raffreddatore potenziato e nuovi ugelli di raffreddamento per i pistoni, migliorando la dissipazione del calore e riducendo l’usura. Per garantire una maggiore tenuta tra testa e basamento, è stata introdotta una nuova guarnizione spessorata, mentre il pistone presenta un’altezza di compressione aumentata, utile per applicazioni ad alta richiesta di potenza specifica.

La testata è stata oggetto di una revisione completa: nuove geometrie per le valvole, guarnizioni dosatrici per gli steli e camere di raffreddamento ottimizzate, che migliorano lo scambio termico e prolungano la vita utile dei componenti. Il sistema di rilevamento delle perdite nel circuito di raffreddamento adotta ora un doppio sensore di protezione, in grado di segnalare tempestivamente eventuali anomalie e prevenire costosi fermi macchina.

Post-trattamento passivo e compatibilità con carburanti rinnovabili

Il Cat C32B è dotato di un sistema di post-trattamento dual-can DOC (Diesel Oxidation Catalyst) esente da manutenzione, con funzionamento completamente passivo, che elimina la necessità di gestione termica o rigenerazioni forzate. Questa tecnologia non richiede l’impiego di DEF (Diesel Exhaust Fluid), contribuendo così a ridurre i costi operativi complessivi.

Il motore è compatibile con carburanti rinnovabili, incluso HVO al 100%, a condizione che siano conformi alle specifiche indicate da Caterpillar per garantirne l’idoneità. Saranno inoltre disponibili configurazioni IPU (Industrial Power Unit) con sistema di raffreddamento e post-trattamento preinstallati in fabbrica, ideali per i costruttori che desiderano ridurre i costi e i tempi di validazione del pacchetto motore.

Una gamma applicativa ampia e flessibile

Con una gamma di potenza che va da 8,2 a 6.100 kW (da 11 a 8.180 hp), i motori industriali Cat sono progettati per operare nei contesti applicativi più impegnativi, mantenendo al contempo la flessibilità necessaria per essere integrati in quasi tutte le tipologie di macchine. Vengono impiegati con successo nei settori del movimento terra, della movimentazione materiali e inerti (frantumatori, setacciatori, convogliatori, trinciatrici), nell’industria delle costruzioni, nei comparti agricolo e manifatturiero, oltre che in impianti di pompaggio e compressione.

In Primo Piano

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Cemento e calcestruzzo, Federbeton presenta alla Camera la strategia di decarbonizzazione

Nel contesto della transizione ecologica europea, il settore italiano del cemento e del calcestruzzo si trova di fronte a una trasformazione profonda, che coinvolge...

Test sul campo del nuovo escavatore Develon DX230LC-9 con sistema E-Stop

Nell’ambito del recente progetto industriale francese "Stop Collision", nato nel 2022 per contrastare gli incidenti tra mezzi e operatori nei cantieri, Develon ha recentemente...

Latest articles

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Cemento e calcestruzzo, Federbeton presenta alla Camera la strategia di decarbonizzazione

Nel contesto della transizione ecologica europea, il settore italiano del cemento e del calcestruzzo si trova di fronte a una trasformazione profonda, che coinvolge...

Test sul campo del nuovo escavatore Develon DX230LC-9 con sistema E-Stop

Nell’ambito del recente progetto industriale francese "Stop Collision", nato nel 2022 per contrastare gli incidenti tra mezzi e operatori nei cantieri, Develon ha recentemente...

More articles

Pavimentazioni industriali protagoniste all’AGV Conference

C’è un’intelligenza silenziosa che corre lungo i corridoi logistici, fatta di algoritmi, sensori, software e percorsi tracciati al millimetro. Ma prima ancora della programmazione,...

Enrico Dassori alla presidenza di Assobeton: figura di rilievo per unire industria e università

L’Assemblea annuale dei soci di Assobeton ha eletto Enrico Dassori, già docente all’Università di Genova e oggi procuratore legale ad negotia di MC-Manini Prefabbricati,...

Le gru Liebherr “orchestrano” il cantiere del tunnel del Fehmarnbelt

Nell'ambizioso progetto di costruzione del tunnel del Fehmarnbelt, una delle più grandi opere infrastrutturali del Nord Europa, sono schierate attualmente oltre 20 gru a...

Tag