venerdì, Ottobre 17, 2025

Casseri high-tech NOVATEC per opere “eco-friendly”

Must read

In un mondo sempre più sotto assedio del surriscaldamento globale e in una Italia con un’ispirazione sempre più “eco-friendly”, le vasche di prima pioggia e per il recupero dell’acqua piovana stanno prendendo sempre più piede al fine di ridurre gli sprechi e salvaguardare uno dei nostri beni più preziosi: l’acqua.

È così che Novatec srl, azienda modenese con una consolidata esperienza di 40 anni nel settore delle casseforme e fornitrice dei maggiori gruppi italiani ed esteri, contribuisce con il suo Know-how alla costruzione di casseri per la creazione di vasche 3D monolitiche capaci di ridurre i tempi di attrezzaggio, gli sprechi e rendere l’intero ciclo produttivo maggiormente efficiente.

Proprio di pochi mesi fa è la consegna di due casseri per vasche 3D monolitiche che permettono alla Smecap di Ferrandina (MT) di creare elementi ove lunghezza ed altezza delle pareti sono modificabili in base alle diverse necessità, garantendo una maggiore flessibilità di produzione. L’innovazione, frutto di numerosi anni di ricerca e sviluppo, ha consentito la creazione di casseforme con un alto grado di automazione ove il getto dei manufatti avviene contrario al senso di posa permettendo una perfetta finitura delle pareti, ma soprattutto eliminando lo spiacevole effetto delle bolle sul fondo che si vengono a creare nel getto in senso di posa. Ed è proprio qui che entra in gioco l’esperienza di Novatec srl, un’esperienza capace di fornire un cassero automatico con una centralina idraulica dotata di numerosi comandi che consentono all’operatore di aprire e chiudere in pochi minuti tutte e quattro le pareti, di azionare i cilindri idraulici per la sformatura, ma soprattutto, che è in grado di variare la lunghezza del contro-cassero interno automaticamente. Gli accorgimenti adottati e le soluzioni innovative, fanno di questi casseri attrezzature altamente personalizzate, flessibili e capaci di rispondere alle sempre più variabili esigenze di mercato senza dover incorrere in riprogettazioni o modifiche radicali.

 

LE CARATTERISTICHE DELLE VASCHE

Dimensioni esterne vasca “1”:

Larghezza mm 2.000

Lunghezza variabile mm da 3.500 a 5.000

Altezza pareti mm 2.000

Spessore pareti mm 100

Spessore pavimento mm 100

 

Dimensioni esterne vasca “2”:

Larghezza mm 1.400

Lunghezza variabile mm da 2.000 a 4.000

Altezza pareti mm 1.800

Spessore pareti mm 70

Spessore pavimento mm 70

In Primo Piano

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Latest articles

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

More articles

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...
Epiroc triplica area produttiva Germania

Epiroc, triplicata l’area produttiva complessiva in Germania

Epiroc ha annunciato di aver triplicato le dimensioni delle aree di produzione nei suoi stabilimenti di Dermbach e Barchfeld in Germania. L'azienda, con sede in Svezia, ha...

Tag