domenica, Agosto 31, 2025

The Line, avanzano i lavori nel megaprogetto NEOM

Must read

Nel nord-ovest dell’Arabia Saudita, lungo il Golfo di Aqaba, prende corpo uno dei progetti infrastrutturali più visionari e complessi (oltre che controversi) del nostro tempo: The Line, l’elemento centrale del piano urbanistico NEOM. La sua realizzazione è oggi tangibile, come dimostrano le immagini aeree condivise su LinkedIn da Giles Pendleton, Chief Operating Officer del progetto. Le foto – scattate da elicottero e pubblicate con il titolo “NEOM is real part 24” – documentano in modo diretto l’avanzamento delle attività in calcestruzzo, che coinvolgono in parallelo diverse sezioni del cantiere.

Tra gli scatti più significativi, si distinguono strutture a trincea con fondazioni in calcestruzzo, muri di contenimento a bassa quota e una rete di tubazioni già posate. Questi segmenti evidenziano il progresso delle opere infrastrutturali, comprese le condotte idriche principali, le aree portuali di Oxagon e i campi base per i lavoratori, molti dei quali prossimi alla piena operatività.

Secondo le ipotesi più accreditate, le opere visibili corrispondono alle fondazioni della città lineare, un asse lungo 170 chilometri concepito per ospitare circa 9 milioni di persone. L’elemento iconico del progetto è costituito da due grattacieli paralleli alti 500 metri, che correranno lungo tutta la direttrice. La prima fase – nota come Hidden Marina – sarà in grado di accogliere circa 200.000 residenti, oltre a 9.000 camere d’albergo e servizi collettivi, tra cui scuole e presidi di emergenza.

Oltre all’infrastruttura primaria, le immagini mostrano un’intensa presenza di gru, autocarri pesanti e macchinari da costruzione, che confermano la piena mobilitazione dei mezzi di sollevamento, movimento terra e trasporto. Il livello di attività logistica osservabile suggerisce un investimento significativo anche nella gestione del prefabbricato e nelle operazioni di pompaggio e posa del calcestruzzo, destinato a crescere nei prossimi mesi con l’avvio dei montaggi verticali.

A guidare la progettazione urbanistica e architettonica è un pool di studi internazionali, tra cui Morphosis, Gensler e Delugan Meissl Associated Architects. Accanto al linguaggio estetico e funzionale, il progetto si propone come un nuovo paradigma urbano a emissioni zero, ma ha attirato al contempo numerose critiche da parte di osservatori internazionali per i suoi impatti sociali e ambientali.

Anche nel distretto industriale e portuale di Oxagon, affacciato sul Mar Rosso, si registrano avanzamenti visibili. Il masterplan è guidato dallo studio danese BIG, mentre l’area è già attrezzata con campi operativi temporanei, visibili nelle ultime immagini diffuse, a testimonianza dell’enorme macchina logistica necessaria per sostenere un progetto di queste dimensioni.

Leggi anche: Neom, la megalopoli futuristica che rivoluzionerà l’Arabia Saudita

Con l‘avanzamento delle lavorazioni in calcestruzzo funzionali alle fondazioni della megacity, ormai in corso su più fronti, il prossimo snodo critico sarà rappresentato dall’inizio delle strutture fuori terra, attese in concomitanza con l’implementazione dei primi moduli abitativi e commerciali lungo la dorsale della Linea.

In Primo Piano

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Latest articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

More articles

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Tag