martedì, Luglio 29, 2025

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Must read

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo preconfezionato, mettendo in relazione il livello di emissioni di un calcestruzzo con le sue prestazioni meccaniche, al fine di descrivere l’impatto ambientale di uno specifico calcestruzzo e di fornire i dati a supporto per il calcolo (Life Cycle Assessment) LCA di un’opera edile.

Il testo definisce le modalità di diffusione delle informazioni tra gli attori della filiera e verso i clienti, in modo da fornire ai progettisti strumenti e dati di scelta di un calcestruzzo preconfezionato conforme ai requisiti previsti dal progetto, tenendo in considerazione anche la sostenibilità ambientale, in funzione dell’opera a cui è destinato. La logica delle classi di efficienza qui sviluppata è comunque richiamata nella UNI 11104.

La prassi di riferimento è stata elaborata dal Tavolo UNI/PdR “Sostenibilità del calcestruzzo”, condotto da UNI, e costituito da esperti in materia. Tra i nomi delle professionalità coinvolte, menzioniamo il segretario generale Atecap, Massimiliano Pescosolido, in qualità di Project Leader, Roberto Belloni, vicepresidente Atecap, Alessandra Buoso di Mapei Spa, Luigi Coppola, Professore Scienza e Tecnologia dei Materiali Università di Bergamo), Fabio Corazza, Presidente Commissione Tecnica UNI/CT 009), Liberato Ferrara (Professore Tecnica Delle Costruzioni Politecnico di Milano), Marco Francini (Unical Spa), Deborah Floris (Heidelberg Materials Calcestruzzi Italia Spa), Mauro Eugenio Giuliani (Redesco Progetti Srl), Lorenzo Orsenigo (Presidente AIS Associazione Infrastrutture Sostenibili), Giovanni Plizzari (Professore Tecnica Delle Costruzioni Università di Brescia), Alessandra Ronchetti (Assobeton), Roberto Troli (Betonrossi Spa), Francesca Valerio (Accredia) e Sergio Vivaldi (Colabeton Spa).

Sempre in data 24 luglio, è stata pubblicata anche la UNI 11104:2025 “Calcestruzzo – Specificazione, prestazione, produzione e conformità – Specificazioni complementari per l’applicazione della EN 206”. La norma sostituisce la UNI 11104:2016 e contiene le specificazioni complementari per l’applicazione in Italia della EN 206.

In Primo Piano

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Galleria di Base del Brennero: ultimata la produzione di conci in calcestruzzo per il...

Con la produzione dell’ultimo concio, avvenuta sabato 19 luglio 2025, si è ufficialmente conclusa l’attività di prefabbricazione dei rivestimenti in calcestruzzo per il lotto...

Napoli, tre operai precipitano dal settimo piano: tragedia in cantiere

La notizia risale a poche ore fa e coinvolge un cantiere nel quartiere Arenella, a Napoli. Un grave incidente è costato la vita a...

Latest articles

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Galleria di Base del Brennero: ultimata la produzione di conci in calcestruzzo per il...

Con la produzione dell’ultimo concio, avvenuta sabato 19 luglio 2025, si è ufficialmente conclusa l’attività di prefabbricazione dei rivestimenti in calcestruzzo per il lotto...

Napoli, tre operai precipitano dal settimo piano: tragedia in cantiere

La notizia risale a poche ore fa e coinvolge un cantiere nel quartiere Arenella, a Napoli. Un grave incidente è costato la vita a...

More articles

Kobelco Construction Machinery Europe approda nella nuova sede

Kobelco Construction Machinery Europe B.V. (KCME), filiale interamente controllata dalla casa madre giapponese specializzata nella vendita e assistenza di escavatori cingolati, escavatori da demolizione...

Webuild testa la resistenza al fuoco del calcestruzzo. Ricerca in collaborazione con Polimi

Il calcestruzzo non è un materiale inerte. Ha una composizione viva, che interagisce con l'ambiente in cui si trova, con gli agenti atmosferici a...

Autovictor, ponte di innovazione sul Po (e al GIS 2025)

Integrando SPMT e sollevamenti in tandem, grazie all’utilizzo di una Liebherr LTM1750 e di una Terex Demag AC 500, Autovictor ha proceduto con successo, in tempirapidi e...

Tag