venerdì, Agosto 29, 2025

Bogoni Scavi sceglie gli escavatori Cat Next Gen di CGT

Must read

Bogoni Scavi – azienda veneta specializzata in demolizioni, bonifiche ambientali e miglioramenti fondiari – ha deciso di testimoniare la sua personale esperienza nell’utilizzo degli escavatori Caterpillar Next Generation. Grazie alla video serie prodotta dal distributore Caterpillar, CGT, vengono evidenziati tutti i vantaggi che la nuova generazione di macchine apporta. La fortunata serie – che ha ottenuto oltre 16 milioni di impressioni totali e quasi 3 milioni di visualizzazioni – è prodotta da CGT e porta il titolo di “Re-Evolution Technologies”; tecnologia al servizio di un cantiere più veloce, sicuro, efficiente e sostenibile.

Con la testimonianza di Bogoni Scavi prende il via la seconda stagione di “Re-Evolution Technologies” prodotta da CGT, storica realtà italiana che fa parte del gruppo internazionale Tesya. Proprio quest’anno, CGT celebra 90 anni di storia, vissuti all’insegna dell’innovazione guardando sempre al futuro.

Nella fortunata video-serie si raccontano le storie dei clienti di CGT, azienda che dalla sua data di fondazione, che risale al 1934, si è affermata come partner di assoluta eccellenza nella vendita e nel noleggio di attrezzature e servizi integrati per il mondo delle costruzioni, della generazione di energia primaria, di back up, nell’Oil&Gas, oltre che nelle applicazioni navali. I video testimoniano come le tecnologie e le innovazioni proposte dall’azienda che portino valore e sostenibilità in tutti i settori in cui l’azienda cliente opera. 

Nello specifico, la Bogoni Scavi si configura sin dalla sua fondazione come una realtà da sempre aperta alle innovazioni. Già nel 1986 si è dotata infatti del primo laser a doppia pendenza e nel 2014 del primo GPS. Attraverso le dichiarazioni dei titolari dell’impresa veronese, si definisce la scelta precisa delle tecnologie Caterpillar messe a disposizione da CGT, nel solco di una spinta virtuosa verso un progressivo cambio di passo culturale che porti alla digitalizzazione delle flotte ad uso construction in Italia.

I commenti

“Operando in più settori, ci rendiamo conto tutti i giorni di come la tecnologia sia davvero un valido aiuto in ogni operazione – spiega Nicola Bogoni che, insieme al fratello Matteo guida l’impresa fondata dal padre Francesco – Vogliamo sempre essere all’avanguardia, per rendere i cantieri più sicuri ed efficienti e rispettare i tempi di esecuzione sempre più stringenti. Per questo abbiamo scelto l’innovazione tecnologica delle macchine Caterpillar Next Generation che aiutano e velocizzano molto il lavoro. Possedere macchine dotate della tecnologia Cat Grade 3D rende tutto più facile, veloce e preciso. Grazie a questo software innovativo anche un operatore senza grande esperienza può finalizzare il lavoro risparmiando il 30% di carburante e di tempo rispetto al passato, percentuale che sale fino al 50% se sulla macchina si trova un operatore esperto. Questo, ovviamente, ha ricadute positive in termini ambientali, perché permette di ridurre le emissioni”. 

“Il software è semplice e intuitivo e ci permette di inviare modifiche del progetto alla macchina direttamente dall’ufficio – aggiunge Matteo Bogoni – In più la pesa integrata, di serie sugli escavatori Next Gen forniti da CGT, rende il lavoro più efficiente, grazie alla precisione in fase di carico che, in aggiunta, evita sovraccarichi e possibili sanzioni. Parlando di sicurezza, oltre alle telecamere, sugli escavatori è molto utile il sistema E-fence che ci permette di settare gli spazi entro cui la macchina può muoversi, evitando inconvenienti in presenza di ostacoli”.

Ti potrebbe interessare anche: Unacea: “Il mercato tiene ancora ma serve programmare un sostegno nel prossimo futuro”

In Primo Piano

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Latest articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

More articles

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Tag