venerdì, Maggio 9, 2025

Bimfactory al fianco di Area Science Park

Must read

L’ente nazionale di ricerca Area Science Park, che sviluppa progetti nazionali e internazionali per promuovere innovazione e ricerca avanzata, ha scelto Bimfactory come partner nel suo percorso verso una efficace implementazione del BIM e della digitalizzazione dei processi, per la gestione del suo patrimonio immobiliare.

L’introduzione di una cultura digitale nel processo amministrativo, costruttivo e gestionale di edifici e infrastrutture pubbliche e private, sta diventando sempre più importante nel mondo delle costruzioni italiano e i soggetti che vogliono continuare a perseguire una strategia di crescita, rimanendo protagonisti in un settore in forte evoluzione, devono intraprendere un necessario percorso di rinnovamento dei processi aziendali in una logica sempre più indirizzata verso il digitale.

Questa importante evoluzione è definita anche dal Decreto Ministeriale 560/2017, che ha stabilito la progressiva introduzione della digitalizzazione dei processi all’interno delle stazioni appaltanti per la formulazione e la gestione dei bandi di gara.

Per rendere più efficiente la gestione dei propri processi, Area Science Park, ente nazionale di ricerca e innovazione, ha deciso di sviluppare una strategia completa per la digitalizzazione del proprio patrimonio immobiliare con l’intento di ottimizzarne la gestione e sperimentare e poi divulgare le buone prassi acquisite. In quest’ottica si avvale dell’esperienza e della professionalità di Bimfactory.

Da oltre quarant’anni Area Science Park crea collegamenti tra il mondo della ricerca e quello dell’impresa, promuove la collaborazione tra il mondo pubblico e privato e favorisce lo sviluppo di processi d’innovazione capaci di alimentare la crescita e la competitività dei territori. Tra le attività dell’ente nazionale di ricerca c’è la gestione del parco scientifico e tecnologico multisettoriale che si sviluppa su un’area di oltre 80mila m² di superfici attrezzate per attività di ricerca e sviluppo, dislocati in due campus, uno a Padriciano, l’altro a Basovizza (Trieste). La gestione di questo patrimonio immobiliare necessita di un preciso coordinamento – da parte dell’ufficio tecnico – sia per la manutenzione che per il rinnovamento delle strutture esistenti.

La scelta di Bimfactory si inserisce proprio nella necessità riscontrata dall’Ente di avere una capacità gestionale coordinata, grazie a processi digitalizzati e all’introduzione del BIM – Building Information Modeling.

Bimfactory si distingue, infatti, da qualsiasi altra società di consulenza presente sul mercato, per la capacità di apportare conoscenza specifica che proviene dall’esperienza maturata nel mondo dell’architettura e dell’ingegneria. Grazie al supporto di Bimfactory, Area Science Park intraprende un percorso per ottimizzare e indirizzare le proprie scelte con l’obiettivo di definire la migliore strategia di azione per l’implementazione digitale.

La prima fase del percorso si concretizza in un’analisi e una valutazione complessiva della struttura tecnica di Area Science Park attraverso un “audit” completo che fornisce una corretta valutazione degli effettivi bisogni dell’ente, senza la quale ogni investimento in risorse tecniche e competenze potrebbe rivelarsi casuale e rischioso.  Grazie al risultato dell’audit sarà possibile elaborare un Piano di Implementazione Digitale, un altro passaggio importante per definire e ottimizzare gli investimenti necessari alla conversione digitale.

Il punto di forza di Bimfactory è la capacità di mettere a sistema l’esperienza e l’expertise di settore con l’individuazione della migliore strategia per l’azienda cliente.

Bimfactory è una società nuova nella forma e negli obiettivi ma affermata in quanto ad esperienza e risultati, avendo dimostrato in questi primi anni di vita la capacità di sviluppare in sinergia con i clienti una strategia completa per l’implementazione del BIM e per la digitalizzazione dei processi, formulata su misura in base ai diversi campi di interesse e obiettivi.

L’esperienza maturata sul campo permette a Bimfactory di poter poi affiancare e accompagnare il cliente lungo tutto il percorso con competenza e con figure professionali certificate, anche nello svolgimento delle successive attività come gare d’appalto e gestione di una commessa, svolgendo il coordinamento BIM nelle varie fasi di progetto.

Bimfactory nasce nel 2015 come brand operativo di DVision Architecture srl, società di architettura italiana che ha fatto della specializzazione e dell’innovazione digitale la propria mission aziendale. Nel 2019, con la partecipazione di Progetto CMR srl nella compagine societaria, Bimfactory diventa una società di consulenza sviluppando e consolidando il suo know-how e assumendo un posizionamento internazionale.

In Primo Piano

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

Sei flat top Raimondi per Walls Construction in Irlanda

A Dublino, nel quartiere residenziale di Rathborne, prende forma uno dei progetti edilizi più significativi degli ultimi anni: un complesso ad uso misto che...

“Falchi” del cantiere: know how e ingegneria su misura Liebherr nella costruzione della NKT...

Con i suoi 200 metri di altezza raggiunti in appena 90 giorni, la NKT Tower 3 di Karlskrona si impone come una delle realizzazioni...

Latest articles

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

Sei flat top Raimondi per Walls Construction in Irlanda

A Dublino, nel quartiere residenziale di Rathborne, prende forma uno dei progetti edilizi più significativi degli ultimi anni: un complesso ad uso misto che...

“Falchi” del cantiere: know how e ingegneria su misura Liebherr nella costruzione della NKT...

Con i suoi 200 metri di altezza raggiunti in appena 90 giorni, la NKT Tower 3 di Karlskrona si impone come una delle realizzazioni...

More articles

Decarbonizzazione del cemento e del calcestruzzo: nasce il primo sistema globale di classificazione delle...

Una nuova infrastruttura di trasparenza tecnica prende forma nell’ambito della filiera mondiale del calcestruzzo. La Global Cement and Concrete Association (GCCA) ha annunciato il lancio del primo...

Via libera alle macchine operatrici alimentate a idrogeno sulle strade dello UK

Storica decisione del Governo Britannico di liberalizzare la circolazione sulle strade del Regno Unito delle macchine operatrici alimentate a idrogeno.  Lilian Greenwood, parlamentare e ministro...

Galleria di Base del Brennero: concluso lo scavo della canna ovest

Il completamento dello scavo della canna ovest nel Lotto Mules 2-3 della Galleria di Base del Brennero segna un momento cruciale non solo per...

Tag