martedì, Giugno 17, 2025

Insediato il Consiglio Nazionale dei Geologi 2020-2025: il nuovo Presidente è Arcangelo Francesco Violo

Must read

Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria da Covid-19 hanno coinvolto anche le istituzioni della geologia italiana, tant’è che, per disposizione del Ministero della Giustizia, l’insediamento del Consiglio Nazionale dei Geologi per il periodo 2020-2025 si è tenuto da remoto in video conferenza, invece che in presenza presso la sede dello stesso Dicastero, dove solitamente avviene ogni 5 anni.

All’unanimità dei 15 consiglieri presenti è stato eletto Presidente Arcangelo Francesco Violo, geologo calabrese, già Segretario Nazionale nella consiliatura appena conclusasi, che è risultato, tra l’altro, il candidato più votato alle ultime elezioni, con 2267 preferenze.

“È per me un grande onore ricoprire questo ruolo così prestigioso e di responsabilità, visto che questo inizio di mandato ricade in un momento di grave difficoltà che sta generando conseguenze pesanti sotto il profilo sanitario, economico, sociale e professionale, anche per la categoria dei geologi”- ha dichiarato il neopresidente -. “Tante sono le questioni da affrontare con grande impegno, dal rapporto con le altre categorie professionali e con il mondo universitario e della ricerca, a quelli più generali, quali i temi ambientali, della tutela e dello sviluppo del territorio. È essenziale – prosegue il Presidente Violo – affrontare tali problematiche ponendo come primo punto la creazione di un efficace rapporto di collaborazione con gli Ordini Regionali dei Geologi italiani, visto anche il grande bisogno di unità della nostra categoria”.

In continuità con il consiglio uscente, il neoeletto Presidente si sofferma anche sull’importanza della tutela e della valorizzazione della professione di geologo per la diffusione della cultura geologica, che si concilia in maniera assoluta con l’esigenza di maggiore sicurezza dei cittadini, nella loro quotidiana esposizione ai rischi naturali. Maggiore cultura geologica, quindi, che secondo Violo è rimessa nelle mani della categoria professionale che si appresta a guidare: “I geologi italiani svolgono un ruolo fondamentale nella gestione delle criticità ambientali perché sono professionisti in grado di leggere il territorio nella sua interezza e nella sua evoluzione, rappresentano una componente indispensabile nella previsione e prevenzione dei rischi geologici, nella razionalizzazione dello sfruttamento delle georisorse, nella pianificazione territoriale e nello sviluppo delle energie rinnovabili. La nostra professione ha una grande ricaduta sociale, di qui la necessità di diffondere la cultura geologica ed ambientale a partire dalla scuola primaria. Inoltre, è evidente anche la necessità che i geologi debbano contribuire a programmare il futuro della società, promuovendo un nuovo modello di sviluppo” conclude Violo.

Il Consiglio Nazionale, che si è insediato oggi, si pone in piena continuità con la consiliatura appena conclusa, sia dal punto di vista organizzativo che programmatico, riproponendo i consiglieri Domenico Angelone, Lorenzo Benedetto, Alessandra Biserna, Paolo Spagna e Fabio Tortorici a cui si affiancano i nomi di Filippo Cappotto, Giovanni Capulli, Valentina Casolini, Emanuele Emani, Daniele Mercuri, Mario Nonne, Rudi Ruggeri, Domenico Sessa e Roberto Troncarelli.

Le cariche istituzionali individuate tra i 15 consiglieri eletti nello scorso mese di settembre sono state quelle di: Filippo Cappotto in qualità di Vice Presidente, Domenico Angelone quella di Segretario (già tesoriere uscente del CNG) e Lorenzo Benedetto con la carica di nuovo Tesoriere.

In Primo Piano

Dominik von Achten eletto nuovo presidente della GCCA

Presidente del consiglio di gestione di Heidelberg Materials, Dominik von Achten è stato ufficialmente nominato presidente della Global Cement and Concrete Association (GCCA) in...

Elettrificazione integrata, prestazioni elevate: la nuova frontiera della frantumazione mobile secondo Sandvik

Sandvik Mobile Crushing and Screening presenta il nuovo QH443E, impianto cingolato con frantoio a cono che inaugura una visione evolutiva del trattamento inerti in...

A Rimini nove cantieri estivi per l’adeguamento delle scuole del territorio

L’estate a Rimini si apre con un piano straordinario di lavori che coinvolge nove scuole del territorio comunale. Dopo l’approvazione, della scorsa settimana da parte della...

Latest articles

Dominik von Achten eletto nuovo presidente della GCCA

Presidente del consiglio di gestione di Heidelberg Materials, Dominik von Achten è stato ufficialmente nominato presidente della Global Cement and Concrete Association (GCCA) in...

Elettrificazione integrata, prestazioni elevate: la nuova frontiera della frantumazione mobile secondo Sandvik

Sandvik Mobile Crushing and Screening presenta il nuovo QH443E, impianto cingolato con frantoio a cono che inaugura una visione evolutiva del trattamento inerti in...

A Rimini nove cantieri estivi per l’adeguamento delle scuole del territorio

L’estate a Rimini si apre con un piano straordinario di lavori che coinvolge nove scuole del territorio comunale. Dopo l’approvazione, della scorsa settimana da parte della...

More articles

Iren Ambiente sceglie il noleggio a lungo termine Hitachi per la gestione dei suoi...

Nel particolare segmento operativo dei moderni impianti per il trattamento e la valorizzazione dei rifiuti, aspetti quali l'efficienza della logistica interna e la continuità...

Niederstätter è Gold Dealer per il Nord Italia di Atlas Copco

La multinazionale Atlas Copco e la società Niederstätter hanno firmato un nuovo accordo di partenariato grazie al quale l’azienda altoatesina diventa “Gold dealer” del...

Automazione e robotica: il futuro della prefabbricazione in calcestruzzo su larga scala

Una nuova frontiera della prefabbricazione in calcestruzzo si sta consolidando nel cuore dell'Europa, dove una start-up svizzera sta reinterpretando il concetto di armatura strutturale....

Tag