Buzzi Unicem pubblica l’edizione 2020 del Bilancio di Sostenibilità che presenta la rendicontazione puntuale degli indicatori economici, ambientali e sociali, e un aggiornamento su obiettivi e target, in linea con le politiche promosse dall’azienda.
Dal punto di vista economico i risultati finanziari evidenziano un miglioramento rispetto ai livelli raggiunti nel 2019, nonostante le difficoltà legate all’emergenza sanitaria. Sul piano ambientale il documento riporta un abbattimento delle emissioni assolute di CO2, sia dirette sia indirette, mentre le performance sociali evidenziano i risultati delle buone pratiche in termini di salute e sicurezza sul lavoro e confermano il trend in diminuzione degli infortuni degli ultimi anni.
Inoltre, per mitigare le criticità legate all’emergenza sanitaria, l’azienda ha deciso di offrire sostegno a coloro che si sono trovati in particolare difficoltà nei territori dove il Gruppo è presente, devolvendo oltre 3 milioni di euro, in collaborazione con varie organizzazioni no-profit.
In generale, il bilancio evidenzia come la sostenibilità sia parte integrante delle decisioni strategiche e operative dell’azienda, a partire dalla pianificazione degli obiettivi fino alla misurazione dei progressi e alla definizione delle sfide future.
Bilancio di Sostenibilità 2020: da Buzzi Unicem attenzione ai temi ambientali e alle comunità locali
In Primo Piano
Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros
Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...
Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate
In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...
Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti
La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...
Latest articles
Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros
Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...
Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate
In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...
Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti
La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...
More articles
Holcim acquisirà Xella
Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...
Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB
Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...
Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...
La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...




















