mercoledì, Ottobre 29, 2025

Biagio Mazzotta è il nuovo presidente del CdA Fincantieri

Must read

Avevamo appreso con dolore e sconcerto della prematura dipartita del Generale Claudio Graziano, scomparso il 17 giugno scorso. Il Generale Graziano aveva presieduto i consiglio di amministrazione della società pubblica più importante per quanto riguarda la cantieristica navale dal 16 maggio 2022. La scorsa settimana, giovedì 1 agosto, il CdA di Fincantieri si è riunito in sede straordinaria ed ha nominato per cooptazione Biagio Mazzotta nuovo Consigliere di Amministrazione, che rimarrà in carica fino alla prossima assemblea degli azionisti. Nella stessa sede, lo stesso Biagio Mazzotta – ex Ragioniere Generale dello Stato – è stato eletto Presidente del Consiglio di Amministrazione della società.

Il Consiglio ha accolto l’invito formulato dall’azionista CDP Equity S.p.A. che, con lettera del 1 agosto 2024, ha sottoposto la relativa candidatura alla sua autonoma valutazione. A Mazzotta sono state conferite deleghe in materia di rappresentanza istituzionale, supervisione della security aziendale e del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi.

Il nuovo presidente concorrerà con il CEO Pieroberto Folgiero alla definizione delle attività di comunicazione e relazioni istituzionali, alla definizione e allo sviluppo delle strategie nazionali e internazionali e alle attività di internazionalizzazione della Società. L’alto funzionario sbarca dunque alla carica maggiore del gruppo triestino raccogliendo gli auguri dal ministro Giancarlo Giorgetti che gli esprime “gratitudine e sincero ringraziamento per il lavoro svolto” e “i migliori auguri per il prossimo prestigioso ruolo”.

Il curriculum di Mazzotta vanta un’esperienza ultra trentennale all’interno della Pubblica amministrazione e, in particolare, all’interno del ministero dell’Economia e delle Finanze, dove ha lavorato per più di 20 anni per la Ragioneria di Stato. Aveva preso, nel 2019,il posto di Ragioniere Generale da Daniele Franco, il quale, dopo un anno di proroga, aveva lasciato la Ragioneria per tornare in Banca d’Italia come vicedirettore generale e successivamente ministro dell’Economia nel governo Mario Draghi.

Ti potrebbero interessare:

70.000 colonne di ghiaia per i fondali della Diga Foranea di Genova

Gian Luca Gregori è il nuovo presidente di Webuild

In Primo Piano

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Latest articles

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

More articles

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Atecap a Saie 2025. Sostenibilità, qualità e nuove regole al centro del confronto

La partecipazione di Atecap a Saie Bari 2025 ha offerto un’importante occasione di confronto sui temi che stanno ridefinendo il futuro del calcestruzzo e...

Tag