martedì, Agosto 19, 2025

Bauma, nuove date a ottobre 2022

Must read

Ancora un cambio di data clamoroso per Bauma, la fiera leader mondiale per le macchine, gli impianti e i materiali da costruzione. L’appuntamento è stato posticipato alle date dal 24 al 30 ottobre 2022 – dopo la prima riprogrammazione che prevedeva la manifestazione internazionale dal 4 al 10 aprile 2022. “Nonostante la pandemia, sia la risposta del settore che il livello di prenotazioni rimangono molto alti – secondo gli organizzatori – Tuttavia, in numerose discussioni con i clienti, c’è stato un crescente riconoscimento del fatto che la data di aprile comportava troppe incertezze a causa del persistere della pandemia globale”.

Soprattutto gli espositori globali hanno spinto per il cambio di date allo scopo di assicurare gli investimenti elevati nella costruzione di stand, nella logistica e nell’organizzazione della ricettività alberghiera. Con questa decisione, espositori e visitatori ora hanno chiarezza e una base sicura per la pianificazione. Come sottolinea in una dichiarazione ufficiale Klaus Dittrich, presidente e CEO di Messe München

“La decisione di posticipare il Bauma non è stata facile per noi, ovviamente. Ma dovevamo farlo adesso, prima che gli espositori iniziassero a pianificare la loro partecipazione alla fiera e fare i relativi investimenti. Purtroppo, nonostante la campagna di vaccinazione lanciata in tutto il mondo, non è ancora possibile prevedere quando la pandemia sarà ampiamente sotto controllo e saranno nuovamente possibili viaggi illimitati in tutto il mondo. Questa situazione rende difficile pianificare e calcolare la partecipazione sia per gli espositori che per i visitatori. In queste circostanze, non saremmo stati in grado di mantenere la nostra promessa centrale che Bauma, la fiera leader mondiale delle costruzioni, rappresentasse l’intero spettro del settore e generasse una portata internazionale come nessun altro evento a oggi paragonabile. Dopo tutto, l’ultima edizione di Bauma ha accolto partecipanti da oltre 200 paesi in tutto il mondo. Quindi, la decisione presa è coerente e logica con l’evoluzione del contesto pandemico attuale”.

Joachim Schmid, amministratore delegato della Construction Equipment and Plant Engineering Association – parte della German Engineering Federation (VDMA) – sostiene la decisione e apprezza che Messe München abbia seguito la richiesta del settore: 

“La decisione è difficile, ma fornisce a tutte le parti delle basi più sicure per la pianificazione della fiera. L’industria coinvolta ora farà tutto il possibile per assicurare un successo pieno al Bauma nell’ottobre 2022. Un evento che sarà ancora il barometro principale dell’innovazione, anche come piattaforma di filiera privilegiata”.

In Primo Piano

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Latest articles

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

More articles

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Via libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Tag