domenica, Aprile 20, 2025

Proseguono i lavori sulla linea AV/AC Napoli-Bari. Pizzarotti guida l’avanzamento della galleria Orsara

Must read

Proseguono con determinazione i lavori sulla linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari, con particolare attenzione alla galleria Orsara, in provincia di Foggia. L’impresa Pizzarotti sta guidando l’avanzamento dello scavo meccanizzato grazie alla TBM “Marina”, una macchina tecnologicamente avanzata con una testa rotante del diametro di 9,92 metri, spinta da 11 motori e operativa 24 ore su 24. Partita dall’imbocco di Bovino, la TBM ha già realizzato centinaia di metri del binario pari di un tunnel lungo 9.871 metri, un segmento chiave per il miglioramento dei collegamenti ferroviari del Sud Italia. Parallelamente, si sta assemblando una seconda TBM destinata alla canna dispari del tunnel.

La galleria Orsara rappresenta una delle infrastrutture più ambiziose del progetto, progettata per ottimizzare l’efficienza logistica e ambientale. Il cantiere di Bovino ospita – come già menzionato in questo articolo pubblicato da Concrete News – uno stabilimento dedicato interamente alla produzione dei conci in calcestruzzo prefabbricato, fondamentale per il rivestimento delle gallerie. Questo impianto automatizzato di betonaggio e stoccaggio, produce ogni sette minuti due conci, raggiungendo una capacità produttiva annuale di oltre un milione di metri cubi. La “Roboplant 2” (come è stata ribattezzata quest’area precast inaugurata da Webuild sul finire dello scorso anno), rappresenta un’infrastruttura strategica per le tratte Bovino-Orsara e Hirpinia-Orsara. Questo approccio “in house” riduce significativamente l’impatto ambientale, abbattendo le emissioni di CO₂ e il traffico pesante sulle strade locali, oltre a minimizzare l’impatto acustico. Inoltre, il progetto ha centralizzato le operazioni prevedendo un’unica fabbrica di conci per le gallerie Orsara e Hirpinia, garantendo una gestione efficiente e sostenibile.

AV/AC Napoli Bari Pizzarotti Orsara

Tecnologia, sostenibilità e visione strategica: l’impegno di Pizzarotti

Il progetto della linea Napoli-Bari AV/AC riflette una visione strategica orientata al futuro, dove innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale si fondono per creare valore. La galleria Orsara e la vicina galleria Hirpinia, destinata a diventare la più lunga d’Italia con i suoi 27 chilometri, rappresentano traguardi di rilievo.

Questi progressi sottolineano l’importanza di un’approfondita integrazione tra competenze ingegneristiche, tecnologie di automazione e robotica e attenzione all’ambiente, dimostrando come un approccio innovativo e responsabile possa contribuire a ridefinire il panorama infrastrutturale del Paese. La linea Napoli-Bari, simbolo di un futuro ferroviario più rapido ed efficiente, rappresenta un modello di sviluppo sostenibile e una pietra angolare per il progresso del Mezzogiorno, destinato a divenire un asse strategico per l’intero territorio nazionale.

AV/AC Napoli Bari Pizzarotti Orsara

In Primo Piano

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Latest articles

A Bennetts Cranes le prime tre Liebherr 620 HC-L

La società di noleggio britannica Bennetts Cranes ha acquistato le prime tre nuove gru a torre a braccio impennabile Liebherr 620 HC-L, modello svelato...

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

More articles

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Debuttante, già regina: marchio Develon per la prima volta a Bauma fa esordire una...

Il debutto europeo di Develon al Bauma 2025 ha segnato un momento cruciale per il marchio coreano, che ha debuttato per la prima volta...

Alleanza elettrica per il cantiere a zero emissioni tra Volvo Trucks e Putzmeister

Il cantiere urbano a zero emissioni si arricchisce con un nuovo protagonista, che abbiamo potuto apprezzare la scorsa settimana a Monaco di Baviera, in...

Tag