mercoledì, Luglio 30, 2025

Proseguono i lavori sulla linea AV/AC Napoli-Bari. Pizzarotti guida l’avanzamento della galleria Orsara

Must read

Proseguono con determinazione i lavori sulla linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari, con particolare attenzione alla galleria Orsara, in provincia di Foggia. L’impresa Pizzarotti sta guidando l’avanzamento dello scavo meccanizzato grazie alla TBM “Marina”, una macchina tecnologicamente avanzata con una testa rotante del diametro di 9,92 metri, spinta da 11 motori e operativa 24 ore su 24. Partita dall’imbocco di Bovino, la TBM ha già realizzato centinaia di metri del binario pari di un tunnel lungo 9.871 metri, un segmento chiave per il miglioramento dei collegamenti ferroviari del Sud Italia. Parallelamente, si sta assemblando una seconda TBM destinata alla canna dispari del tunnel.

La galleria Orsara rappresenta una delle infrastrutture più ambiziose del progetto, progettata per ottimizzare l’efficienza logistica e ambientale. Il cantiere di Bovino ospita – come già menzionato in questo articolo pubblicato da Concrete News – uno stabilimento dedicato interamente alla produzione dei conci in calcestruzzo prefabbricato, fondamentale per il rivestimento delle gallerie. Questo impianto automatizzato di betonaggio e stoccaggio, produce ogni sette minuti due conci, raggiungendo una capacità produttiva annuale di oltre un milione di metri cubi. La “Roboplant 2” (come è stata ribattezzata quest’area precast inaugurata da Webuild sul finire dello scorso anno), rappresenta un’infrastruttura strategica per le tratte Bovino-Orsara e Hirpinia-Orsara. Questo approccio “in house” riduce significativamente l’impatto ambientale, abbattendo le emissioni di CO₂ e il traffico pesante sulle strade locali, oltre a minimizzare l’impatto acustico. Inoltre, il progetto ha centralizzato le operazioni prevedendo un’unica fabbrica di conci per le gallerie Orsara e Hirpinia, garantendo una gestione efficiente e sostenibile.

AV/AC Napoli Bari Pizzarotti Orsara

Tecnologia, sostenibilità e visione strategica: l’impegno di Pizzarotti

Il progetto della linea Napoli-Bari AV/AC riflette una visione strategica orientata al futuro, dove innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale si fondono per creare valore. La galleria Orsara e la vicina galleria Hirpinia, destinata a diventare la più lunga d’Italia con i suoi 27 chilometri, rappresentano traguardi di rilievo.

Questi progressi sottolineano l’importanza di un’approfondita integrazione tra competenze ingegneristiche, tecnologie di automazione e robotica e attenzione all’ambiente, dimostrando come un approccio innovativo e responsabile possa contribuire a ridefinire il panorama infrastrutturale del Paese. La linea Napoli-Bari, simbolo di un futuro ferroviario più rapido ed efficiente, rappresenta un modello di sviluppo sostenibile e una pietra angolare per il progresso del Mezzogiorno, destinato a divenire un asse strategico per l’intero territorio nazionale.

AV/AC Napoli Bari Pizzarotti Orsara

In Primo Piano

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

Latest articles

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

More articles

Galleria di Base del Brennero: ultimata la produzione di conci in calcestruzzo per il...

Con la produzione dell’ultimo concio, avvenuta sabato 19 luglio 2025, si è ufficialmente conclusa l’attività di prefabbricazione dei rivestimenti in calcestruzzo per il lotto...

Napoli, tre operai precipitano dal settimo piano: tragedia in cantiere

La notizia risale a poche ore fa e coinvolge un cantiere nel quartiere Arenella, a Napoli. Un grave incidente è costato la vita a...

Kobelco Construction Machinery Europe approda nella nuova sede

Kobelco Construction Machinery Europe B.V. (KCME), filiale interamente controllata dalla casa madre giapponese specializzata nella vendita e assistenza di escavatori cingolati, escavatori da demolizione...

Tag