lunedì, Aprile 21, 2025

Assolombarda dedica il nuovo auditorium alla memoria di Giorgio Squinzi

Must read

Si è svolta a Milano la cerimonia di intitolazione del nuovo auditorium di Assolombarda alla memoria di Giorgio Squinzi, a un anno dalla sua scomparsa.

Un’iniziativa fortemente voluta dal Presidente di Assolombarda Alessandro Spada, che ha accolto insieme ai figli Veronica e Marco Squinzi e alla famiglia, anche alcuni tra i colleghi imprenditori e amici più vicini a Squinzi.

Siamo orgogliosi di intitolare il nostro nuovo auditorium alla memoria di Giorgio Squinzi, uno dei più grandi imprenditori della storia milanese e italiana – ha dichiarato Alessandro SpadaPresidente di Assolombarda -. Un modello per tutti di coraggio e visione, un uomo che è stato capace di dedicarsi con lo stesso straordinario impegno alla famiglia, all’azienda, all’associazionismo imprenditoriale, allo sport, alla cultura e al sociale. Vogliamo che il suo esempio continui a ispirare il nostro cammino, i nostri progetti e le nostre idee. Per questo motivo intitoliamo l’auditorium a Squinzi, con l’augurio che questo spazio possa diventare sempre di più luogo di aggregazione e partecipazione. Specialmente in un momento come questo nel quale siamo chiamati a fare squadra e tracciare insieme la strada del nostro futuro”.

Siamo davvero fieri ed emozionati per questo bellissimo riconoscimento di Assolombarda alla memoria di nostro padre Giorgio per il suo impegno nel promuovere l’attività imprenditoriale e l’associazionismo, nel quale lui ha fortemente creduto e a cui ha partecipato con grande passione. Proprio questa sala lo ha visto protagonista di tante iniziative. Questo segno di apprezzamento del suo operato ci spinge a proseguire nel solco da lui tracciato con altrettanta passione, entusiasmo e dedizione” hanno dichiarato i figli Veronica e Marco.

Tra i presenti alla cerimonia: Giorgio Basile, Presidente e AD di Isagro; Claudio Benedetti, Direttore Generale Federchimica; Marco Bonometti, Presidente di Confindustria Lombardia; Carlo Bonomi, Presidente di Confindustria; Diana Bracco, Presidente e AD del Gruppo Bracco; Mauro Chiassarini, Vicepresidente Assolombarda e membro del CdA Certiquality; Fedele Confalonieri, Presidente Mediaset. Oltre a Nicola De Cardenas, Presidente della sede territoriale di Pavia di Assolombarda e CEO Decsa; Andrea Dell’Orto, Presidente della sede territoriale di Monza di Assolombarda e Vicepresidente esecutivo Dell’Orto; Sergio Dompé, Presidente di Dompé Farmaceutici; Michele Perini, past President Assolombarda; Giovanni Quartiroli, fondatore e Amministratore Delegato di Baselectron; Paul Renda, Presidente Gruppo Giovani Assolombarda e Founder & CEO di Miller Group; Marco Tronchetti Provera, Chief Executive Officer e Vice Presidente Esecutivo di Pirelli; Gianfelice Rocca, Presidente Techint e Humanitas; Alessandro Scarabelli, Direttore Generale di Assolombarda; Stefano Venturi, Vicepresidente di Assolombarda e Presidente e Amministratore Delegato di Hewlett Packard Enterprise Italia.

Il nuovo spazio, presso “Palazzo Gio Ponti”, sede di Assolombarda, è stato realizzato adeguando la struttura ai più alti standard qualitativi e tecnologici. L’impianto multimediale e all’avanguardia, comprende sette monitor e un video proiettore a trasmissione 4K e audio digitale. L’ammodernamento, che reinterpreta la soluzione dell’impianto originario disegnata dall’architetto Gio Ponti, da oggi permette di collegare tutte le diverse sedi territoriali di Assolombarda tramite un sistema di videoconferenza.

In Primo Piano

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Latest articles

A Bennetts Cranes le prime tre Liebherr 620 HC-L

La società di noleggio britannica Bennetts Cranes ha acquistato le prime tre nuove gru a torre a braccio impennabile Liebherr 620 HC-L, modello svelato...

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

More articles

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Debuttante, già regina: marchio Develon per la prima volta a Bauma fa esordire una...

Il debutto europeo di Develon al Bauma 2025 ha segnato un momento cruciale per il marchio coreano, che ha debuttato per la prima volta...

Alleanza elettrica per il cantiere a zero emissioni tra Volvo Trucks e Putzmeister

Il cantiere urbano a zero emissioni si arricchisce con un nuovo protagonista, che abbiamo potuto apprezzare la scorsa settimana a Monaco di Baviera, in...

Tag