venerdì, Aprile 4, 2025

ASSOBIM a Digital&BIM Italia 2019

Must read

ASSOBIM sarà presente a Digital&BIM Italia 2019, l’evento italiano di riferimento per il BIM in programma a Bologna Fiere il 21 e 22 novembre, con uno stand e un’Arena dedicata a un ricco programma di interventi sulla digitalizzazione del progetto e l’innovazione nella filiera delle costruzioni

In occasione di Digital&BIM Italia 2019, l’evento italiano di riferimento per il BIM e la trasformazione del settore delle costruzioni attraverso la digitalizzazione che si terrà a Bologna Fiere il 21 e 22 novembre 2019, ASSOBIM sarà presente con uno stand e con l’Arena ASSOBIM – THINK BIM (Padiglione 21 Stand C13) che ospiterà un ricchissimo panel di interventi.

L’associazione ASSOBIM creata per riunire le realtà della filiera delle costruzioni – dalle software house alle aziende fornitrici di servizi BIM, dai grandi contractor alle società di engineering, passando per i produttori di materiali e componenti – partecipa a Digital&BIM Italia 2019 con lo scopo di rappresentare la filiera, di fornire una panoramica sullo stato dell’arte del BIM in Italia e di sostenere lo sviluppo di questo innovativo approccio alla progettazione, costruzione e manutenzione del costruito.

La partecipazione alla kermesse bolognese si inserisce nel progetto THINK BIM promosso da ASSOBIM per comunicare e divulgare i temi del Building Information Modeling verso tutti gli attori della filiera delle costruzioni. Un percorso che ha lo scopo di fornire agli operatori del settore informazioni utili alla definizione di linee guida e best practices. 

All’Arena ASSOBIM – THINK BIM appuntamento in entrambi i giorni della manifestazione con un programma che prevede il susseguirsi di numerosi interventi di soci ASSOBIM, differenziati per argomento e target. Gli speech hanno lo scopo di fornire ai professionisti, alle imprese, ai produttori di materiali e componenti e ai committenti pubblici e privati, esempi, proposte e nuove forme di approccio alla tematica BIM che sta cambiando il modo di lavorare di questo settore industriale.

Giovedì 21 novembre si comincia guardando al BIM come nuovo paradigma dei processi e dei flussi di lavoro. Si parlerà di interoperabilità, certificazioni, figure professionali, controllo qualità dei modelli BIM, gestione energetica degli edifici. La mattinata terminerà con un approfondimento sul BIM per la progettazione architettonica e con la presentazione di case history di successo. Nel pomeriggio, gli interventi saranno dedicati al BIM per la progettazione strutturale, per il progetto impiantistico e per i produttori di materiali e componenti.

Venerdì 22 novembre dalla teoria si passa alla pratica con una prima sessione mattutina dedicata a un esempio concreto di progettazione BIM integrata e di interoperabilità. Si proseguirà parlando del BIM per la progettazione infrastrutturale e dei vantaggi di questa tecnologia applicata al Facility Management e alla gestione del “costruito”. Le sessioni pomeridiane saranno dedicate a due temi di grande importanza: il rapporto tra BIM e committenza e tra BIM e imprese di costruzione.

La partecipazione di ASSOBIM a Digital&BIM 2019 e il ricco programma di interventi che andrà in scena nell’Arena ASSOBIM hanno l’obiettivo di favorire una crescita disciplinare e una diffusione operativa del BIM sempre più incisiva ed efficace nell’ambito dell’innovazione applicata all’industria delle costruzioni italiana. L’Arena ASSOBIM accoglierà tutte le categorie che costituiscono la filiera (committenti, progettisti, imprese di costruzioni, aziende produttrici di materiali, sistemi e servizi, gestori e manutentori immobiliari) dando così la giusta visibilità a un approccio metodologico, ma anche culturale, destinato a rivoluzionare l’edilizia.

L’obiettivo di ASSOBIM, in linea con quello della manifestazione bolognese, è di aiutare il settore a esplorare il suo potenziale e capire come meglio adottare la metodologia BIM e implementare nuove tecnologie, strumenti e processi per migliorare la redditività e l’efficienza e creare un’industria delle costruzioni più smart, collaborative, efficiente e sostenibile.

La partecipazione agli eventi nell’Arena ASSOBIM è libera.

Il programma completo di orari e nomi dei relatori è disponibile sul sito ASSOBIM a questo link.

In Primo Piano

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Latest articles

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

More articles

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Tag