venerdì, Agosto 29, 2025

ASSOBIM a Digital&BIM Italia 2019

Must read

ASSOBIM sarà presente a Digital&BIM Italia 2019, l’evento italiano di riferimento per il BIM in programma a Bologna Fiere il 21 e 22 novembre, con uno stand e un’Arena dedicata a un ricco programma di interventi sulla digitalizzazione del progetto e l’innovazione nella filiera delle costruzioni

In occasione di Digital&BIM Italia 2019, l’evento italiano di riferimento per il BIM e la trasformazione del settore delle costruzioni attraverso la digitalizzazione che si terrà a Bologna Fiere il 21 e 22 novembre 2019, ASSOBIM sarà presente con uno stand e con l’Arena ASSOBIM – THINK BIM (Padiglione 21 Stand C13) che ospiterà un ricchissimo panel di interventi.

L’associazione ASSOBIM creata per riunire le realtà della filiera delle costruzioni – dalle software house alle aziende fornitrici di servizi BIM, dai grandi contractor alle società di engineering, passando per i produttori di materiali e componenti – partecipa a Digital&BIM Italia 2019 con lo scopo di rappresentare la filiera, di fornire una panoramica sullo stato dell’arte del BIM in Italia e di sostenere lo sviluppo di questo innovativo approccio alla progettazione, costruzione e manutenzione del costruito.

La partecipazione alla kermesse bolognese si inserisce nel progetto THINK BIM promosso da ASSOBIM per comunicare e divulgare i temi del Building Information Modeling verso tutti gli attori della filiera delle costruzioni. Un percorso che ha lo scopo di fornire agli operatori del settore informazioni utili alla definizione di linee guida e best practices. 

All’Arena ASSOBIM – THINK BIM appuntamento in entrambi i giorni della manifestazione con un programma che prevede il susseguirsi di numerosi interventi di soci ASSOBIM, differenziati per argomento e target. Gli speech hanno lo scopo di fornire ai professionisti, alle imprese, ai produttori di materiali e componenti e ai committenti pubblici e privati, esempi, proposte e nuove forme di approccio alla tematica BIM che sta cambiando il modo di lavorare di questo settore industriale.

Giovedì 21 novembre si comincia guardando al BIM come nuovo paradigma dei processi e dei flussi di lavoro. Si parlerà di interoperabilità, certificazioni, figure professionali, controllo qualità dei modelli BIM, gestione energetica degli edifici. La mattinata terminerà con un approfondimento sul BIM per la progettazione architettonica e con la presentazione di case history di successo. Nel pomeriggio, gli interventi saranno dedicati al BIM per la progettazione strutturale, per il progetto impiantistico e per i produttori di materiali e componenti.

Venerdì 22 novembre dalla teoria si passa alla pratica con una prima sessione mattutina dedicata a un esempio concreto di progettazione BIM integrata e di interoperabilità. Si proseguirà parlando del BIM per la progettazione infrastrutturale e dei vantaggi di questa tecnologia applicata al Facility Management e alla gestione del “costruito”. Le sessioni pomeridiane saranno dedicate a due temi di grande importanza: il rapporto tra BIM e committenza e tra BIM e imprese di costruzione.

La partecipazione di ASSOBIM a Digital&BIM 2019 e il ricco programma di interventi che andrà in scena nell’Arena ASSOBIM hanno l’obiettivo di favorire una crescita disciplinare e una diffusione operativa del BIM sempre più incisiva ed efficace nell’ambito dell’innovazione applicata all’industria delle costruzioni italiana. L’Arena ASSOBIM accoglierà tutte le categorie che costituiscono la filiera (committenti, progettisti, imprese di costruzioni, aziende produttrici di materiali, sistemi e servizi, gestori e manutentori immobiliari) dando così la giusta visibilità a un approccio metodologico, ma anche culturale, destinato a rivoluzionare l’edilizia.

L’obiettivo di ASSOBIM, in linea con quello della manifestazione bolognese, è di aiutare il settore a esplorare il suo potenziale e capire come meglio adottare la metodologia BIM e implementare nuove tecnologie, strumenti e processi per migliorare la redditività e l’efficienza e creare un’industria delle costruzioni più smart, collaborative, efficiente e sostenibile.

La partecipazione agli eventi nell’Arena ASSOBIM è libera.

Il programma completo di orari e nomi dei relatori è disponibile sul sito ASSOBIM a questo link.

In Primo Piano

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Latest articles

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

More articles

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Tag