martedì, Settembre 2, 2025

Assobeton sviluppa ed implementa un Tool EPD per le aziende associate

Must read

La Commissione Sostenibilità di Assobeton, cercando di dare un aiuto fattuale alle proprie aziende associate nell’adeguamento alle norme e alle certificazioni EPD, ha promosso lo sviluppo di un tool software realizzato in collaborazione con la società Greenwich e validato da un ente terzo.

Lo strumento digitale consente di redigere EPD secondo le norme UNI EN 15804:2021 e UNI EN 16757:2022 per i manufatti in calcestruzzo, facilitando la raccolta dati e l’analisi del Life Cycle Assessment. Le aziende che hanno aderito al progetto potranno usufruire inoltre di un iter di certificazione semplificato e meno oneroso grazie alla preliminare verifica del tool ed all’accordo sottoscritto tra Assobeton e ICMQ, l’ente certificatore.

Lo strumento rappresenta un asset operativo di grande valore, in quanto consente analisi rapide e accessibili per diverse famiglie di prodotti, come blocchi da muratura, elementi per pavimentazioni come masselli, cordoli e lastre, travi e pilastri, solai nervati, solai alveolari, solai a lastra tralicciata, elementi di copertura e pannelli di tamponamento.

Grazie al software le aziende vengono facilitate nell’identificazione delle fasi e dei parametri più impattanti del ciclo di vita, agevolando interventi di miglioramento ambientale. Come risultato “collaterale”, infine, il Tool EPD rafforza nettamente la competitività delle imprese, fornendo uno strumento sempre più richiesto dal mercato evitando disomogeneità di approccio.

È già in corso di sviluppo l’implementazione di una nuova sezione del tool, dedicata ai prodotti per il convogliamento delle acque, a conferma dell’impegno dell’associazione nazionale delle industrie produttrici di manufatti, componenti e strutture in calcestruzzo nell’estendere ulteriormente la copertura applicativa della piattaforma. Uno strumento indispensabile per giungere alla trasformazione sostenibile del settore edile, che non è più una scelta “volontaria” riservata a poche imprese illuminate, ma un criterio premiante e abilitante nella costruzione della normativa europea su prodotto ed edificio.



In Primo Piano

“Calcestruzzo”: al MAXXI la mostra di Nicola Di Giorgio

Il 19 settembre verrà inaugurata la mostra intitolata "Calcestruzzo", un progetto fotografico dedicato al materiale da costruzione più diffuso, che porta la firma di...

A Padova il Summit della Historic Mortars Conference

Si terrà a Padova, dal 2 al 4 settembre, la settima edizione della Historic Mortars Conference (HMC 2025), evento internazionale di ricerca relativo alle...

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Latest articles

“Calcestruzzo”: al MAXXI la mostra di Nicola Di Giorgio

Il 19 settembre verrà inaugurata la mostra intitolata "Calcestruzzo", un progetto fotografico dedicato al materiale da costruzione più diffuso, che porta la firma di...

A Padova il Summit della Historic Mortars Conference

Si terrà a Padova, dal 2 al 4 settembre, la settima edizione della Historic Mortars Conference (HMC 2025), evento internazionale di ricerca relativo alle...

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

More articles

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Tag