giovedì, Luglio 17, 2025

Assobeton sviluppa ed implementa un Tool EPD per le aziende associate

Must read

La Commissione Sostenibilità di Assobeton, cercando di dare un aiuto fattuale alle proprie aziende associate nell’adeguamento alle norme e alle certificazioni EPD, ha promosso lo sviluppo di un tool software realizzato in collaborazione con la società Greenwich e validato da un ente terzo.

Lo strumento digitale consente di redigere EPD secondo le norme UNI EN 15804:2021 e UNI EN 16757:2022 per i manufatti in calcestruzzo, facilitando la raccolta dati e l’analisi del Life Cycle Assessment. Le aziende che hanno aderito al progetto potranno usufruire inoltre di un iter di certificazione semplificato e meno oneroso grazie alla preliminare verifica del tool ed all’accordo sottoscritto tra Assobeton e ICMQ, l’ente certificatore.

Lo strumento rappresenta un asset operativo di grande valore, in quanto consente analisi rapide e accessibili per diverse famiglie di prodotti, come blocchi da muratura, elementi per pavimentazioni come masselli, cordoli e lastre, travi e pilastri, solai nervati, solai alveolari, solai a lastra tralicciata, elementi di copertura e pannelli di tamponamento.

Grazie al software le aziende vengono facilitate nell’identificazione delle fasi e dei parametri più impattanti del ciclo di vita, agevolando interventi di miglioramento ambientale. Come risultato “collaterale”, infine, il Tool EPD rafforza nettamente la competitività delle imprese, fornendo uno strumento sempre più richiesto dal mercato evitando disomogeneità di approccio.

È già in corso di sviluppo l’implementazione di una nuova sezione del tool, dedicata ai prodotti per il convogliamento delle acque, a conferma dell’impegno dell’associazione nazionale delle industrie produttrici di manufatti, componenti e strutture in calcestruzzo nell’estendere ulteriormente la copertura applicativa della piattaforma. Uno strumento indispensabile per giungere alla trasformazione sostenibile del settore edile, che non è più una scelta “volontaria” riservata a poche imprese illuminate, ma un criterio premiante e abilitante nella costruzione della normativa europea su prodotto ed edificio.



In Primo Piano

Sandvik completa l’acquisizione di OSA Demolition Equipment

Sandvik ha completato l'acquisizione della società italiana OSA Demolition Equipment Srl. L’operazione, già annunciata nei mesi precedenti, prevede l’integrazione dell'impresa pugliese quale unità operativa...

Caterpillar presenta la nuova pala gommata 980 GC

Si inserisce nel segmento delle pale medie Cat la nuova pala gommata da 29 ton 980 GC, presentata dal costruttore Caterpillar e progettata per...

A Ulsan la nuova fabbrica “intelligente” di HD Hyundai Construction Equipment

HD Hyundai Construction Equipment ha investito 131 milioni di euro nello sviluppo di una fabbrica intelligente presso il suo Campus a Ulsan in Corea...

Latest articles

Sandvik completa l’acquisizione di OSA Demolition Equipment

Sandvik ha completato l'acquisizione della società italiana OSA Demolition Equipment Srl. L’operazione, già annunciata nei mesi precedenti, prevede l’integrazione dell'impresa pugliese quale unità operativa...

Caterpillar presenta la nuova pala gommata 980 GC

Si inserisce nel segmento delle pale medie Cat la nuova pala gommata da 29 ton 980 GC, presentata dal costruttore Caterpillar e progettata per...

A Ulsan la nuova fabbrica “intelligente” di HD Hyundai Construction Equipment

HD Hyundai Construction Equipment ha investito 131 milioni di euro nello sviluppo di una fabbrica intelligente presso il suo Campus a Ulsan in Corea...

More articles

La Spezia, inizia la demolizione della ciminiera alla ex centrale Enel

La Spezia si appresta a salutare per sempre la figura imponente della ciminiera che si erge nella ex centrale Enel. Una pietra miliare per...

Patente a crediti per i cantieri: il Portale INL si aggiorna

Dal 10 luglio 2025, è attivo sul Portale dei Servizi dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) il sistema digitale per la gestione e consultazione della Patente a crediti, destinata...

Infrastrutture: completata l’elettrificazione della linea ferroviaria Parma-Suzzara

Nell'ambito della più ampia strategia messa in atto da Regione Emilia-Romagna per la transizione ecologica e l'ammodernamento del trasporto pubblico locale, si colloca il...

Tag