sabato, Febbraio 22, 2025

Asia Cement sceglie l’automazione del sistema AutoMine di Sandvik

Must read

Asia Cement Co., Ltd., uno dei principali produttori sudcoreani di cemento e calcestruzzo, ha recentemente implementato una tecnologia d’avanguardia che rivoluziona le sue operazioni estrattive in superficie. Grazie al sistema AutoMine di Sandvik, integrato nella perforatrice Pantera DP1100i, l’azienda punta a migliorare sicurezza, produttività e sostenibilità nelle sue attività minerarie.

Fondata nel 1957 e con sede a Seoul, Asia Cement è tra i maggiori fornitori di cemento Portland e Remicon per l’industria delle costruzioni e delle infrastrutture. La recente adozione del sistema AutoMine, operativo dal dicembre 2024, rappresenta un passo decisivo verso una maggiore digitalizzazione e trasparenza dei processi, supportando l’evoluzione del settore verso pratiche più sostenibili.

“L’automazione ci ha consentito di ridurre i rischi operativi e aumentare l’efficienza complessiva – ha spiegato SH Kwon, Direttore della Produzione Mineraria di Asia Cement Co., Ltd. – La perforatrice automatizzata ci ha permesso di migliorare le condizioni di lavoro per il nostro personale e ottimizzare i processi produttivi, offrendo un valore aggiunto significativo”.

Il sistema consente un controllo remoto della perforatrice da una sala dedicata, eliminando l’esposizione degli operatori a polveri e vibrazioni. Inoltre, grazie alla possibilità di gestire più macchine connesse, supportate da telecamere ad alta definizione e feedback audio, l’efficienza operativa è ottimizzata in ogni fase del processo.

Questa innovazione tecnologica non solo migliora la sicurezza sul luogo di lavoro, ma riduce anche i tempi morti durante i cambi turno e le pause, garantendo una produzione continua. Inoltre, il sistema sfrutta la connettività LTE per mantenere una supervisione costante, dimostrando l’impegno di Asia Cement nell’abbracciare soluzioni digitali all’avanguardia.

Secondo Jan-Douwe Wansink, Business Line Manager Automation per Sandvik (Divisione Rock Mining Solutions), “questa collaborazione è un esempio di come l’automazione possa rispondere alle sfide del settore, migliorando l’efficienza operativa e favorendo la sostenibilità”.

L’opinione di Concrete News

Questa evoluzione adottata dall’impresa sudcoreana riflette una tendenza più ampia nel settore delle costruzioni, in cui l’adozione di soluzioni automatizzate sta ridefinendo i paradigmi operativi, permettendo alle aziende di affrontare le sfide di un mercato sempre più complesso e competitivo. Dall’automazione del mixing e del dosaggio di calcestruzzo gettato in opera, dalla pianificazione e modulazione di progetti in BIM, alla digitalizzazione delle flotte e degli impianti di betonaggio, tutta la filiera è interessata a questa transizione digitale, a totale beneficio di produttività, sicurezza, gestione dei costi e sostenibilità ambientale.

Leggi anche: Verso il futuro dell’attività mineraria: Sandvik protagonista di MINExpo

In Primo Piano

BIM negli appalti pubblici, l’incontro Ance affronta il tema digitalizzazione delle PA

A partire dal 1 gennaio 2025 sarà fatto obbligo in concorso di appalti pubblici, l'impiego di progettazione in BIM per quanto riguarda interventi con...

ZF: a Bauma è di scena la mobilità evoluta

Al Bauma 2025, ZF presenta le più recenti innovazioni nel settore delle macchine da costruzione, con un focus su elettrificazione, sicurezza informatica e ottimizzazione...

OAMi e Xella organizzano un seminario sul CAA

Giovedì 6 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00, la Fondazione OAMi, in collaborazione con Xella Italia, ospiterà un seminario tecnico di approfondimento dedicato ai...

Latest articles

BIM negli appalti pubblici, l’incontro Ance affronta il tema digitalizzazione delle PA

A partire dal 1 gennaio 2025 sarà fatto obbligo in concorso di appalti pubblici, l'impiego di progettazione in BIM per quanto riguarda interventi con...

ZF: a Bauma è di scena la mobilità evoluta

Al Bauma 2025, ZF presenta le più recenti innovazioni nel settore delle macchine da costruzione, con un focus su elettrificazione, sicurezza informatica e ottimizzazione...

OAMi e Xella organizzano un seminario sul CAA

Giovedì 6 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00, la Fondazione OAMi, in collaborazione con Xella Italia, ospiterà un seminario tecnico di approfondimento dedicato ai...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Deltapav

La società Deltapav, specializzata nella fornitura e posa di pavimentazioni in calcestruzzo ad alto contenuto tecnologico, è stata acquisita da Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi,...

Addio al “padre” del MoSE: si spegne Alberto Scotti

Ci lascia uno dei progettisti più autorevoli dei tempi nostri. Si è spento Alberto Scotti, presidente e CEO di Technital Spa, azienda specializzata in...

Ordine record per JCB: consegna prevista di 700 mezzi a Boels

Boels Rental, uno dei “principi” europei del noleggio di macchinari e attrezzature per il cantiere e l’industria, ha siglato il più grande ordine della...

Tag