venerdì, Luglio 4, 2025

Arriva il calcestruzzo geopolimerico

Must read

Secondo il think tank Chatham House, centro studi britannico fondato nel 1920, specializzato in analisi geopolitiche e delle tendenze politico-economiche globali, il cemento causa circa l’8% delle emissioni mondiali di CO2: i processi di combustione chimica e termica coinvolti nella produzione del calcestruzzo inquinano, infatti, più di quelli riservati al carburante per aviazione (2,5%) e non molto meno rispetto alle tecniche industriale riservate all’agricoltura (12%). Per ridurre drasticamente la percentuale relativa alla generazione del materiale da costruzione per eccellenza, quello che a vista fu il tanto amato béton brut del Brutalismo, il noto studio di progettazione Snøhetta ha collaborato con la startup norvegese Saferock con l’obiettivo di commercializzare un calcestruzzo più sostenibile.

Dal lavoro corale dei due team scandinavi è nata così l’implementazione del Geopolymer Concrete, una particolare miscela che, presentata come alternativa alla variante più comune a base di Portland, il materiale da costruzione più utilizzato al mondo, diminuisce le emissioni di CO2 riducendo sia gli effetti negativi dei trasporti che i tempi di lavorazione. Quello che potremmo chiamare calcestruzzo geopolimerico, un agglomerato di polimeri inorganici costituiti da minerali, tipicamente derivanti da flussi di rifiuti delle industrie minerarie e delle centrali elettriche, riflette infatti un’impronta CO2 inferiore di almeno il 70% rispetto alla produzione di cemento tradizionale (valori di riferimento della Norwegian Concrete Association), senza considerare le qualità di performance superiori che lo rendono altresì più resistente e meno permeabile.

In Primo Piano

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

Latest articles

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

More articles

1.800 mezzi all’asta Ritchie Bros. Italia. Appuntamento online il 10 e 11 di luglio

Il mercato italiano delle macchine e attrezzature per il cantiere e l’industria si prepara a un appuntamento di particolare rilevanza con la terza asta...

Temperature record nei cantieri, scatta l’ordinanza “anti caldo” anche in Lombardia

La notizia della tragica morte dell'imprenditore Ait El Hajjam Brahim, titolare della Veneta Pavimenti Sas, stroncato da un malore mentre stendeva il calcestruzzo in...

Andrea Lusvardi è il nuovo amministratore delegato di Kiloutou Italia

Kiloutou Italia avrà un nuovo amministratore delegato. A partire da venerdì 4 luglio Andrea Lusvardi assumerà ufficialmente la carica, succedendo a Yann Canari, che...

Tag