giovedì, Aprile 3, 2025

Arriva il calcestruzzo geopolimerico

Must read

Secondo il think tank Chatham House, centro studi britannico fondato nel 1920, specializzato in analisi geopolitiche e delle tendenze politico-economiche globali, il cemento causa circa l’8% delle emissioni mondiali di CO2: i processi di combustione chimica e termica coinvolti nella produzione del calcestruzzo inquinano, infatti, più di quelli riservati al carburante per aviazione (2,5%) e non molto meno rispetto alle tecniche industriale riservate all’agricoltura (12%). Per ridurre drasticamente la percentuale relativa alla generazione del materiale da costruzione per eccellenza, quello che a vista fu il tanto amato béton brut del Brutalismo, il noto studio di progettazione Snøhetta ha collaborato con la startup norvegese Saferock con l’obiettivo di commercializzare un calcestruzzo più sostenibile.

Dal lavoro corale dei due team scandinavi è nata così l’implementazione del Geopolymer Concrete, una particolare miscela che, presentata come alternativa alla variante più comune a base di Portland, il materiale da costruzione più utilizzato al mondo, diminuisce le emissioni di CO2 riducendo sia gli effetti negativi dei trasporti che i tempi di lavorazione. Quello che potremmo chiamare calcestruzzo geopolimerico, un agglomerato di polimeri inorganici costituiti da minerali, tipicamente derivanti da flussi di rifiuti delle industrie minerarie e delle centrali elettriche, riflette infatti un’impronta CO2 inferiore di almeno il 70% rispetto alla produzione di cemento tradizionale (valori di riferimento della Norwegian Concrete Association), senza considerare le qualità di performance superiori che lo rendono altresì più resistente e meno permeabile.

In Primo Piano

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Latest articles

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

More articles

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Christophe Lecarpentier nuovo Key Account Manager di HCE-EU

Hyundai Construction Equipment Europe (HCE-EU) ha nominato Christophe Lecarpentier come Key Account Manager. Sarà responsabile dello sviluppo e della gestione dei rapporti con i...

Tag