domenica, Novembre 16, 2025

Appello di ASSOBETON al Ministro Patuanelli e ai Presidenti delle Regioni: i nostri cantieri sono sicuri, siamo pronti a ripartire

Must read

Per la ripresa dell’imprenditoria italiana, duramente colpita dall’emergenza sanitaria del COVID-19, l’edilizia industrializzata in calcestruzzo chiede al Ministro Patuanelli ed ai Presidenti delle Regioni la tempestiva riapertura dei cantieri. A farsi portavoce di questo accorato appello è ASSOBETON, l’associazione nazionale aderente a Confindustria, che rappresenta i produttori di manufatti prefabbricati in calcestruzzo.
Il contributo dell’edilizia industrializzata può essere un decisivo traino anche per questa nuova ripartenza, così come lo fu nel secondo dopoguerra. In termini di investimenti, ricerca, innovazione e, pur in un decennio estremamente difficile come quello trascorso, di mantenimento dei livelli occupazionali, il settore offre infatti da sempre un apporto fondamentale per l’economia del Paese. Uno stop prolungato delle attività, in un periodo dell’anno cruciale per i cantieri, potrebbe comportare serie ripercussioni per le aziende e per il tessuto socio economico che esse contribuiscono a sostenere.
Su questo, e sulla garanzia del rispetto di tutte le norme di prevenzione e sicurezza, si basa la richiesta inviata al Ministro Patuanelli ed ai Presidenti delle Regioni.
Nei cantieri in cui si usano manufatti cementizi, infatti, il rischio della possibilità di contagio è basso in quanto le lavorazioni sono fatte all’aperto, con pochi operatori distribuiti su grandi estensioni e ridottissime occasioni di contatto.

Molte attività produttive che si svolgono all’aperto risultano inoltre già ammesse dal DCPM 10 aprile 2020. Le attività per le quali si chiede l’autorizzazione in deroga richiedono un numero molto limitato di addetti per ogni tipologia di lavorazione, con distanze tra gli addetti ben superiori ai due metri.
Gli addetti saranno tenuti al rispetto delle misure previste dal “Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” sottoscritto il 14 marzo 2020 per le parti applicabili a dette tipologie lavorative e le norme di cui al DCPM 10 aprile 2020 allegato 4, oltre alle indicazioni fornite nel “Protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del Covid – 19 nei cantieri edili” condiviso dal suddetto Ministero, in data 19 marzo 2020, con Anas S.p.A., RFI, ANCE, Feneal UIL, Filca CISL e Fillea CGIL.
Ogni lavorazione nei cantieri temporanei e mobili è soggetta al controllo di un Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione (CSE), come identificato dal Decreto Legislativo 81/2008.

Le procedure di prevenzione del contagio non saranno dunque lasciate all’iniziativa individuale, bensì affidate al Piano della Sicurezza e coordinamento redatto e applicato da quest’ultimo. 
Ponendo dunque la massima attenzione alla sicurezza, è improrogabile la necessità di coniugare il principio della tutela della salute, sicuramente prevalente, con la tutela anche del tessuto socio economico e imprenditoriale.

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag