venerdì, Agosto 29, 2025

ANCE e ANPAR organizzano incontri on-line per promuovere l’economia circolare

Must read

Obiettivo degli incontri: affrontare le potenzialità e le criticità di un settore pilastro della circular economy, offrendo una panoramica delle più avanzate modalità di gestione e trattamento dei rifiuti inerti.

ANCE, Associazione Nazionale dei Costruttori Edili e ANPAR, l’Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati aderente a FISE Unicircular, hanno deciso di avviare un ciclo di webinar volti ad accendere i riflettori sul settore dei rifiuti da costruzione e demolizione e degli aggregati riciclati.

Tre gli appuntamenti in programma nelle prossime settimane, realizzati con la media partnership di Ricicla TV che li trasmetterà integralmente in diretta streaming:

  • 19 marzo, ore 10.30 – Il recupero dei rifiuti inerti: aspetti normativi
  • 28 maggio, ore 10.30 – La produzione e la gestione dei rifiuti in cantiere
  • 9 luglio, ore 10.30 – Il trattamento dei rifiuti inerti in cantiere

La valorizzazione dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione è una questione nodale per l’economia del nostro Paese: ogni anno se ne producono circa 60 milioni di tonnellate, pari al 42% dei rifiuti speciali prodotti in Italia (144 milioni di tonnellate). Il tasso di recupero di questi rifiuti, escludendo le terre e rocce da scavo (pari a 14,2 milioni di tonnellate), si attesta oggi al 77% (superiore all’obiettivo europeo del 70%), per un totale di circa 35,5 milioni di tonnellate.

Il riciclo dei rifiuti inerti presenta una serie di indubbi vantaggi per la collettività, favorendo la salvaguardia del territorio, il minore ricorso alla discarica e a nuove cave naturali, ma anche per le imprese del settore delle costruzioni, garantendo minori costi di trattamento dei rifiuti e l’uso di materie prime riciclate con pari prestazioni e prezzi più vantaggiosi rispetto ai materiali naturali e per le acciaierie e le altre imprese produttrici di rifiuti inerti di origine industriale.

Nonostante gli indubbi vantaggi ambientali ed economici, persistono, però, numerosi ostacoli che non permettono al settore di prendere slancio e, di conseguenza, offrire un sostanzioso contributo al raggiungimento degli obiettivi dell’economia circolare. Su tutti la mancanza di una vera e propria cultura dell’utilizzo degli aggregati riciclati, sebbene essi garantiscano le medesime caratteristiche prestazionali degli aggregati naturali, impiegati soprattutto nelle opere stradali.

Economia circolare e sostenibilità sono sempre di più, per le imprese, due obiettivi a cui puntare”, dichiara Fabio Sanfratello – Vice Presidente di ANCE, “per questo motivo stiamo lavorando per accompagnare le nostre associate in questo processo di cambiamento in modo che ne sfruttino tutte le opportunità. Serve però un quadro normativo con regole e tempi certi e sostenibili in grado di consentire l’ attuazione dell’economia circolare. Da oltre 10 anni chiediamo l’emanazione del decreto end of waste”.

Gli operatori del recupero dei rifiuti inerti”, sostiene Paolo Barberi – Presidente di ANPAR, “hanno oggi più che mai necessità di regole certe e chiare. E’ per questo che abbiamo chiesto una revisione della bozza di Regolamento End of Waste per i rifiuti da costruzione e demolizione, per superare le criticità che rischiano di vanificare l’impatto positivo del provvedimento. In particolare abbiamo chiesto di prevedere analisi e verifiche assolutamente rigorose, ma costruite su misura degli scopi specifici ai quali la sostanza o l’oggetto è destinato. Parimenti la pubblicazione dei CAM (Criteri Ambientali Minimi) Strade potrebbe imprimere un’ulteriore accelerata al mercato degli aggregati riciclati”.

I webinar saranno trasmessi in diretta anche sulla pagina Facebook di ANPAR e saranno successivamente disponibili sul sito di Ance.

In Primo Piano

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Latest articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

More articles

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Tag