giovedì, Novembre 20, 2025

ANCE e ANPAR organizzano incontri on-line per promuovere l’economia circolare

Must read

Obiettivo degli incontri: affrontare le potenzialità e le criticità di un settore pilastro della circular economy, offrendo una panoramica delle più avanzate modalità di gestione e trattamento dei rifiuti inerti.

ANCE, Associazione Nazionale dei Costruttori Edili e ANPAR, l’Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati aderente a FISE Unicircular, hanno deciso di avviare un ciclo di webinar volti ad accendere i riflettori sul settore dei rifiuti da costruzione e demolizione e degli aggregati riciclati.

Tre gli appuntamenti in programma nelle prossime settimane, realizzati con la media partnership di Ricicla TV che li trasmetterà integralmente in diretta streaming:

  • 19 marzo, ore 10.30 – Il recupero dei rifiuti inerti: aspetti normativi
  • 28 maggio, ore 10.30 – La produzione e la gestione dei rifiuti in cantiere
  • 9 luglio, ore 10.30 – Il trattamento dei rifiuti inerti in cantiere

La valorizzazione dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione è una questione nodale per l’economia del nostro Paese: ogni anno se ne producono circa 60 milioni di tonnellate, pari al 42% dei rifiuti speciali prodotti in Italia (144 milioni di tonnellate). Il tasso di recupero di questi rifiuti, escludendo le terre e rocce da scavo (pari a 14,2 milioni di tonnellate), si attesta oggi al 77% (superiore all’obiettivo europeo del 70%), per un totale di circa 35,5 milioni di tonnellate.

Il riciclo dei rifiuti inerti presenta una serie di indubbi vantaggi per la collettività, favorendo la salvaguardia del territorio, il minore ricorso alla discarica e a nuove cave naturali, ma anche per le imprese del settore delle costruzioni, garantendo minori costi di trattamento dei rifiuti e l’uso di materie prime riciclate con pari prestazioni e prezzi più vantaggiosi rispetto ai materiali naturali e per le acciaierie e le altre imprese produttrici di rifiuti inerti di origine industriale.

Nonostante gli indubbi vantaggi ambientali ed economici, persistono, però, numerosi ostacoli che non permettono al settore di prendere slancio e, di conseguenza, offrire un sostanzioso contributo al raggiungimento degli obiettivi dell’economia circolare. Su tutti la mancanza di una vera e propria cultura dell’utilizzo degli aggregati riciclati, sebbene essi garantiscano le medesime caratteristiche prestazionali degli aggregati naturali, impiegati soprattutto nelle opere stradali.

Economia circolare e sostenibilità sono sempre di più, per le imprese, due obiettivi a cui puntare”, dichiara Fabio Sanfratello – Vice Presidente di ANCE, “per questo motivo stiamo lavorando per accompagnare le nostre associate in questo processo di cambiamento in modo che ne sfruttino tutte le opportunità. Serve però un quadro normativo con regole e tempi certi e sostenibili in grado di consentire l’ attuazione dell’economia circolare. Da oltre 10 anni chiediamo l’emanazione del decreto end of waste”.

Gli operatori del recupero dei rifiuti inerti”, sostiene Paolo Barberi – Presidente di ANPAR, “hanno oggi più che mai necessità di regole certe e chiare. E’ per questo che abbiamo chiesto una revisione della bozza di Regolamento End of Waste per i rifiuti da costruzione e demolizione, per superare le criticità che rischiano di vanificare l’impatto positivo del provvedimento. In particolare abbiamo chiesto di prevedere analisi e verifiche assolutamente rigorose, ma costruite su misura degli scopi specifici ai quali la sostanza o l’oggetto è destinato. Parimenti la pubblicazione dei CAM (Criteri Ambientali Minimi) Strade potrebbe imprimere un’ulteriore accelerata al mercato degli aggregati riciclati”.

I webinar saranno trasmessi in diretta anche sulla pagina Facebook di ANPAR e saranno successivamente disponibili sul sito di Ance.

In Primo Piano

La forza “olimpica” Niederstätter nei cantieri di Milano-Cortina 2026

Dalla grande scala urbana ai cantieri in alta quota, la tecnologia e i servizi messi in campo dall'azienda altoatesina Niederstätter contribuiscono alla realizzazione di due...

Camerino, partono i lavori per il restauro della Rocca di Varano. In cantiere svetta...

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal Comune e...

Giornata nera in cantiere: morti due lavoratori nel giro di poche ore. Incidenti a...

Una giornata nera, che ha strappato via altre due vite, quella di ieri, 17 novembre. In un cantiere edile a Pozzallo, in provincia di Ragusa,...

Latest articles

La forza “olimpica” Niederstätter nei cantieri di Milano-Cortina 2026

Dalla grande scala urbana ai cantieri in alta quota, la tecnologia e i servizi messi in campo dall'azienda altoatesina Niederstätter contribuiscono alla realizzazione di due...

Camerino, partono i lavori per il restauro della Rocca di Varano. In cantiere svetta...

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal Comune e...

Giornata nera in cantiere: morti due lavoratori nel giro di poche ore. Incidenti a...

Una giornata nera, che ha strappato via altre due vite, quella di ieri, 17 novembre. In un cantiere edile a Pozzallo, in provincia di Ragusa,...

More articles

Nuova Head of Sales per Case CE: nominata Francesca Asteggiano

CASE Construction Equipment ha annunciato la nomina di Francesca Asteggiano nel ruolo di Head of Sales per i Construction Brands Europe di CNH, con decorrenza a partire...

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Tag